Classe Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
== Unità ==
=== Archimede ===
Impostato nei [[CantiereCantieri navalenavali Tosi di Taranto|cantieri Tosi]] di [[Taranto]] nel 1931 e varato nel 1933, entrò in servizio nel 1934<ref>per le fonti vedere la relativa voce della Wikipedia spagnola [http://es.wikipedia.org/wiki/General_Mola_(Submarino)]</ref> . Nel 1937 prese clandestinamente parte alla [[guerra di Spagna]] fino alla decisione, su pressione da parte di [[Francisco Franco]] e della Marina spagnola nazionalista, di cederlo alla [[Spagna]]: il 19 aprile 1937 fu provvisoriamente denminato ''C. 3'' e l’indomani, al comando del c.c. Pedro Suanzes, si portò a [[Pollenza]] per l’addestramento; ribattezzato ''General Mola'', iniziò la sua prima missione il 13 maggio 1937 e diciassette giorni dopo affondò col cannone il motoveliero ''Granada'' (234 tsl) al largo di [[Soller, mentre il 4 aprile mandò a fondo il [[piroscafo]] ''Rapido''<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref><ref>http://perso.wanadoo.es/pfcurto/serie_gm.html#gm</ref>. Il 29 giugno cannoneggiò la [[petroliera|nave cisterna]] ''Campero'' (6282 tsl) dovendo però ritirarsi prima di poterla affondare a causa di un attacco aereo, mentre il 26 luglio affondò il piroscafo ''Cabo Palos'' (6432 tsl)<ref>Giorgio Giorgerini,'' Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref><ref>http://perso.wanadoo.es/pfcurto/serie_gm.html#gm</ref>. Infine l’11 gennaio 1938 silurò il piroscafo olandese ''Hannah'' (3697 tsl), che affondò al largo di Capo Sant’Antonio<ref>http://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?144189</ref>. Fu radiato il 24 maggio 1959<ref>http://perso.wanadoo.es/pfcurto/serie_gm.html</ref>; mentre veniva trainato verso i cantiere di demolizione, nel dicembre 1959, affondò in una [[tempesta]]<ref>http://www.worldnavalships.com/forums/showthread.php?p=109689</ref>.
 
=== Evangelista Torricelli ===