Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Sciacallo indiano <ref name=MSW3>{{MSW3|id=14000711}}</ref>
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=[[File:Indianjackal.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Canidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Canis]]'''
|sottogenere=
|specie='''[[Canis aureus|C. aureus]]'''
|sottospecie='''C. a. indicus'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]]
|trinome=Canis aureus indicus
|tridata=[[1833]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Lo '''sciacallo indiano''' ('''''Canis aureus indicus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]], [[1833]]</span>), conosciuto anche come '''sciacallo dell'Himalaya''', è una [[sottospecie]] di [[Canis aureus|sciacallo dorato]] originario di [[India]], [[Bhutan]], [[Myanmar]] e [[Nepal]]. Il suo [[cariotipo]] (2N=78; NF=84) è diverso da quello dei cugini eurasiatici e africani (2N=80) <ref name="lapini1">LAPINI L., 2003 - Canis aureus (Linnaeus, 1758). In: BOITANI L., LOVARI S. & VIGNA TAGLIANTI A. (Curatori), 2003- Fauna d’Italia. Mammalia III. Carnivora-Artiodactyla. Calderini publ., Bologna: 47-58</ref> .
==Descrizione==
[[File:Indianjackalskull.jpg|thumb|left|Skull of an Indian jackal from the [[Muséum national d'histoire naturelle]]]]
Ha il mantello formato da un misto di peli neri e bianchi, con spalle, orecchie e zampe marroni. Gli esemplari che vivono ad altitudini più elevate tendono ad assumere toni di un marrone più pronunciato. I peli neri predominano al centro del dorso e sulla coda. Il ventre, il mento e i lati delle zampe sono bianco crema, mentre la faccia e la parte bassa dei fianchi sono brizzolate di pelo grigio <ref name="nepal">''Mammals of Nepal: (with reference to those of India, Bangladesh, Bhutan and Pakistan)'' by Tej Kumar Shrestha, published by Steven Simpson Books, 1997, ISBN 0952439069</ref> . Generalmente ha un mantello più variopinto dello [[Canis aureus aureus|sciacallo comune]]: le aree chiare del dorso sono di color marrone chiaro e non biancastre o argentate <ref name="pocock">[http://ia341313.us.archive.org/0/items/PocockMammalia2/pocock2.pdf ''Fauna of British India: Mammals Volume 2'' by R. I. Pocock, printed by Taylor and Francis, 1941]</ref> . Nel [[Bengala]] sono stati avvistati anche esemplari neri <ref name="jerdon">''The mammals of India: a natural history of all the animals known to inhabit continental India'' by Thomas Claverhill Jerdon, published by the Thomason college press, 1867</ref> . Gli adulti sono leggermente più grandi degli sciacalli comuni <ref name="pocock"/> e possono raggiungere una lunghezza di 100 cm (39 in), un'altezza di 35-45 cm e un peso di 8-11 kg <ref name="nepal"/> .
==Biologia==
Vive soprattutto in pianura, nelle periferie di cittadine, villaggi e fattorie, dove trova rifugio nelle cavità tra le rovine o nella fitta boscaglia. Tranne che nella stagione calda, lo sciacallo indiano lascia la sua tana solo al tramonto e vi fa ritorno all'alba. Sebbene sia prevalentemente uno spazzino che si nutre di rifiuti e avanzi, può integrare la sua dieta con roditori, rettili, frutta e insetti. Quando caccia piccoli [[Cervidae|cervi]] e [[antilope|antilopi]] si riunisce in piccoli gruppi <ref name="nepal"/> . Nonostante talvolta uccida [[Gallus gallus domesticus|polli]], capretti e agnelli, è del tutto inoffensivo per l'uomo. When wild prey is scarce, it will usually take to eating vegetable matter, including [[maize]] and [[Jujube]] fruit.<ref name="sterndale">[http://www.gutenberg.org/files/19550/19550-h/19550-h.htm ''NATURAL HISTORY OF THE MAMMALIA OF INDIA AND CEYLON'' by Robert A. Sterndale, published by CALCUTTA: THACKER, SPINK, AND CO., BOMBAY: THACKER AND CO., LIMITED., LONDON: W. THACKER AND CO. 1884.]</ref> It is extremely harmful to the [[vineyard]]s of western India, and eats large quantities of [[coffee bean]]s in the [[Wayanad district]].<ref name="jerdon"/>
Lone jackals expelled from their pack have been known to form [[Commensalism|commensal relationship]]s with [[tiger]]s. These solitary jackals are known as ''kol-bahl'',<ref name="perry"/> ''bhálú'' in southern India, ''phéall'', ''phao'', ''pheeow'' or ''phnew'' in Bengal and ''ghog'' in other regions.<ref name="jerdon"/> They will attach themselves to a particular tiger, trailing it at a safe distance in order to feed on the big cat's kills. A ''kol-bahl'' will even alert a tiger to a kill with a loud ''pheal''. Tigers have been known to tolerate these jackals: one report describes how a jackal confidently walked in and out between three tigers walking together a few feet away from each other.<ref name="perry">{{cite book | author = Perry, Richard | title = The World of the Tiger | year = 1965 | pages = 260 | id = ASIN: B0007DU2IU}}</ref>
==Presence in folklore and literature==
Golden jackals appear prominently in [[Folklore of India|Indian]] and [[Culture of Nepal|Nepali]] folklore, where they often take over the role of the trickster taken by the [[red fox]] in Europe and North America. The story of [[The Blue Jackal]] for example has the jackal disguising itself with blue paint as ''Neelaakanth'', the guardian of all animals, and tricking the other animals into providing food for him, so that he may continue protecting them. He is driven away once the monsoon washes the paint from him.<ref name="panchatantra.org">[http://panchatantra.org/the-story-of-the-blue-jackal.html Panchatantra The Story of The Blue Jackal<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.bolokids.com/2006/0049.htm The Blue Jackal : A Panchtantra Story by Swapna Dutta<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.indiaoz.com.au/hinduism/kids_corner/panchatantra/panchatantra4.shtml A - Z Hinduism - Panchatantra Stories<!-- Bot generated title -->]</ref> In some tales, jackals are portrayed as malevolant and treacherous. The ''[[Mahabharata]]'' describes the story of a jackal who sets his friends, the tiger, wolf, mongoose and mouse against each other, just so he can eat a gazelle without sharing it.<ref>''Zoological Mythology Or the Legends of Animals 1872, Part 2'' by Angelo de Gubernatis, published by Kessinger Publishing, 2003, ISBN 0766148955</ref> In [[Hinduism]], the name of [[Shiva]] itself means jackal, and a jackal was often illustrated as the consort of [[Kali]]. Jackals are the [[vahana]]s of various Hindu and [[Buddhist]] deities, particularly in Tibet. [[Durga]] was often linked to the jackal.<ref>''The Continuum encyclopedia of animal symbolism in art'' by Hope B. Werness, published by Continuum International Publishing Group, 2004, ISBN 0826415253</ref>
In [[Rudyard Kipling]]'s [[Mowgli]] stories collected in ''[[The Jungle Book]]'', the character [[Tabaqui]] is a jackal despised by the Sioni wolf pack, due to his mock cordiality, scavenging habits and his subservience to [[Shere Khan]]. He appears in the beginning of the book, visiting Mowgli's adoptive parents, [[Raksha (Jungle Books)|Mother]] and [[Father Wolf]], and they are clearly annoyed by his presence, since he announces that Shere Khan the tiger is hunting in their territory. Tabaqui is later killed by one of Mowgli's 'siblings', [[Grey Brother]], who crushes his back.
{{citazione necessaria|La pelliccia di color misto di bianco e nero, con un colorito "pelle di bufalo" sulle spalle, le orecchie e le gambe. Predominanti invece sono i peli neri al centro della schiena e della coda. Il ventre, il torace ed i lati delle gambe sono di colore bianco, mentre sul volto inferiore ed i fianchi sono di colore brizzolato con pelliccia grigia. Mentre esemplari neri sono stati segnalati in Bengala. Gli adulti di questa specie possono ad arrivare a crescere ad una lunghezza di 100 cm, 35-45 cm di altezza e 8-11 kg di peso.}}
==Distribuzione e habitat==
{{citazione necessaria|Abita in genere in pianura, nelle periferie di città, villaggi e fattorie, dove si rifugia in buche tra le rovine o nella vegetazione densa.}}
==Biologia==
{{citazione necessaria|Tranne durante i periodi caldi, lo sciacallo indiano di solito lascia solo la sua tana e si ritira al crepuscolo dell'alba. Anche se in primo luogo esso è un spazzino che sussiste su rifiuti e frattaglie, è in grado di completare la sua dieta con roditori, rettili, frutta e insetti e quando forma piccoli branchi è in grado di dare la a caccia a piccoli di cervo e antilopi, uccidere il pollame, capretti e giovani agnelli . Quando le prede selvatiche sono scarse, è solito mangiare materie vegetali, tra cui il mais e le Giuggiole. E' estremamente dannoso per il vigneti dell'India occidentale, e nel distretto di Wayanad in quanto si ciba di grandi quantità di chicchi di caffè.}}
{{citazione necessaria|Gli sciacalli espulsi dai loro branchi sono stati conosciuti per formare rapporti commensali con le tigri. Questi sciacalli solitarii sono conosciuti come Kol-Bahl ,bhálú nel sud dell'India, phéall, phao, pheeow o phnew nel Bengala e ghog in altre regioni. Essi si attaccano ad una tigre particolare, ad una distanza di sicurezza al fine di alimentarsi della preda che il grande felide uccide. Certe tigri sono state conosciute addirittura per tollerare questi sciacalli in un rapporto quasi di fiducia.}}
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{ITIS|726782|''Canis aureus indicus'' Hodgson, 1833|24-8-2010}}
{{Tassobox
|
|