Assedio di Metz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mappa |
incipit |
||
Riga 16:
|perdite2=Sconosciute
}}
L''''assedio di Metz''' ebbe luogo fra il [[3 settembre]] ed il [[23 ottobre]] [[1870]], durante la prima fase [[guerra franco-prussiana]] e
{{Campagnabox Guerra franco prussiana}}
Riga 25:
== L'inizio dell'assedio ==
[[File:Situazionedimetz2.jpg|thumb|300px|left|Situazione di Metz tra il [[14 agosto|14]] e il [[15 agosto]]: si noti il progressivo accerchiamento delle forze francesi e
Il fatto che oltre metà dell'esercito francese (155.000 uomini) fosse assediato in Metz, costrinse i vertici militari di Parigi a progettare il ricongiungimento dell'altra metà, quella comandata dal Mac-Mahon e forte di circa 130.000 uomini, con quella del Bazaine. Lasciata la propria posizione il [[21 agosto]], Mac-Mahon venne però battuto il [[30 agosto]] alla [[battaglia di Beaumont]] e con i passaggi sulla Mosa preclusi a qualsiasi tentativo di attraversamento, venne a sua volta stretto dai germanici in [[Sedan]], da dove venne impegnato nella disastrosa [[battaglia di Sedan]] (dal [[31 agosto]] al [[1º settembre]]) da due armate germaniche forti di 240.0000 uomini e 700 cannoni. L'armata di Mac-Mahon, costretta alla resa il [[2 settembre]], andò quasi completamente distrutta o fatta prigioniera. [[Napoleone III]], consegnatosi a [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]], venne portato in una breve cattività a [[Wilhelmshoehe]], nei pressi di [[Kassel|Cassel]], da dove proseguirà per il suo esilio inglese, per morirvi il [[9 gennaio]] [[1873]].
|