Man (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ro:Man (Unix)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|data=3-11-1971
}}</ref>. Comunque, le pagine di manuale non furono disponibili in linea fino alla [[Unix|settima edizione di UNIX]] nel [[1979]].
A quel tempo, la disponibilità della documentazione in linea attraverso il sistema delle ''pagine man'' fu considerato come un grande passo avanti. Oggigiorno, virtualmente ogni applicazione Unix daa lineariga di comando è corredata dalla propria ''pagina di man'', e la loro assenza è generalmente percepita come indice di bassa qualità del software. Alcuni progetti, come [[Debian]], si preoccupano anche di scrivere ''pagine man'' per quei programmi e comandi che ne sono privi.
 
== Uso ==
Riga 102:
== Layout ==
Tutte le pagine di manuale seguono un layout comune, che è ottimizzato per la presentazione su semplice testo in [[ASCII]] - possibilmente senza alcuna forma di evidenziazione o controllo dei font. Le seguenti intestazioni delle sezioni sono quasi sempre presenti e sono sempre in questo ordine:
* NAME - Il nome del comando o della funzione, seguito da una breve descrizione su una lineariga di che cosa fa il comando.
* SYNOPSIS - Nel caso di un comando fornisce una descrizione di come eseguirlo e di quali opzioni si possono specificare. Per le funzioni di programmazione vi è una lista dei parametri richiesti e in quale [[header file]] esse sono definite. Per gli utenti esperti ciò può costituire tutta la documentazione di cui essi necessitano.
* DESCRIPTION - Una descrizione testuale del funzionamento del comando o della funzione.