David De Rohan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orion21 (discussione | contributi)
m refusi
Riga 20:
[[Pierre de Rohan]] era maresciallo francese di [[Giè]] ed era sceso in Italia al seguito di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] innamorandosi dell'arte della penisola. Attraverso gli ambasciatori della Signoria di Firenze in [[Lione]], Pier Tosinghi e Lorenzo de' Medici, fece pervenire una commissione ufficiale a Michelangelo, che firmò un contratto, per l'esecuzione di un ''David'' bronzeo, tramite la Signoria fiorentina, il [[12 agosto]] [[1502]].
 
L'artista si mise subito a lavoro, ma la lavorazione andò per le lunghe; sebbene giù fuso il ''David'' aveva bisogno, come al solito nella tecnica della [[cera persa]] usata all'epoca, di lunghe rinettature. Dopo ripetuti solleciti della Signoria, finalmente Michelangelo ottenne, nell'ttobreottobre [[1508]], l'aiuto di [[Benedetto da Rovezzano]] per completare la rifinitura, e il [[6 novembre]] di quell'anno la statua veniva spedita in Francia, passatopassando via [[Arno]] fino a [[Livorno]] e di lì imbarcandola via mare. L'opera, arrivata a destinazione, venne collocata all'[[Hôtel d'Alluye]] e in seguito spostata nel [[castello di Bury]]. Prima del 1550 è di nuovo citata nel [[castello di Villeroy]], non lontano da [[Mennecy]], ma da allora se ne perdono le tracce.
 
==Descrizione==