Teutrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 |
|||
Riga 1:
Nella [[mitologia greca]], ''' Teutrante''' o '''Teutra'''<ref>{{cita libro | cognome= Carassiti | nome= Anna Maria | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia classica pag 315| editore= Newton | città= Roma | anno=2005 | id= ISBN 88-8289-539-4}}</ref>, figlio di Leucippe, chiamata anche [[Lisippa]], era il re di [[Teutrania]], in [[Misia]]; il suo regno era tanto grande da arrivare a toccare la foce del Caico.<ref>{{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre| coautori=| titolo= Enciclopedia della mitologia
== Il mito ==
Riga 48:
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | coautori=| titolo= I miti greci | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | id= ISBN 88-304-0923-5}}
* {{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia | editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| id= ISBN 88-02-07481-X}}
* {{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre| coautori=| titolo= Enciclopedia della mitologia
* {{cita libro | cognome= Biondetti | nome= Luisa | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia classica | editore= Baldini&Castoldi | città= Milano | anno= 1997| id= ISBN 88-8089-725-9}}
* {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | coautori=| titolo= Miti greci e di roma antica | editore= Giunti | città= Prato | anno=2005 | id= ISBN 88-09-04194-1}}
|