Roadster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Porsche Roadster 1960.jpg|right|thumb|Una [[Porsche 356]] roadster
Sul mercato [[automobile|automobilistico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] la '''Roadster''', in [[Europa]] non separata specificatamente dalla ''[[Spyder]]'' o dalla [[Vetture Targa|Targa]], è una vettura a due posti scoperta che si distingueva originariamente dalla [[cabriolet]] per l'assenza dei vetri discendenti laterali dei finestrini. In pratica, pur essendo dotata di un tetto mobile, gli occupanti rimanevano comunque esposti alle intemperie.
Riga 6:
Da rilevare che le vetture roadster e spyder non vanno confuse con le [[cabriolet]] (anche dette [[cabrio]]). Queste ultime infatti sono di regola la versione con tetto apribile di una berlina a 4 posti, mentre le spyder a 2 soli posti, vengono solitamente derivate da modelli sportivi, quando non progettate originariamente in quella forma.
[[File:1950 Jaguar XK120 34.jpg|left|thumb|Una roadster
Le vetture roadster originali sono state realizzate dai tempi della [[Ford]] [[Ford Modello T|Model T]] fino alla [[Cadillac]] [[Motore a V|V16]], cioè vetture prodotte negli anni precedenti il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Successivamente al conflitto fu prodotta dagli anni '50 agli anni '70 una fortunata e famosa dinastia di queste vetture dalle case automobilistiche inglesi [[Triumph Motor Company|Triumph]], [[Morris Garages]] (MG) e [[Jaguar]].
[[File:Triumph TR3 in Cascais.jpg|right|thumb|Una [[Triumph TR]]3 del 1958]]
|