Prestito vitalizio ipotecario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
In UK solo nel 2005 i Prestiti Vitalizi Ipotecari hanno permesso di "liberare" in via anticipata, e senza bisogno di alcuna forma di sussidio pubblico, risorse altrimenti bloccate nel patrimonio immobiliare per circa 4 miliardi di Euro a sostegno delle condizioni di vita degli anziani inglesi.
Dalla sua nascita il prodotto si è rapidamente diffuso in tutto il mondo anglosassone (UK, Irlanda, Canada, Australia e USA dove sono noti con la definizione di [[:en:Reverse_mortgage|reverse mortgage]]) accompagnato da un ampio dibattito scientifico sul ruolo che i Prestiti Vitalizi Ipotecari possono avere come strumento a sostegno delle politiche economico – sociali per la famiglia e la terza età.
Nel Dicembre del 2005 i Prestiti Vitalizi Ipotecari, arrivano anche in Italia grazie alla [http://www.camera.it/parlam/leggi/05248l.htm legge 248], art. 11-quaterdecies: Interventi infrastrutturali, per la ricerca e per l'occupazione - Comma 12 “ Il Prestito Vitalizio Ipotecario ha per oggetto la concessione da parte di aziende ed istituti di credito nonché da parte di intermediari finanziari, di cui all'articolo 106 del testo unico di cui al decreto legislativo 1
==Funzionamento del prodotto==
Riga 20:
I prestiti vitalizi ipotecari rappresentano uno strumento per sbloccare questa ricchezza patrimoniale altrimenti non fruibile: gli anziani che in Italia potrebbero rivolgersi a questo nuovo strumento finanziario sono quasi 10 milioni.
====Chi può erogare il prestito====
La legge 248/05 riconosce come soggetti autorizzati ad erogare il finanziamento “aziende ed istituti di credito nonché [[intermediari finanziari]], di cui all'[http://www.consulenzafinanziaria.net/legislazione/Dlgs%20385%20T.U.%20leggi%20bancarie.htm#106 articolo 106] del testo unico di cui al decreto legislativo 1
==A cosa serve==
|