Simple Network Management Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: hu:SNMP
Hce (discussione | contributi)
Architettura: corretta terminologia
Riga 5:
==Architettura==
I tre componenti fondamentali del [[framework]] SNMP sono:
# sistema gestito (managed object)
# master agent
# agente di gestione (management agent)
# subagent
# sistema di gestione (manager)
 
Ogni '''sistema gestito''' (per esempio un semplice nodo, un [[router]], una [[stampante]] o qualsiasi altro dispositivo che fornisca una interfaccia di gestione SNMP) ospita un '''masteragente agentdi gestione''' (master agent) e solitamente un certo numero di '''subagent'''. Il master agent ha ''almeno'' il ruolo di intermediario fra il '''manager''' (che è l'applicazione remota che prende le decisioni di gestione, per esempio sotto il controllo diretto dell'operatore umano) e i subagent (che sono gli ''esecutori'' di tali decisioni). Ciascun subagent è incaricato di attuare le decisioni di gestione nel contesto di un particolare [[sottosistema]] o relativamente a un particolare aspetto del sistema gestito. In sistemi che forniscono meccanismi di gestione particolarmente semplici, master agent e subagent possono confluire in un unico componente software capace sia di dialogare con il manager che di attuarne le decisioni; in questo caso si parlerà semplicemente di '''agent'''.
 
SNMP utilizza una chiara separazione fra il [[protocollo]] di gestione e la struttura dell'oggetto gestito. Nell'architettura SNMP, per ogni sottosistema è definita una base dati detta [[MIB]] (Management Information Base), gestita dal corrispondente subagent, la quale rappresenta lo stato del sottosistema gestito, o meglio, una proiezione di tale stato limitata agli aspetti di cui si vuole consentire la gestione. Si tratta di una base dati che si potrebbe definire, mutuando un termine dalla [[riflessione (informatica)|riflessione]], "causalmente connessa": in altre parole, ogni modifica alla MIB causa un corrispondente mutamento nello stato del sottosistema rappresentato, e viceversa. Garantire questa proprietà della MIB è la funzione principale del subagent che la gestisce.
Riga 15:
L'accesso alla MIB (in lettura e scrittura) rappresenta l'[[interfaccia]] fornita al manager per gestire il sistema. Ogni MIB, pur variando nei contenuti specifici, ha la medesima struttura generale e i medesimi meccanismi generali di accesso da parte del manager (lettura e scrittura dei dati). Grazie alla connessione causale della MIB, è quindi possibile al manager agire sullo stato del sottosistema in un modo che è largamente indipendente dalle procedure concrete che devono essere messe in atto (dal subagent) per estrarre le informazioni di stato rappresentate nella MIB, o attuare le modifiche di stato a seguito di cambiamenti dei contenuti della MIB. Così, per esempio, si potrebbe avere un dato di MIB che rappresenta l'indirizzo IP del sistema gestito; per modificare tale indirizzo, al manager è sufficiente accedere alla MIB sovrascrivendo il dato corrispondente, prescindendo dei dettagli di come una tale modifica venga poi concretamente "attuata" sul sistema gestito.
 
 
Più in dettaglio, il manager dialoga con i sistemi gestiti essenzialmente in due modi: invia '''richieste SNMP''' e riceve '''notifiche SNMP'''. Alcuni esempi di richieste sono:
 
===Richieste===
Alcuni esempi di richieste sono:
 
#GET, usata per leggere uno o più dati di MIB
Line 22 ⟶ 26:
#SET, usata per scrivere (modificare) uno o più dati di MIB
 
===Notifiche===
Le notifiche sono [[messaggio asincrono|messaggi asincroni]] inviati dall'agent per segnalare [[evento|eventi]] occorsi nel sistema gestito (p.es. [[allarme|allarmi]] in caso di guasti). Le notifiche SNMP senza [[acknowledgement]] vengono comunemente chiamate '''trap''', anche se la terminologia esatta varia a seconda della versione di SNMP in questione. Le notifiche SNMP con acknowledgment vengono chiamate '''inform'''.
 
===Autenticazione ed autorizzazione===
Per motivi di sicurezza, i sistemi facenti parte di una rete SNMP vengono raggruppati in una cosiddetta comunità. La comunità è identificata da una stringa di 32 byte e ciascun sistema
può appartenere a più di una di queste. L'agent SNMP accetta richieste solo da un manager
Line 30 ⟶ 36:
può anche variarne l'impostazione (GET e SET).
 
===Trasporto===
Tipicamente, SNMP utilizza le porte [[User Datagram Protocol|UDP]] 161 per l'agent e 162 per il manager.