Monte Nebin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria più specifica |
m Foto |
||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Nebin
|immagine =
|image_text = Il monte Nebin (a destra) e la vicina quota 2514 (più a sinistra) visti da est
|image_text = Versante settentrionale (valle Varaita) del monte Nebin▼
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-PMN}}
Riga 27:
==Caratteristiche==
Si trova sulla dorsale che, distaccandosi dallo spartiacque alpino principale in corrispondenza del [[monte Maniglia]], scende fino al [[monte san Bernardo]] separando la val Varaita a nord dalla val Maira a Sud. La vetta è sul confine tra i territori comunali di [[Sampeyre]] in valle Varaita, e di [[Stroppo]] in valle Maira.<ref name=cart>cfr. cartografia</ref>
▲[[Immagine:MonteNebin20080301.jpg|left|thumb|250px|
La cresta principale in quest'area ha un andamento leggermente zigzagante. Dal [[colle di Sampeyre]] scende in direzione sud-est fino alla sommità del ''cugn di Goria'' (2384 m), poi, con andamento a semicerchio, piega verso est e raggiunge la ''bassa dell'Ajet'' (2310 m). Sempre con direzione generale est, la cresta risale, con leggera concavità verso sud, fino a raggiungere la vetta del monte Nebin. Qui piega a sud-est, scende leggermente e raggiunge la ''quota
Il versante verso la val Maira è costituito da pendii prativi uniformi, con pendenza non particolarmente evidente.<ref name=boggia>Piera e Giorgio Boggia, ''La valle Maira. Ambiente, cultura, escursioni'', con aggiornamenti di Marina Pellerino, L'Arciere, Dronero (CN), 2006, ISBN 9788888969183; pagg. 92-93</ref> Anche il settore settentrionale declina con pendio regolare verso il ''pian delle Baracche'', mentre il versante est del costone secondario che dirama dalla vetta, ed il versante lato val Varaita della cresta dalla vetta alla ''bassa di Rasis'' sono costituiti da pareti scoscese quasi verticali, che precipitano verso il sottostante ''pian Monbel''.<ref name=cart />
|