Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
Riga 53:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Svizzera}}
La regione dell'attuale Svizzera fu occupata nell'antichità dalle genti [[Celti|celtiche]] degli [[Elvezi]] a nord delle [[Alpi]], dei [[Leponti]], degli [[Insubri]] a sud e dei [[Rezia|Rezi]] a sud-est. La [[Rezia]] fu intensamente romanizzata durante l'[[Impero Romano|Impero]] (corrisponde grossomodo all'attuale cantone dei [[Grigioni]]).
 
La storia della Svizzera ha inizio il primo agosto del [[1291]] quando i rappresentanti delle comunità montane di [[Canton Uri|Uri]], [[Canton_Svitto|Svitto]] e [[Canton Untervaldo|Untervaldo]] si riunirono sul prato del [[Rütli]], sulle sponde del [[Lago dei Quattro Cantoni]], e stipularono il giuramento di alleanza eterna che costituisce la nascita della [[Confederazione]]. Il [http://it.wikisource.org/wiki/Patto_Federale Patto del Rütli (Patto Federale)] costituiva una lega difensiva volta ad estromettere dalle valli gli [[Asburgo]]. A [[Battaglia di Morgarten|Morgarten]] ([[1315]]), [[Battaglia di Sempach|Sempach]] ([[1386]]) e [[Battaglia di Näfels|Näfels]] ([[1388]]) la fanteria confederata inflisse tre clamorose sconfitte agli [[Austria|Austriaci]]. Nel contempo nuovi [[cantone svizzero|cantoni]] aderivano alla [[confederazione]]: Con l'adesione di [[Canton_Lucerna|Lucerna]], [[Canton_Zurigo|Zurigo]], [[Canton_Glarona|Glarona]], [[Canton_Zugo|Zugo]] e [[Canton_Berna|Berna]] si costituisce la cosidetta ''Confederazione degli Otto Cantoni''.
Riga 59:
Nel corso del [[XV secolo]] gli Svizzeri assoggettano i territori di [[Canton_Appenzello|Appenzello]], [[Argovia]] e [[Canton Turgovia|Turgovia]] e ottengono l'alleanza di [[Canton Ginevra|Ginevra]], [[Vallese]], [[Canton_San_Gallo|San Gallo]] e [[Grigioni]]. Nel [[XVI secolo]] [[Carlo il Temerario]] di [[Borgogna]] è sconfitto a [[Battaglia di Grandson|Grandson]] e [[Battaglia di Morat/Murten|Morat]]. Adesione di [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Soletta|Soletta]]. Nel [[1501]] aderisce [[Basilea]]. Intanto [[Canton Uri|Uri]], con l'aiuto di [[Untervaldo]], passa a sud delle [[Alpi]] e conquista la valle settentrionale del fiume [[Ticino]]. Nel corso del secolo dilaga anche in Svizzera la [[Riforma Protestante]] introdotta da [[Ulrico Zwingli]]. Le guerre di religione che infuriano in tutta l'Europa non risparmiano il paese (lo stesso Zwingli muore sul campo di battaglia). [[Berna]] conquista il [[Canton Vaud]] e vi diffonde il [[Protestantesimo]]. E' nella città di [[Glarona]] (capoluogo dell'omonimo [[Canton_Glarona|cantone]]) che viene arsa viva l'ultima "strega" in Europa, Anna Goeldi - siamo nel 1782.
 
Nel [[1648]] con la [[Pace di Westfalia ]] viene riconosciuta l'indipendenza della Svizzera nei confronti dell'[[Sacro Romano Impero|Impero]]. Nel [[1798]] la Svizzera è invasa dalle truppe [[Rivoluzione Francese|rivoluzionarie]] francesi e trasformata in una [[repubblica]] unitaria: la [[Repubblica Elvetica]]. Non ci sono più cantoni ma solo delle semplici unità amministrative, sul modello dei Départements francesi. Nel 1803 Napoleone fa tornare la Svizzera uno stato confederale tramite l'Atto di Mediazione. Da questo momento non ci sono più territori soggetti maad soloaltri cantoni (nascitai deibaliaggi); ogni cantone è messo sullo stesso piano degli altri. ( Nascono così i cantoni di [[Argovia]], [[Grigioni]], [[San Gallo]], [[canton Turgovia]], [[Canton Ticino]], [[Canton Vaud|Vaud]]). Nel [[1847]] i cantoni conservatori-cattolici costituiscono una propria lega (''Sonderbund''). La [[Guerra del Sonderbund]] è rapidamente vinta dai cantoni liberali. Nel [[1848]] entra in vigore una nuova costituzione. La Svizzera, da confederazione di stati, diventa uno [[stato federale]] sul modello degli [[Stati Uniti]].
 
Nel [[1977]] Il [[Canton Giura]] si stacca da [[Berna]] e diventa il ventiseiesimo [[cantone svizzero|cantone]]. Nel [[1971]] in un [[referendum]] gli elettori maschi decidono che anche le donne hanno diritto al voto. [[Elisabeth Kopp]] del Partito Radical-Democratico è la prima donna eletta ministro.