Teatro al Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Converto tmp 'Teatri' ---> 'Teatro' |
|||
Riga 16:
==Storia==
Il nome deriva dalla posizione del teatro che si trova nella stessa piazza del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]]. Il teatro venne progettato dall'architetto [[Giovan Battista Santangelo]], che proveniva dalla scuola del [[Ernesto Basile|Basile]], e venne ultimato nel [[1924]]. I committenti del cineteatro furono la famiglia Biondo, gli stessi committenti della omonimo [[Teatro Biondo|teatro]] e kursaal, famiglia imprenditoriale borghese che animava la vita mondana cittadina tra l'[[Ottocento]] ed il [[Novecento]]. Il cineteatro vide il suo massimo splendore fino alla [[seconda guerra mondiale]], infatti fino ad allora molte compagnie teatrali nazionali sceglievano questo teatro per iniziare le proprie tournee, nel [[1943]] la città a causa dei fitti bombardamenti si andò svuotando e gli spettacoli divennero più radi. Alla fine del conflitto il teatro tornò quasi alla normalità ma nel [[1977]] venne chiuso a causa dei problemi economici delle compagnie e di conseguenza dei teatri di avanspettacolo. La sua nuova vita inizia nel [[1992]] quando il teatro viene rilevato da un gruppo di operatori del settore e ridato al pubblico, attualmente vanta un pubblico di circa 200.000 spettatori per ogni stagione.
==Architettura==
| |||