Dave Simmonds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tabella risultati
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 50:
Figlio di un dipendente della [[British Overseas Airways Corporation]], Simmonds debuttò nelle competizioni nel [[1960]], in sella ad un [[Itom]] 50 cc, insieme al fratello Mike. Nel [[Motomondiale 1963|1963]] debuttò nel [[Motomondiale]], partecipando al [[Tourist Trophy]] nelle classi [[Classe 50|50]] e [[Classe 125|125]] in sella a delle [[Tohatsu]]; in quella stagione vinse il titolo britannico della ottavo di litro.
 
Simmonds correrà con le Tohatsu (affiancate da delle [[Honda]] e delle [[Greeves]]) fino al [[Motomondiale 1966|1966]], senza raccogliere punti (con l'eccezione del TT '66, dove terminò al 6°º posto la gara della 50 con una Honda).
 
Nel [[Motomondiale 1967|1967]] Simmonds firmò per la [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]], con cui corse in 125, [[Classe 250|250]] e [[Classe 350|350]], con risultati poco soddisfacenti, per via della scarsa affidabilità delle moto. Dopo un [[Motomondiale 1968|1968]] dai risultati pressoché analoghi, la Casa giapponese decise di ritirarsi, lasciando le moto a Simmonds per la [[Motomondiale 1969|stagione '69]]. Il pilota inglese dominerà la stagione della 125, vincendo il titolo (il primo per la Kawasaki) e 8 GP, di cui 7 consecutivi.
 
Il [[Motomondiale 1970|1970]] di Simmonds fu meno fortunato della stagione precedente: terminò al 4°º posto nel Mondiale della ottavo di litro, con una sola vittoria, in [[Gran Premio motociclistico di Finlandia|Finlandia]]. Oltre alla 125, il pilota inglese portò in gara anche la [[Kawasaki 500 H1R|H1R]] 500 tre cilindri. Nella [[Motomondiale 1971|stagione '71]] Simmonds corse in 125 e in [[Classe 500|500]], ottenendo due vittorie (a [[Hockenheimring|Hockenheim]] in 125 e al [[Circuito Permanente del Jarama|Jarama]] in 500).
 
Nel [[Motomondiale 1972|1972]] l'inglese continuò a correre con le Kawasaki 125 e 500, terminando la stagione al 6°º posto in 125 e al 7° in 500. Dopo la fine del Mondiale, Simmonds partecipò a una gara internazionale a [[Rungis]], alla periferia di [[Parigi]]. Terminata la gara, Simmonds, insiema al collega [[Billie Nelson]], si precipitò ad aiutare [[Jack Findlay]], il cui furgone stava bruciando nel paddock. L'esplosione di una bombola di gas ustionerà gravemente Simmonds, morto l'indomani.
 
==Risultati nel motomondiale==