Cause della guerra franco-prussiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
==Situazione internazionale==
{{vedi anche|Sistema bismarckiano}}
===Stati tedeschi===
Gli stati tedeschi esclusi dalla [[Confederazione della Germania del Nord]] mantennero un comportamento circospetto verso lo strapotere prussiano e quelli che apparivano progetti mirati ad ottenere l'unificazione della Germania sotto la sovranità della Prussia. Bismarck era impegnato a garantirsi il successo del processo di incorporazione delle conquiste a nord del Meno, ma stava cercando anche di stabilire dei legami più saldi con il sud della Germania.<ref>[[#Breuilly2004|Breuilly 2004]], pp. 121-122</ref> I principi tedeschi, in occasione della guerra contro la Francia, sostenevano di poter garantire la difesa dei confini tedeschi al fianco della Prussia, ma insistevano nel sostenere la propria indipendenza e bloccarono qualsiasi tentativo di creare uno stato federale su cui avrebbe voluto dominare incontrastata [[Berlino]]. Visitando il Baden nel 1868, il comandante in capo dell'esercito prussiano [[Helmuth Karl Bernhard von Moltke|Helmuth von Moltke]], che sognava la nascita di un solo esercito tedesco, sostenne: "Questa gente deve capire che il loro futuro è nelle nostre mani e che siamo in grado di assicurare loro un gran bene o un gran male".<ref>[[#Wawro2003|Wawro 2003]], p. 22 ss.</ref> Bismarck aveva convinto Guglielmo a non proseguire per una annessione immediata del sud della Germania. Nel 1867 il primo ministro prussiano aveva resi noti gli accordi segreti stretti con gli stati del sud per sollecitare il sentimento nazionale tedesco, senza ottenere i risultati sperati ed anzi sollevando la preoccupazione di chi riteneva che l'avvicinamento con la Prussia si stesse profilando troppo vincolante.<ref>[[#Breuilly2004|Breuilly 2004]], pp. 120-121</ref> Nel 1867 Bismarck propose una più vasta unione doganale tedesca, lo ''Zollparlament'', nella quale sarebbero confluiti parlamentari eletti a suffragio universale di tutti gli stati tedeschi coinvolti, per spingere gli stati meridionali verso una più stretta intesa con la Prussia.