Silvio Appiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 54:
[[File:Calcio Padova 1914-15 .jpg|left|thumb|300px|Formazione del Padova annata 1914-1915. Silvio Appiani è il terzo in piedi da destra.]]
Silvio Appiani è stato un [[attaccante]] e goleador della squadra del [[Calcio Padova|Padova]] di inizio secolo.
Fa il suo debutto con i padovani il [[4 maggio]] [[1913]] nel Campionato Veneto di Promozione. In quella stagione 1913-1914 giocherà 2 partite, contro il [[Petrarca Padova Foot-Ball Club|Petrarca]] e contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62|titolo=1^ª Stagione|accesso=24-10-2008}}</ref>.
Nel [[1914]] il Padova vince il Campionato Veneto-Emiliano di Promozione e passa al campionato di Prima Categoria dell'Italia Settentrionale che si conclude con un quarto posto dietro [[Vicenza Calcio|Vicenza]], [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]].
Trascinatore e cannoniere di quella squadra fu proprio Silvio Appiani, che mise a segno 18 reti in 14 partite<ref>{{cita web|url=http://members.xoom.alice.it/larumorosa/pages/amarcord.htm|titolo=Informazioni|accesso=24 ottobre 2008}}</ref>. Nel [[1915]] con il [[Calcio Padova|Padova]] vinse anche una Coppa Veneta<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=809&Itemid=62|titolo=2^ª Stagione|accesso=24-10-2008}}</ref>. Nella stagione 1913-1914 fu anche allenatore assieme a [[Guido Festa]] e [[Mario Pedrina]]<ref>[http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62 Almanacco: 1913/14] Biancoscudati.net</ref>.
 
==Statistiche==
Riga 98:
==Morte==
{{s sezione|militari}}
Nel [[1915]] l'[[Italia]] entrò in [[Prima guerra mondiale|guerra]]. Nello stesso anno Silvio Appiani, che aveva conseguito la laurea in farmacia, si arruolò volontario nell'esercito. Rifiutata l'offerta di aggregarsi al [[Corpo della Sanità Militare]], chiese di combattere in fanteria, e venne assegnato il [[5 ottobre]] [[1915]] al 139°º reggimento a [[Bosco Lancia]], sul [[Carso]] dove morirà il [[20 ottobre]] [[1915]] a soli 21 anni a causa di un bombardamento austriaco.
 
===Omaggi postumi===