Tumore dell'utero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fa:سرطان رحم
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e spaziature
Riga 15:
==Considerazioni anatomiche==
 
L'utero è composto da una porzione globosa superiore e protrusa fisiologicamente verso la [[parete addominale]] denominata [[fondo dell'utero]]. Il fondo si continua con il [[corpo dell'utero]], di forma conica, con l'apice rivolto posteriormente verso il basso; un piano immaginario passante attraverso l'inserzione delle [[tube di Falloppio]] sull'utero divide il corpo dal fondo. La porzione che connette il corpo dell'utero alla [[vagina]] è denominata [[cervice uterina]] o collo dell'utero. Il fondo, il corpo e la porzione superiore della cervice uterina sono ricoperti dal [[peritoneo|peritoneo parietale]], che rappresenta il [[perimetrio]]. I piani muscolari che costituiscono lo spessore dell'utero formano il [[miometrio]]. Il miometrio circoscrive una cavità interna a forma di ampolla denominata [[cavità uterina]]; nella cervice uterina tale cavità assume un aspetto fusiforme, formando il [[canale cervicale]]<ref name="balbo">{{cita libro|cognome=Balboni|nome=Giuseppe C.|coautori=''et al.''|titolo=Anatomia Umana, Vol. 1-2.|annooriginale=1976|edizione=Ristampa 2000|editore=Edi. Ermes s.r.l.|città=[[Milano]]|id=ISBN 887051078688-7051-078-6}}</ref>. La cavità uterina e il canale cervicale sono tappezzate da un [[epitelio|epitelio cilindrico monostratificato]] dove si localizzino [[cellule ciliate]] e [[muco|cellule mucipare]] ancorate al [[tessuto connettivo]] che costituisce la lamina propria; questo strato epiteliale è chiamato [[endometrio]]. A livello della superficie di cervice uterina che protrude in [[vagina]], l'epitelio monostratificato lascia il posto ad un [[epitelio|epitelio squamoso pluristratificato]] che compone la mucosa vaginale. Il limite tra i due epiteli è chiamata giunzione squamocellulare<ref name="robbins">{{cita libro | cognome= Robbins e Cotran| nome= |coautori=| titolo= Le basi patologiche delle malattie (7a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Torino - Milano| anno= [[2008]]| id= ISBN 9788885675537978-88-85675-53-7}}</ref>.
 
==[[Patologia]]==
Riga 35:
*[[Adenocarcinoma]] : 15%
 
Un particolare tipo di cancro di origine epiteliale è l'[[adenomioma]], che si origina da tessuto endometriale [[ectopia|ectopico]] immerso nel miometrio<ref>{{cita libro|cognome=Nappi|nome=|coautori=|titolo= Ostetricia & ginecologia|annooriginale=|edizione=Ristampa 2005|editore=Idelson-Gnocchi|città=[[Napoli]]|id=ISBN 887947389188-7947-389-1}}</ref>.<br>Dalla componente [[muscolo liscio|muscolare liscia]] che costituisce il [[miometrio]] possono originare<ref name="robbins">{{cita libro | cognome= Robbins e Cotran| nome= |coautori=| titolo= Le basi patologiche delle malattie (7a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Torino - Milano| anno= [[2008]]| id= ISBN 9788885675537978-88-85675-53-7}}</ref>
*[[Fibroma uterino]], un [[leiomioma]] dell'utero (benigno)
*[[Leiomiosarcoma]] (maligno)
Riga 49:
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|cognome=Nappi|nome=|coautori=|titolo= Ostetricia & ginecologia|annooriginale=|edizione=Ristampa 2005|editore=Idelson-Gnocchi|città=[[Napoli]]|id=ISBN 887947389188-7947-389-1}}
* {{cita libro | cognome= Harrison| nome= | coautori=| titolo= Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a16ª edizione)| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| id= ISBN 88-386-2459-3}}
* {{cita libro | cognome= Bonadonna| nome= Gianni | coautori=Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa| titolo= Medicina oncologica (8a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Milano| anno= [[2007]]| id= ISBN 978-88-214-2814-2}}
*{{cita libro | cognome= Pontieri - Russo - Frati| nome= | coautori=| titolo= Patologia generale (3a edizione)| editore= Piccin| città= Padova| anno= [[2005]]| id= ISBN 88-299-1734-6}}
 
==Voci correlate==