Immortal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
I'mmortal (Immortal) Biography|accesso=07-09-2010}}</ref><ref name=AMG/>. I due gruppi furono attivi parallelamente fino a quando Demonaz e Abbath uscirono dai Satanael per fondare gli Amputation, che pubblicarono due [[demo]], ''Achieve the Mutilation'' e ''Slaughtered in the Arms of God'', tra il [[1989]] e il [[1990]]<ref name=MM/>.
Dopo la fine anche di quest'ultima band Demonaz decise nell'autunno del [[1990]] di fondare gli Immortal assieme ad Abbath, al chitarrista [[Jørn Inge Tunsberg]] e al batterista [[Armagedda]]<ref name=AMG/>, influenzati principalmente da [[Bathory]], [[Possessed]] e [[Celtic Frost]]<ref name=sing/>. I quattro pubblicarono la loro prima demo nello stesso anno, intitolata ''The Northern Upins Death''<ref>{{cita web |url=http://www.immortalofficial.com/blog/?page_id=184|lingua={{en}}|editore=Immortalofficial.com|titolo=Biografia dal sito ufficiale|accesso=08-09-2010}}</ref>. Successivamente il chitarrista Tunsberg fu cacciato dalla band<ref name=sing/>. Grazie a queste prime produzioni il complesso fu notato dall'etichetta francese [[Listenable Records]], che propose la registrazione di un [[7"]]; gli Immortal iniziarono dunque a lavorare alle tracce ''The Cold Winds of Funeral Frost'' e ''Unholy Forces of Evil''<ref name=sing/>. La prima pubblicazione ufficiale, l'[[Extended play|EP]] omonimo ''[[Immortal (EP)|Immortal]]'', fu edito nell'[[ottobre]] [[1991]] da [[Listenable Records]] con una tiratura di sole mille copie<ref name=MM/>. Il disco fu notato dall'etichetta [[Osmose Productions]], con cui il gruppo firmò nel [[1992]]. Nell'[[aprile]] dello stesso anno gli Immortal entrarono nello studio di registrazione Grieghallen di Bergen assieme al produttore Eirik Hundvin. A [[luglio]] l'album di debutto ''[[Diabolical Fullmoon Mysticism]]'', inizialmente intitolato ''Battles in the North'', fu pubblicato da Osmose Productions, e ottenne buoni consensi negli ambienti del [[metal estremo]]<ref name=MM/><ref name=sing/>.
Dal punto di vista dei testi il disco presenta
Dal punto di vista musicale invece è piuttosto differente, soprattutto a causa del largo uso di [[chitarra acustica|chitarre acustiche]]<ref name=sing/>.
|