Distributività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Esempi: sistemati link interni
Riga 36:
 
Un [[Reticolo (matematica)|reticolo]] è un altro tipo di [[struttura algebrica]] con due operazioni binarie, ^ e v.
Se una delle due operazioni (diciamo ^) è distributiva rispetto all'altra (v), allora anche v deve essere distributiva rispetto a ^, e il reticolo è detto distributivo. VediSi veda anche la [[distributività (Teoria_degli_ordini#Strutture_pi.C3.B9_ricche|teoria degli ordini)]].
 
Gli esempi 4 e 5 sono [[algebra booleana|algebre booleane]], che possono essere interpretate come un tipo particolare di anello (un [[anello booleano]]) oppure come un tipo particolare di reticolo distributivo (un [[reticolo booleano]]). Ciascuna interpretazione è responsabile di differenti leggi distributive nell'algebra booleana. Gli esempi 6 e 7 sono reticoli distributivi che non sono algebre booleane.
Riga 42:
Gli anelli e i reticoli distributivi sono entrambi tipi speciali di [[semianello|semianelli]], una generalizzazione degli anelli.
I numeri nell'esempio 1 che non formano anelli formano comunque semianelli.
I [[quasianelloquasi-anello|quasianelliquasi-anelli]] sono un'ulteriore generalizzazione dei semianelli, e sono distributivi a sinistra ma non distributivi a destra; l'esempio due è un quasianello.
 
==Generalizzazioni della distributività==