George Foreman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 141:
=== La riconquista del titolo mondiale ===
Dopo la sconfitta contro Morrison Foreman non tornò più sul ring. Nonostante questo fu designato sfidante ufficiale del campione del mondo [[Michael Moorer]], detentore delle corone WBA e IBF. La scelta di far ricadere lo status di sfidante su Foreman fu anche dovuto al particolare momento che la categoria dei pesi massimi stava attraversando: [[Mike Tyson]] stava scontando la condanna per stupro in prigione, Evander Holyfield e [[Riddick Bowe]] avevano un match schedulato fra di loro e [[Lennox Lewis]] stava cercando di ricostruire la sua carriera dopo l'inaspettata sconfitta contro [[Oliver McCall]] <ref>{{cite web |url=http://www.youtube.com/watch?v=2y3dIu4pYR4&feature=PlayList&p=6FCA5DD71D936974&index=1 |title=Tale of Foreman Moorer}}</ref> . L'incontro si svolse a [[Las Vegas]] nel [[1994]] e venne inizialmente dominato dal veloce Moorer. Foreman, in svantaggio sui cartellini, alla decima ripresa riuscì a penetrare la difesa del campione con un preciso diretto sinistro seguito immediatamente da un destro che scosse pesantemente il campione. Nel corso della stessa ripresa Foreman riuscì a piazzare la medesima combinazione e Moore crollò al tappetto senza riuscire ad alzarsi prima del "dieci" dell'arbitro. Foreman, a 45 anni e 9 mesi, diventò il più anziano campione mondiale dei pesi massimi di sempre, record tuttora imbattuto.
Difese il titolo in altri tre incontri e si ritirò definitivamente dopo la sconfitta contro [[Shannon Briggs]] nel novembre 1997 all'età di
== Un bilancio della carriera ==
|