Guerre messeniche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:Guerras Messênias |
m Bot: Standardizzazione stile delle date |
||
Riga 16:
La [[simmachia]] peloponnesiaca ebbe la sua massima espressione nella figura del re di [[Argo (città)|Argo]], [[Fidone]], che [[Erodoto]] vuole inventore delle unità di peso e misura dei popoli peloponnesiaci, testimonianza dell'importanza economica della città di Argo.
Alla fine la vittoria arrise ai Lacedemoni, anche se la potenza argiva fu sconfitta definitivamente solo alla vigilia delle [[guerre persiane]] nel [[494 a.C.]]
== Terza guerra messenica ==
La terza guerra messenica (detta anche guerra del ''Terremoto'', a causa del [[terremoto|sisma]] che aveva colpito Sparta) fu combattuta dal [[464 a.C.|464]] al [[455 a.C.]]
Durante la terza guerra messenica, [[Cimone]] lo stratego di [[Atene]], decise di intervenire in favore dei repressori, ma il timore che le truppe ateniesi potessero unirsi ai rivoltosi indusse gli spartani a rispedire indietro le divisioni. Per Cimone questo fu un duro colpo che compromise la sua carriera politica.
|