Segno di Brudzinski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''segno di Brudzinski''' è uno dei così detti "segni meningei".<br>
Il nome di questo segno clinico viene da [[Jozef Brudzinski]], un pediatra polacco del primo novecento, che studiò i segni neurologici associati alla [[meningite]].
Riga 7:
Il paziente deve stendere supino, con le dita incrociate dietro la nuca e le gambe allineate, deve rilassare i muscoli; si flette con una mano la nuca del paziente mentre con l'altra, poggiata sul petto, si impedisce l'alzarsi del torso (col movimento risultante è come se il paziente dovesse guardarsi i genitali).
Questo movimento causa lo stiramento delle [[meningi]], se il paziente reagirà cercando di flettere ginocchia e/o anche il segno si dirà positivo, se ciò non avviene sarà negativo.<ref>http://www.corriere.it/salute/dizionario/brudzinski_segno_di/index.shtml</ref>
[[File:Brud_I.png|center|350px|'''Segno di Brudzinski di Tipo I''']]
==Segno di Brudzinski di Tipo II==
''Detto anche '''Riflesso controlaterale'''''<br>
Dopo aver fatto stendere il paziente supino si effettua una flessione passiva di uno degli arti inferiori. Se tale flessione provoca un riflesso analogo nell'altro arto allora il segno è da considerarsi positivo.<ref>http://www.corriere.it/salute/dizionario/brudzinski_segno_di/index.shtml</ref>
[[File:Brud_II.png|center|350px|'''Segno di Brudzinski di Tipo II''']]
==Utilizzo==
Il segno di Brudzinski è, insieme al [[segno di Kerning]], al [[segno di Binda]], alla [[rachicentesi]] e all'[[emocromo]], uno dei principali metodi di
==Note==
|