Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 274:
Nonostante il consenso generale tra gli scienziati moderni sia che il cane si sia originato dai lupi asiatici, vi sono ancora alcuni che ipotizzano un possibile contributo parziale dello sciacallo. Il dottor Ian Dunbar, specializzato nello studio dei cani, sottolinea vari casi registrati di sciacalli che si sono accoppiati con cani paria e cani simili al dingo, dando vita a prole fertile, e ritiene quindi possibile che gli sciacalli abbiano influenzato la creazione del cane. Lo studioso Michael Rice ritiene inoltre che lo sciacallo dorato possa aver giocato un ruolo importante nella creazione dei cani da caccia dell'Antico Egitto, evidenziando la caratteristica dei [[Cane dei faraoni|cani dei faraoni]] di emettere vocalizzi simili a quelli dello sciacallo dorato, compresa anche la capacità di mimare i richiami dei padroni. Tra le altre cose, i cani dei faraoni tendono a «sottomettersi» di fronte a persone che incontrano per la prima volta, ad essere monogami e ad accoppiarsi solo con cani della stessa razza <ref name="rice">''Swifter than the arrow: the golden hunting hounds of ancient Egypt'' by Michael Rice, published by I.B.Tauris, 2006, ISBN 1-84511-116-8</ref> .
==
{{reflist|3|}}
|