Bandini formula 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m I motori: Fix link
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 30:
* Ruote: a raggi Borrani
* [[Serbatoio]]: 25 Litri
* [[Trasmissione (meccanica)|Trasmissione]]:albero di trasmissione con [[giunto cardanico|giunti cardanici]], [[differenziale (meccanica)|differenziale]] centrale in posizione invertita e scatola con cambio rapido dei rapporti (6 rapporti disponibili) e semiassi al retrotreno
* [[Peso]]: telaio nudo 16 [[Chilogrammo|kg]],
* [[Peso]] complessivo : 300 [[Chilogrammo|kg]]
 
 
Riga 40:
Le Bandini ''formula tre'' utilizzarono le stesse motorizzazioni di cui si avvalsero le sport biposto dello stesso periodo: i Bandini-Crosley prima e seconda serie, anche se la durata minore delle gare per le monoposto permetteva l'uso di modifiche e regolazioni più "spinte" come un aumento del [[rapporto di compressione]] o l'uso di [[Biella (meccanica)|bielle]] in lega d'[[alluminio]].
* Posizionamento: anteriore longitudinale, 4 cilindri in linea
* Materiali e particolarità: [[basamento (meccanica)|basamento]] a 5 [[supporti di banco]] e coppa in lega d'[[alluminio]] di 5 litri di capacità, [[testa]] in lega d'alluminio [[bialbero]] a ingranaggi con 8 valvole inclinate, cilindri cromati smontabili in monoblocco di [[ghisa]].
* [[Alesaggio]]: 63,5 [[millimetro|mm]]
* [[Corsa (meccanica)|Corsa]]: 59 [[millimetro|mm]]
* [[Cilindrata]]: 747 cm³
* Rapporto di compressione: 11.2:1
* [[Alimentazione (meccanica)|Alimentazione]]: 2 carburatori Weber doppio corpo 35DCO3 orizzontali o verticali
* [[Potenza (fisica)|Potenza]]: da 66 a 73 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 9000 [[Giri al minuto|rpm]]
* Lubrificazione: [[Carter_(meccanica)#Carter_umido|Carter umido]] con pompa a ingranaggi e filtro esterno a rete metallica
* Raffreddamento: forzato a liquido con pompa centrifuga comandata da puleggia e cinghia, radiatore inclinato, all'avantreno
Riga 68:
 
{{Bandini}}
 
{{Portale|trasporti}}