Trusted Computing Group: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo wlinks, typos, titoli paragrafi |
m ortografia |
||
Riga 14:
Il '''Trusted Computing Group''' ('''TCG'''), successore del '''Trusted Computing Platform Alliance''' ('''TCPA'''), è una società nata nel 2003 <ref name="Timeline"/> per la promozione del [[Trusted Computing|trusted computing]]. La società è governata da un gruppo di membri fissi, ovvero [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Infineon]], [[Intel]], [[Lenovo]], [[Microsoft]] e [[Sun Microsystems]], a cui si aggiungono, in quanto membri governanti eletti per il [[2008]],<ref name="FactSheet"/> [[Fujitsu]] Limited, [[Seagate Technology]] e [[Wave Systems]].
L'obiettivo principale del TCG è la realizzazione di standard aperti per la realizzazione dell'[[Trusted Computing|informatica fidata]], una tecnologia che si pone l'obiettivo di rendere ogni dispositivo elettronico più sicuro attraverso specifici componenti [[hardware]] e [[software]]. A tale scopo il Trusted Computing Group ha pubblicato le specifiche del [[Trusted Platform Module]], un [[microchip]] che garantisce la sicurezza dei dispositivi su cui è installato, del [[Trusted Software Stack]], il software necessario all'utilizzo di tale chip, e del [[Trusted Network Connect]], un [[protocollo di rete]] per le
== Storia ==
|