Codice omicidio 187: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m FIX vari using AWB
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 47:
 
==Produzione==
La [[sceneggiatura]] del film ''187 codice omicidio'' attirò l'attenzione della ''Icon Productions'', la casa di produzione fondata da [[Mel Gibson]] e [[Bruce Davey]], quando lo scrittore Scott Yagemann notò il nome di Steve McEveety tra i produttori del film del 1993 ''[[L'uomo senza volto (film 1993)|L'uomo senza volto]]'', e decise di incontrarlo per proporgli l'idea di produrre un film basato sulla sua esperienza vissuta come insegnate nelle scuole di [[Los Angeles]]. A Yagemann infatti, capitò di dover insegnare ad un ragazzo che lo minacciò di morte, e lo stesso ragazzo aveva accoltellato un altro insegnante solo un semestre prima.<ref name=prod>{{cita web|url=http://www.filmscouts.com/scripts/matinee.cfm?Film=187&File=productn|titolo=187:About the production|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Quando McEveety presentò il progetto ai dirigenti della ''Icon Productions'', quest'ultimi si espressero positivamente, e dichiararono che la storia necessita di essere raccontata. Anche il regista [[Kevin Reynolds]] rimase colpito dalla storia e accettò subito di dirigire il film quando gli venne proposto.<ref name=prod/>
 
Il primo attore ad essere arrualato nel cast fu [[Samuel L. Jackson]], per interpretare Trevor Garfield. Originariamente il protagonista doveva essere di carnagione bianca, ma fu proprio Jackson a consigliare i produttori di cambiare l'etnia dell'insegnate, poiché in tal modo la trama sarebbe stata più interessante. Successivamente entrarono nel cast anche [[John Heard]] e l'attrice canadese [[Kelly Rowan]] per i ruoli degli insegnanti Dave Childress e Ellen Henry, e i giovani attori [[Clifton Collins Jr.]], Karina Arroyave, Jonah Rooney e Lobo Sebastian, interpreti degli studenti che compongono la classe di Trevor.<ref name=prod/> Le riprese si sono svolte nelle città di [[Pasadena (California)|Pasadena]] e [[Los Angeles]], in [[California]] e nella città di [[New York]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531/locations|titolo=Filming locations for One Eight Seven |accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Il budget stimato per produrre il film è stato di circa 20 milioni di [[dollaro americano|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531/business|titolo=Box office / business for One Eight Seven |accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref>
Riga 53:
==Colonna sonora==
La [[colonna sonora]] è stata in parte distribuita (12 brani) dall'[[etichetta discografica]] ''[[Atlantic Records]]'' su [[CD Audio]] e [[musicassetta]] a partire dal [[30 luglio]] [[1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/B000002JXE/internetmoviedat/|titolo=187: Music From The Motion Picture - Soundtrack|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Complessivamente, è composta dai seguenti brani:<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531/soundtrack|titolo=Soundtracks for One Eight Seven |accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref>
#''Slack Hands'' ([[Galliano (gruppo musicale)|Galliano]]) - 4:46
#''Australian Dawn'' ([[Steve Roach]]<ref name=CD>''Brano non incluso nei CD Audio e musicassette commercializzati''</ref>
#''Swarm Study'' ([[John Oswald]])<ref name=CD/>