Allergene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco 'Disclaimer soccorso' --> 'Disclaimer medico'
GBMorgagni (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|medicina|mese=maggio 2010}}
{{Disclaimer medico}}
Un '''allergene''' è una sostanza solitamente innocua per la maggior parte delle persone, ma che in taluni individui (i soggetti allergici) è in grado di produrre manifestazioni [[allergia|allergiche]] di varia natura ([[asma]], [[orticaria]], eccetc.).
Gli allergeni possono penetrare nell’organismo attraverso diverse vie. Le patologie allergiche più frequenti sono quelle dovute agli allergeni respiratori ([[polline|pollini]], polvere domestica pelo di animali, escrementi di insetti ecc.) e quelle dovute agli allergeni alimentari ([[fragole]], latte vaccino, [[banane]], [[pesche]], [[Actinidia chinensis|kiwi]], carne di pesce, molluschi e crostacei, [[cereali]] e rispettive farine ecc.). È importante ricordare che molte tra le sostanze di origine naturale o di sintesi possono provocare una reazione allergica in soggetti ipersensibili.
 
==Contatto con gli allergeni==
== Allergeni alimentari ==
Una persona allergica può entrare in contatto con gli allergeni in molti modi, da cui solitamente dipende anche la risposta dell'organismo: se l'allergene è stato aspirato probabilmente si avranno sintomi di tipo respiratorio, se è stato toccato l'organismo risponderà con un'[[infiammazione]] della pelle. Gli allergeni possono anche essere trasportati dall'aria (cosa che accade con i [[polline|pollini]]).
{{vedi anche|allergia alimentare}}
I sintomi respiratori sono quelli che si manifestano più spesso (almeno il 75% delle manifestazioni allergiche)<ref>http://www.medicina.it/generale/allerg/allergia.htm</ref>
 
==Tipi di allergeni==
Le sostanze che possono causare [[Allergia|reazioni allergiche]] sono molte e differenziate:
 
===[[polline|Pollini]]===
[[Immagine:Misc pollen.jpg|right|thumb|200px|Alcuni pollini visti al [[microscopio elettronico]]]]
Molte persone soffrono di allergia al [[polline]] di alcune piante, per queste persone è importante conoscere quale [[specie (tassonomia)|specie]] provoca la [[allergia|reazione allergica]]<ref>http://www.asmaeallergia.it/consiglipollini.php</ref>.
Per aiutare le persone allergiche a prevenire il contatto con i [[polline|pollini]], l'Associazione Italiana di [[Aerobiologia]] (AIA) rende disponibile su internet il Calendario Pollinico [http://www.ilpolline.it/bollettino-pollinico].
Il sintomo classico di questa allergia è la [[rinite allergica]], nonchè l'[[occhi rossi|arrossamento]] della [[congiuntiva]].
 
===Materiali artificiali===
Si possono sviluppare anche allergie a diversi materiali come per esempio li [[Nichel]]<ref>http://www.asmaeallergia.it/allergia_nichel.php</ref> o al [[lattice]]. Il risultato del contatto con il materiale in questione è una [[dermatite da contatto]].
[[Immagine:Dermatitis.jpg|left|thumb|[[Dermatite allergica]]]]
 
===Polvere===
Altre allergie molto comuni sono quelle scatenate dalla vicinanza agli [[acaro|acari]] (detti ''acari della polvere'') che normalmente convivono con gli esseri umani ([[sinantropia]]) nutrendosi delle scaglie di [[pelle]] che normalmente gli individui perdono durante la giornata. Questi [[acaro|acari]] sono invisibili ad occhio nudo; abitano prevalentemente letti e cuscini. Questi [[acaro|acari]] prediligono tessuti naturali, per questo le persone allergiche devono usufruire di strumenti speciali che impediscano la proliferazione degli allergeni.<ref>http://www.amicopediatra.it/genitori/curiosando_cosa_fare_se/Allergia_agli_acari_della_polvere.htm</ref>.
 
===Animali===
Molto comuni sono le persone allergiche agli animali<ref>http://www.bioallergen.it/default.asp?content=1,98,0,0,0,Cani,+Gatti+e+Allergie+animali,00.html</ref>: queste persone non sono, come generalmente si crede, allergiche al pelo dell'animale, bensì alle scaglie di [[pelle]] che questo (come anche gli esseri umani) perde normalmente.
== =Allergeni alimentari ===
{{vedi anche|allergia alimentare}}
La maggioranza degli allergeni alimentari finora studiata mostra caratteristiche comuni: si tratta di [[glicoproteine]] solubili in acqua, di basso peso molecolare (10-70 kd) e stabili all’azione del calore, delle [[proteasi]] e in ambienti acidi. Le reazioni allergiche sono dose-indipendenti e sono quindi sufficienti piccole quantità dell’alimento contenente l’allergene per determinare la risposta del sistema immunitario e provocare i relativi sintomi. La Commissione [[Codex Alimentarius]], la [[Commissione Europea]] e altre organizzazioni internazionali hanno definito i criteri scientifici per la selezione degli alimenti allergizzanti da indicare nelle etichette alimentari.
Le etichette di tutti gli alimenti sono regolate, infatti, dalla Direttiva 2003/89/CE [http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/fl_com2003-89_it.pdf] e successive modifiche.
 
L’individuo allergico ha, grazie a questa normativa, la possibilità, leggendo attentamente le etichette, di essere informato e prevenire le eventuali allergie alimentari da alimenti a lui proibiti.
 
===Farmaci===
Le [[allergia|reazioni allergiche]] possono anche manifestarsi in seguito all'assunzione di determinati farmaci o vaccini a causa di un'intolleranza dell'organismo verso il [[principio attivo]] o uno degli [[eccipiente|eccipienti]] della sostanza<ref>http://www.salus.it/allergie/allergia_farma.html</ref>.
 
===[[tossina|Tossine]] di insetti===
In seguito alle [[Puntura di insetto|punture di insetti]] possono sopraggiungere crisi respiratorie e [[shock anafilattico]] dovuti a un'[[allergia]] dell'individuo verso la [[tossina]] inoculata dall'[[insetto]]<ref>http://www.apiterapia.it/allergia-veleno.htm</ref>.
Secondo statistiche degli anni '90 la maggior parte delle morti avvenute per cause [[allergia|allergiche]] sono dovute alla puntura di [[imenottero|imenotteri]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==