Mare Adriatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Lingua montenegrina e la lingua ufficiale in Montenegro che si trova sul mare Adriatico.
Riga 1:
[[File:Mare Adriatico.jpg|thumb|300px|Il Mare Adriatico.]]
Il '''mare Adriatico''' (in [[lingua albanese|albanese]] ''Deti Adriatik''; in [[lingua bosniaca|bosniaco]] e [[lingua croata|croato]] ''Jadransko more''; in [[lingua serbamontenegrina|serbomontenegrino]] ''Jadransko more'' o ''Јадранско море''; in [[lingua slovena|sloveno]] ''Jadransko morje'') è l'articolazione del [[mar Mediterraneo]] situata tra la [[penisola italiana]] e la [[penisola balcanica]]. Bagna sei Paesi: [[Italia]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia Erzegovina]], [[Montenegro]] e [[Albania]]. Nel periodo pre-classico l'Adriatico era considerato un'articolazione dello Ionio; venne considerato un mare a sé stante a partire dal periodo repubblicano romano. Nel Medioevo i Veneziani chiamavano l'intero Adriatico con il nome di [[Golfo di Venezia]] e, dal momento che la [[repubblica di Venezia|Serenissima]] era una delle potenze maggiori d'[[Europa]], tale denominazione si diffuse molto, senza poter però mai soppiantare il nome originale, al quale rimasero fedeli i pochi porti adriatici che [[Venezia]] non riuscì a sottomettere. Nei codici marittimi veneziani era addirittura chiamato "il nostro canal", quasi fosse la continuazione del [[Canal Grande]].
 
È lungo circa 800 km e largo mediamente 150 km, ricoprendo una superficie di 132mila km². La profondità non supera i 300 m nella parte settentrionale e raggiunge i 1222 m più a sud, lungo la direttrice da [[Bari]] alle [[bocche di Cattaro]]. La [[salinità]] media è del 3.8%, con forti differenze tra il nord, meno salino, e il sud.