OpenDoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Lombardelli (discussione | contributi)
m ortografia, refusi
Riga 3:
Venne inizialmente creato da [[Apple Computer]] nel [[1992]] dopo una breve collaborazione tra Apple e Microsoft. Inizialmente Microsoft contattò Apple per proporle di aderire alla tecnologia OLE II. Apple analizzò il prototipo e le specifiche di OLE II e inviò a Microsoft le sue proposte di miglioramento. Microsoft non sembrò ad Apple molto ricettiva e quindi questa decise di sviluppare una tecnologia alternativa a OLE, e avviò il progetto che avrebbe portato a OpenDoc.
 
Inizialmente aveva il nome in codice "Exemplar", poi "Jedi" e in seguito "Amber" che nella release finale divenne OpenDoc. Il team di sviluppo si rese conto che per ottenreottenere un successo nell'adesione dello standard era necessario coalizzarsi con altre società per poter spingere OpenDoc. Crearono il ''Component Integration Laboratories'' con [[International Business Machines|IBM]] e [[WordPerfect]]. Nel [[1996]] lo standard venne adottato dall'[[Object Management Group]].
 
[[Kurt Piersol]] dell'[[Apple Computer]], il disegnatore dell'architettura di OpenDoc si scontrò con [[Jed Harris]] (futuro presidente del [[CILabs]]) che lo criticò per l'architettura dello standard. [[Mark Ericson]] di [[WordPerfect]] capo progetto del porting per Windows introdusse una interoperabilità tra OpenDoc e OLE.
 
OpenDoc venne inizialmeteinizialmente rilasciato per [[Mac OS]] [[System 7|System 7.5]] ed era uno standard basato sui documenti e non sulle applicazioni. Alcune applicazioni furono rilasciateconcepite seguendo lo standard OpenDoc come, per esempio, il [[word processor]] [[WAV (word processor)|WAV]] che è un parziale successo dell'architettura OpenDoc. Venne rilasciato anche [[Cyberdog]] un [[browser]] creato da Apple e utilizzante l'architettura OpenDoc e anche il software [[Nisus Writer]] sviluppato da [[Nisus]] integrava OpenDoc al suo interno.
 
Quando IBM entrò in [[Taligent]], decise di implementare l'architettura OpenDoc in [[OS/2]] Warp 4.
 
Nonostante allo standard OpenDoc aderissero formalmente centinaia di sviluppatori, nella realtà il suo utilizzo era scarso e i pochi sviluppatori che lo adottavano non riuscirono a collaborare in modo profiquoproficuo. Apple intanto perdeva molto denaro e l'arrivo di tecnologie come [[Java (linguaggio)|Java]] e i JavaBeans rendevano la tecnologia sorpassata. Quando [[Steve Jobs]] ritornò in Apple decise di eliminare il progetto OpenDoc e di licenziare l'intero team di sviluppo durante la grande ristrutturazione del [[1997]].
 
[[Categoria:Mac OS]]