Boot loader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stemby (discussione | contributi)
PertBot (discussione | contributi)
m correggo link a file system
Riga 4:
== Compiti ==
La funzione fondamentale di un boot loader è caricare ed eseguire un kernel di sistema operativo. Nella maggior parte dei casi, questo richiede di accedere alla [[memoria di massa]], per leggere il kernel di sistema operativo, e potenzialmente altri file. Nei casi più semplici, il boot loader contiene l'indirizzo dei blocchi di disco in cui sono memorizzati i file da caricare, e deve quindi essere aggiornato se questi file vengono modificati. L'accesso al disco spesso avviene attraverso le funzioni fornite dal [[firmware]] (il [[BIOS]] nei sistemi PC IBM compatibili).
Alcuni boot loader posseggono la capacità di interpretare uno o più [[filesystemfile system]] per trovare i file da caricare. In questo caso, possono anche caricare un file di configurazione dal disco, o permettere ad un utente avanzato di esplorare il disco alla ricerca di file da caricare.
Alcuni boot loader sono in grado di utilizzare le funzionalità fornite da alcune [[scheda di rete|schede di rete]] (tipicamente ethernet) per scaricare un kernel dalla rete, tipicamente via [[TFTP]].