Circo Massimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Tolgo: Arte classica.
Riga 37:
== Riuso moderno del Circo ==
[[File:Roma scudetto 2001 al Circo Massimo 6240335-6.JPG|thumb|300px|Circo Massimo dal Palatino - festa per lo scudetto della Roma - domenica 24 giugno 2001 prima del concerto]]
Agli inizi del [[XX secolo]] l'area era in gran parte agricola e occupata da diverse costruzioni "di utilità" (nel [[1645]] vi si era installato il cimitero israelitico e nel [[1852]] il gazometro), sopra un considerevole rialzamento di circa 8 metri del terreno rispetto alla quota romana. L'assetto antico è oggi riconoscibile soltanto dalla persistenza di alcune botteghe artigiane (un fabbro, una bottega di tende da ''plein air'', un'osteria diventata ristorante) alla fine di via dei Cerchi, sotto il [[Palatino]].
 
I lavori di liberazione si svolsero tra il [[1911]] e i successivi [[anni 1930|anni trenta]].