Castanetum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Aggiungo lo spazio prima del simbolo °C, in accordo con le convenzioni per i sistemi di misura
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 10:
!rowspan=2 colspan=2| Parametri climatici !!colspan=2| Sottozona calda !!colspan=2| Sottozona fredda
|-bgcolor=#f0fff8
| '''1°º tipo'''<br />senza siccità estiva || '''2°º tipo'''<br />con siccità estiva || '''1°º tipo'''<br />Piogge > 700 mm || '''2°º tipo'''<br />Piogge < 700 mm
|-bgcolor=#fffff8
|bgcolor=#e8ffe8 rowspan=3| '''Temperatura<br />media''' ||bgcolor=#f0fff8| '''dell'anno''' ||colspan=2 align=center| 10-15 °C ||colspan=2 align=center| 10-15 °C
Riga 37:
|}
 
Il ''Castanetum'' della sottozona calda, generalmente del 2°º tipo, si estende alle altezze minori, è più frequente nell'Italia meridionale e centrale in termini di superficie. Il ''Castanetum'' della sottozona fredda si estende invece alle altezze minori. È sporadico e limitato a poche stazioni nell'Italia insulare, mentre la sua frequenza aumenta, procedendo verso nord, nell'[[Appennino]] fino ad arrivare al nord Italia, dove rappresenta la vegetazione tipica delle aree collinari e della fascia submontana sulle [[Alpi]].
In generale si tratta di un ''Castanetum'' del 2°º tipo, con estati siccitose più brevi passando dall'Italia meridionale a quella settentrionale.
[[File:Castanea sativa 01 ies.jpg|thumb|''[[Castanea sativa]]'']]