Clostridium botulinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos, typos fixed: 0° → 0º  | 
				m Bot: stile indicazione gradi e spaziature  | 
				||
Riga 46: 
|suddivisione_testo= 
}} 
Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], con uno sporangio a clostridio che deforma il germe lungo 4-6 µm, della famiglia delle [[Clostridiaceae]], compreso nel genere a cui appartengono anche ''[[Clostridium perfringens]]'' e ''[[Clostridium tetani]]''. È un batterio molto mobile e la tossina che secerne causa una grave intossicazione alimentare, il [[botulismo]].<ref>Ryan KJ; Ray CG, ''Sherris Medical Microbiology'', 4th ed., McGraw Hill (2004). ISBN  
==Produzione di tossine== 
Riga 53: 
La [[tossina botulinica]] è estremamente attiva, in effetti uno dei veleni più potenti che siano noti all'uomo. 75 ng di tossina pura sono in grado di uccidere un essere umano, mentre 450 grammi sarebbero più che sufficienti a sterminare ogni essere umano vivente sul pianeta.<ref>Diane O. Fleming, Debra Long Hunt, ''Biological Safety: principles and practices'', ASM Press, 2000, p. 267</ref> 
La tossina botulinica è di natura [[proteina|proteica]], termolabile a 80 °C e resistente ai succhi gastrici. Viene anche utilizzata a scopi medici per la preparazione del [[Botox]], farmaco che crea una paralisi che riduce le rughe di espressione del volto, o in altre applicazioni come il trattamento del dolore facciale grave dovuto a [[nevralgia del trigemino]]. 
==Crescita== 
Riga 61: 
==Spora== 
La crescita e la virulenza della spora<ref>Madigan M; Martinko J, ''Brock Biology of Microorganisms'', 11th ed., Prentice Hall (2005). ISBN  
===Temperatura===  
Occorre fare una distinzione tra ceppi proteolitici e ceppi non proteolitici. 
 | |||