Plastidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TuHan-Bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hr:Plastidi
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gv:Plastid; modifiche estetiche
Riga 4:
Sono coinvolti sia nei processi di [[fotosintesi]] sia in quelli di accumulo.
 
[[ImmagineFile:Plastids types-it.svg|right|300px]]
 
I plastidi derivano tutti dalla stessa forma embrionale ([[proplastidi]]o) e possono in molti casi trasformarsi uno nell’altro.
Riga 17:
* '''[[Cromoplasti]]''' (giallo-arancio): coinvolti nella pigmentazione di [[fiori]] e [[frutti]] e con funzione vessillare.
 
== Struttura ==
I plastidi sono organuli cellulari delimitati da due [[Membrana cellulare|membrane]] che formano l'''involucro plastidiale''. La membrana esterna è permeabile ad un elevato numero di metaboliti mentre quella interna mostra una permeabilità più selettiva e un trasporto specifico legato alla presenza di proteine veicolo. Sulle membrane sono inseriti numerosi enzimi che partecipano a vari processi metabolici.
Il trasporto è agevolato da specifici complessi di proteine veicolo: il '''Toc''' (complesso traslocatore della membrana esterna), e il '''Tic''' (complesso traslocatore della membrana interna).
Riga 25:
Avendo un DNA proprio e dei propri ribosomi i plastidi sono degli organuli semi-autonomi in quanto possono sintetizzare delle proteine indipendentemente dall'informazione genetica del genoma nucleare.
 
== Origine ==
{{vedi anche|proplastidi|Teoria dell'endosimbionte|Ciclo di sviluppo dei plastidi}}
Si pensa che l’origine di questi organuli sia legata alla teoria endosimbiontica mediante la fagogitosi da parte di un organismo procariota di un batterio fotosintetico.
Riga 31:
I proplastidi sono i precursori degli altri plastidi e sono sempre presenti nell'embrione e nei tessuti meristematici delle piante.
 
== Cloroplasti ==
{{vedi anche|Cloroplasti}}
I cloroplasti sono la sede della fotosintesi, sono presenti in tutti gli organismi fotosintetici ([[alghe]] e [[piante]]) e sono di solito localizzati nei tessuti esposti alla luce.
Riga 72:
[[fa:پلاستید]]
[[fr:Plaste]]
[[gv:Plastid]]
[[hi:लवक]]
[[hr:Plastidi]]