Emo-pop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto Emo-pop: Reiterati vandalismi ([edit=autoconfirmed] (scade alle 15:53, 11 ott 2010 (UTC)) [move=autoconfirmed] (scade alle 15:53, 11 ott 2010 (UTC))) |
|||
Riga 13:
L''''Emo-pop''' è un sottogenere dell'[[emo]] dalle caratteristiche particolarmente commerciali, sviluppato nei primi [[anni 2000]] negli [[Stati Uniti]].<ref name="allmusic.com">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:13770|titolo=Emo-pop|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=4-06-2009|lingua=en}}</ref>
==Storia==
Nei primi [[anni 2000]], quando l'[[emo]] cominciò a diventare uno stile maggiormente commerciale, molti artisti mutarono il loro sound, che nel primo periodo era caratterizzato da strutture non convenzionali, artistiche e sperimentali<ref name="allmusic.com" />. Mentre vennero mantenute le tematiche profonde e quasi spirituali, gruppi come [[Jimmy Eat World]] si orientarono su influenze più [[Pop (musica)|pop]], spesso semplificando la loro formula con brani più essenziali e ritornelli orecchiabili<ref name="allmusic.com" />. Questo nuovo stile cominciò ad attirare un pubblico adolescenziale, grazie al sound che mescolava l'angoscia giovanile con produzioni di buona qualità e intenti chiaramente commerciali<ref name="allmusic.com" />. Furono i Jimmy Eat World a dare ufficialmente inizio al movimento emo-pop nel [[2001]] con il disco ''[[Bleed American]]'', dal quale venne estratto il singolo "''The Middle''" che ottenne la 5
==Alcuni gruppi emo-pop==
Riga 32:
*[[Hey Monday]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:gnfexz95ldfe allmusic.com - Hey Monday]</ref>
*[[Metro Station]]<ref>[http://top40.about.com/od/top10lists/tp/top100songs2008.01.htm Top 100 Pop Songs 2008 - Metro Station - "''Seventeen Forever''"]</ref>
*[[Moments In Grace]]<ref>Icon Group International ''[http://books.google.it/books?id=kOG9Dct-pQoC&pg=PA395&dq=Emo-pop&lr= Recorders: Webster’s Quotations, Facts and Phrases]''. Icon Group International, Inc, 2008, ISBN
*[[Jimmy Eat World]]<ref name="allmusic.com" />
*[[Panic! at the Disco]]<ref name="allmusic.com" />
|