Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Sciacallo indianoegiziano <ref name=MSW3>{{MSW3|id=1400071114000712}}</ref>
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=[[FileImmagine:IndianjackalEgyptianjackal.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 31:
|sottogenere=
|specie='''[[Canis aureus|C. aureus]]'''
|sottospecie='''C. a. indicuslupaster'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]
|triautore=[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]]
|trinome=Canis aureus indicuslupaster
|tridata=[[1833]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
''C. a. sacer'' <small>Hemprich ed Ehrenberg, 1833</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 44 ⟶ 49:
}}
 
Lo '''sciacallo indianoegiziano''' ('''''Canis aureus indicuslupaster''''' <span style="font-variant: small-caps">[[BrianFriedrich HoughtonWilhelm HodgsonHemprich|HodgsonHemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]], [[1833]]</span>), conosciutonoto anche come '''sciacallo dell'Himalayalupo''', è una [[sottospecie]] di [[Canis aureus|sciacallo dorato]] originario di [[IndiaEgitto]], [[Bhutan]],e [[Myanmar]]delle eregioni [[Nepal]].nordafricane Ilcircostanti, suoma nel post [[cariotipoPleistocene]] (2N=78;il NF=84)suo èareale diversocomprendeva daanche quellola dei cugini eurasiatici e africani (2N=80)[[Palestina]] <ref name="lapini1"ucko>LAPINIThe L.,Domestication 2003and -Exploitation Canisof aureusPlants (Linnaeus,and 1758).Animals In:by BOITANIPeter L.Ucko, LOVARI SG. &Dimbleby, VIGNApublished TAGLIANTIby A.Aldine (Curatori)Transaction, 2003- Fauna d’Italia. Mammalia III. Carnivora-Artiodactyla. Calderini publ.2007, Bologna:ISBN 47-580202361691</ref> .
 
==DescrizioneTassonomia==
[[File:IndianjackalskullArabianwolfjackal.jpg|thumb|left|Skullthumb|An of"Arabian an Indianwolf jackal", fromas thephotographed [[Muséumin national''Roosevelt din Africa''histoire, naturelle]]1910]]
In passato, la questione se ''C. a. lupaster'' fosse un grosso sciacallo o un piccolo lupo è stata oggetto di numerosi dibattiti. Il primo a parlare di lupi in Egitto fu [[Aristotele]], che li descrisse come animali più piccoli della razza greca. Georg Ebers scrisse che il lupo era uno degli animali sacri dell'Egitto, sottolineando che appartenesse ad una «varietà più piccola» di quella europea e facendo notare che il nome [[Asyūṭ|Lykopolis]], la città dell'[[Antico Egitto]] dedicata ad [[Anubi]], significa «città del lupo» <ref name="ferg"/> . Alcuni autori non considerano questa una prova attendibile dell'esistenza di lupi in Egitto, dato che tale nome venne conferito dai Greci e non dai fondatori egiziani <ref name="rice">''Swifter than the arrow: the golden hunting hounds of ancient Egypt'' by Michael Rice, published by I.B.Tauris, 2006, ISBN 1845111168</ref> . [[Wilhelm Friedrich Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]], dopo aver notato varie somiglianze con gli sciacalli nordafricani ed i lupi, dettero alla specie il [[Nomenclatura binomiale|nome scientifico]] di ''Canis lupaster''. Anche [[Thomas Henry Huxley]], notando similitudini tra i crani del ''lupaster'' e dei lupi indiani, classificò questa specie come un lupo. Tuttavia, [[Ernst Schwarz]], nel 1926, ritenne che il ''lupaster'' . Ferguson (1981) rejected this classification, and argued in favour of ''lupaster'' being a species of wolf, based on cranial measurements.<ref name="ferg">Ferguson, W.W. 1981. The systematic of Canis aureus lupaster (Carnivora : Canidae) and the occurrence of Canis lupus in North Africa, Egypt and Sinai, Mammalia 4: 459-465.</ref> A comparative genetic analysis undertaken by the [[University of Leeds]] on Egyptian and [[Syrian Jackal|Israeli jackals]], as well as on wolves from [[Saudi Arabia]] and [[Oman]], revealed that the classification of ''lupaster'' as a jackal could be valid, as there was a sequence divergence of only 4.8% between Egyptian and Israeli jackals.<ref>[http://www.fbs.leeds.ac.uk/gradschool/BCMSc/projects.html The distribution and abundance of golden jackels in Egypt, Faculty of Biological Sciences, University of Leeds]</ref>
Ha il mantello formato da un misto di peli neri e bianchi, con spalle, orecchie e zampe marroni. Gli esemplari che vivono ad altitudini più elevate tendono ad assumere toni di un marrone più pronunciato. I peli neri predominano al centro del dorso e sulla coda. Il ventre, il mento e i lati delle zampe sono bianco crema, mentre la faccia e la parte bassa dei fianchi sono brizzolate di pelo grigio <ref name="nepal">''Mammals of Nepal: (with reference to those of India, Bangladesh, Bhutan and Pakistan)'' by Tej Kumar Shrestha, published by Steven Simpson Books, 1997, ISBN 0952439069</ref> . Generalmente ha un mantello più variopinto dello [[Canis aureus aureus|sciacallo comune]]: le aree chiare del dorso sono di color marrone chiaro e non biancastre o argentate <ref name="pocock">[http://ia341313.us.archive.org/0/items/PocockMammalia2/pocock2.pdf ''Fauna of British India: Mammals Volume 2'' by R. I. Pocock, printed by Taylor and Francis, 1941]</ref> . Nel [[Bengala]] sono stati avvistati anche esemplari neri <ref name="jerdon">''The mammals of India: a natural history of all the animals known to inhabit continental India'' by Thomas Claverhill Jerdon, published by the Thomason college press, 1867</ref> . Gli adulti sono leggermente più grandi degli sciacalli comuni <ref name="pocock"/> e possono raggiungere una lunghezza di 100 cm (39 in), un'altezza di 35-45 cm e un peso di 8-11 kg <ref name="nepal"/> .
 
==BiologiaDescription==
It is a large subspecies standing some 41 cm (16 in) in shoulder-height, with a total length of about 127 cm (50 in),<ref name=lydekker/> thus exceeding the [[European jackal]] in size.<ref name="GW">{{cite web | title = Conservation Action Plan for the golden jackal (''Canis aureus'') in Greece | work = | publisher = WWF Greece | url = http://www.lcie.org/Docs/Action%20Plans/Greece%20Golden%20Jackal%20Action%20Plan%202004.pdf | accessdate = 2007-07-31}}</ref> The skull is almost indistinguishable in size from that of the [[Indian Wolf]], though the teeth of the Egyptian jackal are not as large.<ref name="lydekker2">[http://ia311027.us.archive.org/2/items/gameanimalsofind00lyde/gameanimalsofind00lyde.pdf ''The great and small game of India, Burma, and Tibet,'' (1907) by Richard Lydekker, published by London, R. Ward, limited]</ref> The body is stoutly built, with proportionately short ears. The pelt is yellowish grey on the upper parts, and is mingled with black, which tends to collect in streaks and spots. The muzzle, the backs of the ears, and the outer surfaces of both pairs of limbs are reddish yellow, the margins of the mouth arc white, and the terminal half of the tail is darker than the back, with a black tip.<ref name="lydekker">[http://ia360634.us.archive.org/2/items/gameanimalsofafr00lyde/gameanimalsofafr00lyde.pdf ''The game animals of Africa'' (1908) by Richard Lydekker, published by London, R. Ward, limited]</ref> They do not form [[pack (canine)|packs]], instead being mostly found either singly or in pairs.<ref>''Volume 3 of The Manners and Customs of the Ancient Egyptians: Including Their Private Life, Government, Laws, Arts, Manufacturers, Religion, Agriculture, and Early History : Derived from a Comparison of the Paintings, Sculptures, and Monuments Still Existing, with the Accounts of Ancient authors'' by Sir John Gardner Wilkinson, published by John Murray, 1847</ref>
Vive soprattutto in pianura, nelle periferie di cittadine, villaggi e fattorie, dove trova rifugio nelle cavità tra le rovine o nella fitta boscaglia. Tranne che nella stagione calda, lo sciacallo indiano lascia la sua tana solo al tramonto e vi fa ritorno all'alba. Sebbene sia prevalentemente uno spazzino che si nutre di rifiuti e avanzi, può integrare la sua dieta con roditori, rettili, frutta e insetti. Quando caccia piccoli [[Cervidae|cervi]] e [[antilope|antilopi]] si riunisce in piccoli gruppi <ref name="nepal"/> . Nonostante talvolta uccida [[Gallus gallus domesticus|pollame]], capretti e agnelli, è del tutto inoffensivo per l'uomo. Quando le prede selvatiche scarseggiano, inizia a nutrirsi di sostanze vegetali, come [[Zea mays|mais]] e frutti di [[Ziziphus zizyphus|giuggiolo]] <ref name="sterndale">[http://www.gutenberg.org/files/19550/19550-h/19550-h.htm ''NATURAL HISTORY OF THE MAMMALIA OF INDIA AND CEYLON'' by Robert A. Sterndale, published by CALCUTTA: THACKER, SPINK, AND CO., BOMBAY: THACKER AND CO., LIMITED., LONDON: W. THACKER AND CO. 1884.]</ref> . È estremamente dannoso per i [[Vigneto|vigneti]] dell'India occidentale e nel [[Distretto di Wayanad|Distretto di Wayanad]] si nutre di grandi quantità di chicchi di [[caffè]] <ref name="jerdon"/> .
 
==Role in Egyptian culture==
Gli sciacalli solitari espulsi dal branco formano [[Commensalismo|relazioni commensali]] con le [[Panthera tigris|tigri]]. Questi sciacalli solitari sono noti come ''kol-bahl'' <ref name="perry"/> , ''bhálú'' nell'India meridionale, ''phéall'', ''phao'', ''pheeow'' o ''phnew'' nel Bengala e ''ghog'' in altre regioni <ref name="jerdon"/> . Essi si attaccano ad una determinata tigre, seguendola a distanza di sicurezza allo scopo di nutrirsi delle prede uccise dal grande felino. Un ''kol-bahl'' può perfino avvertire una tigre della presenza di prede emettendo un forte richiamo che risuona come un ''pheal''. Le tigri tollerano questi sciacalli: in un caso conosciuto uno sciacallo camminava confidenzialmente avanti e indietro tra tre tigri che camminavano insieme a pochi metri di distanza l'una dall'altra <ref name="perry">{{cite book | author = Perry, Richard | title = The World of the Tiger | year = 1965 | pages = 260 | id = ASIN: B0007DU2IU}}</ref> .
[[File:Tutanhkamun jackal.jpg|thumb|left|Life sized [[Anubis]] statue from the [[Tomb of Tutankhamun]] ([[Cairo Museum]])]]
The [[Ancient Egypt]]ian god of embalming, [[Anubis]], was portrayed as a jackal-headed man, or as a jackal wearing ribbons and holding a flagellum. Anubis was always shown as a jackal or dog coloured black, the color of regeneration, death, and the night. It was also the color that the body turned during [[mummification]]. The reason for Anubis' animal model being canine is based on what the ancient Egyptians themselves observed of the creature - dogs and jackals often haunted the edges of the desert, especially near the cemeteries where the dead were buried. In fact, it is thought that the Egyptians began the practice of making elaborate graves and tombs to protect the dead from desecration by jackals. [[Duamutef]], one of the [[Four Sons of Horus]] and a protection god of the [[Canopic jar]]s, was also portrayed as having jackal-like features.
 
Author Michael Rice argues that the Egyptian jackal may have played a large part in the creation of Ancient Egyptian hunting hounds, pointing out how one specific breed (the [[Pharaoh hound]]), has vocalisations similar to golden jackals, including the latter species' ability to almost mimic the calls of their human masters. Among other similarities, Pharaoh hounds tend to give ritual "noddings and groanings" to people they encounter for the first time, and tend to be monogamous, and only choose to mate with members of the same breed.<ref name="rice">''Swifter than the arrow: the golden hunting hounds of ancient Egypt'' by Michael Rice, published by I.B.Tauris, 2006, ISBN 1845111168</ref>
==Presenza nel folklore e nella letteratura==
Lo sciacallo dorato è ben presente nel folklore indiano e nepalese, dove spesso occupa il ruolo di imbroglione che in Europa e Nordamerica è preso dalla [[volpe rossa]]. Nella storia dello Sciacallo Azzurro, ad esempio, questo animale si tinge di azzurro come Neelaakanth, il guardiano di tutti gli animali, e costringe gli altri animali a procurargli del cibo, in maniera che potesse continuare a proteggerli. Alla fine viene scacciato quando le acque dei monsoni lavano via la vernice <ref name="panchatantra.org">[http://panchatantra.org/the-story-of-the-blue-jackal.html Panchatantra The Story of The Blue Jackal<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.bolokids.com/2006/0049.htm The Blue Jackal : A Panchtantra Story by Swapna Dutta<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.indiaoz.com.au/hinduism/kids_corner/panchatantra/panchatantra4.shtml A - Z Hinduism - Panchatantra Stories<!-- Bot generated title -->]</ref> . In alcuni racconti gli sciacalli sono ritratti come animali malevoli e traditori. Nel ''[[Mahabharata]]'' viene raccontata la storia di uno sciacallo che mette i suoi amici, la tigre, il lupo, la mangusta e il topo, gli uni contro gli altri, così da poter mangiare una gazzella senza doverla condividere <ref>''Zoological Mythology Or the Legends of Animals 1872, Part 2'' by Angelo de Gubernatis, published by Kessinger Publishing, 2003, ISBN 0766148955</ref> . Nell'[[Induismo]], lo stesso nome [[Shiva]] significa sciacallo e questo animale viene spesso rappresentato come consorte di [[Kali]]. Gli sciacalli sono i ''vahana'' (cavalcature) di varie divinità indù e [[Buddhismo|buddiste]], soprattutto nel folklore tibetano. [[Durga]] viene spesso associato allo sciacallo <ref>''The Continuum encyclopedia of animal symbolism in art'' by Hope B. Werness, published by Continuum International Publishing Group, 2004, ISBN 0826415253</ref> .
 
Nelle storie di [[Mowgli]] di [[Rudyard Kipling]], raccolte nel ''[[Il Libro della Giungla|Libro della Giungla]]'', [[Tabaqui]] è uno sciacallo disprezzato dal branco dei lupi di Sehonee a causa della sua finta cordialità, delle abitudini necrofaghe e del suo asservimento a [[Shere Khan]]. Appare all'inizio del libro, quando fa visita ai genitori adottivi di Mowgli, [[Raksha|Mamma]] e [[Babbo Lupo]]; essi sono molto irritati della sua presenza, dato che Tabaqui annuncia loro che Shere Khan, la tigre, è a caccia nel loro territorio. In seguito Tabaqui viene ucciso da uno dei «fratelli» di Mowgli, [[Fratel Bigio]], che gli spezza la schiena.
 
==Distribuzione e habitat==
{{citazione necessaria|Abita in genere in pianura, nelle periferie di città, villaggi e fattorie, dove si rifugia in buche tra le rovine o nella vegetazione densa.}}
 
==Biologia==
{{citazione necessaria|Tranne durante i periodi caldi, lo sciacallo indiano di solito lascia solo la sua tana e si ritira al crepuscolo dell'alba. Anche se in primo luogo esso è un spazzino che sussiste su rifiuti e frattaglie, è in grado di completare la sua dieta con roditori, rettili, frutta e insetti e quando forma piccoli branchi è in grado di dare la a caccia a piccoli di cervo e antilopi, uccidere il pollame, capretti e giovani agnelli . Quando le prede selvatiche sono scarse, è solito mangiare materie vegetali, tra cui il mais e le Giuggiole. E' estremamente dannoso per il vigneti dell'India occidentale, e nel distretto di Wayanad in quanto si ciba di grandi quantità di chicchi di caffè.}}
 
{{citazione necessaria|Gli sciacalli espulsi dai loro branchi sono stati conosciuti per formare rapporti commensali con le tigri. Questi sciacalli solitarii sono conosciuti come Kol-Bahl ,bhálú nel sud dell'India, phéall, phao, pheeow o phnew nel Bengala e ghog in altre regioni. Essi si attaccano ad una tigre particolare, ad una distanza di sicurezza al fine di alimentarsi della preda che il grande felide uccide. Certe tigri sono state conosciute addirittura per tollerare questi sciacalli in un rapporto quasi di fiducia.}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{ITIS|726782|''Canis aureus indicus'' Hodgson, 1833|24-8-2010}}
 
{{Tassobox
|
|nome=Sciacallo dorato <ref name=MSW3>{{MSW3|id=14000704}}</ref>
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name="iucn">{{IUCN|summ=3744|autore=Sillero-Zubiri, C. & Hoffmann, M. (Canid Red List Authority) 2008}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Golden jackal small.jpg|230px]]
|didascalia=<small>Uno sciacallo del Serengeti (''C. a. bea''),<br/>[[Ngorongoro#Il cratere|Cratere di Ngorongoro]], [[Tanzania]]</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Canidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Canis]]'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''C. aureus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Linnaeus]]
|binome=Canis aureus
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Lo '''sciacallo dorato''' ('''''Canis aureus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1758]]</span>) è un [[Canidae|Canide]] di medie dimensioni diffuso in Africa settentrionale e nord-orientale, Europa sud-orientale e centrale (fino ad Austria e Ungheria) <ref name="lapini2">[http://www.canids.org/papers/canis%20aureus%2012_lapini%20et%20al%202009.pdf Lapini L., Molinari P., Dorigo L., Are G. & Beraldo P., 2009. Reproduction of the Golden Jackal (Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) in Julian Pre-Alps, with new data on its range-expansion in the High-Adriatic Hinterland (Mammalia, Carnivora, Canidae). Boll. Mus. Civ. St. nat. Venezia, 60 (2009): 169-186.]</ref>, Asia Minore, Medio Oriente e Asia sud-orientale. Viene classificato dalla [[IUCN]] tra le [[Lista rossa IUCN#Categorie|specie a rischio minimo]], dato che ha un vastissimo areale dove trova cibo e ripari in abbondanza<ref name=iucn>{{IUCN2008|assessors=Jhala, Y.V. & Moehlman, P.D.|year=2008|id=3744|title=Canis aureus|downloaded=22 March 2009}} Database entry includes justification for why this species is of least concern</ref> È una specie molto adattabile, essendo in grado di consumare quasi ogni fonte di cibo disponibile e di vivere in ambienti diversi, comprese le savane africane <ref name="kingdon"/> , le montagne del Caucaso <ref name="soviet"/> e le foreste dell'India <ref name="canid"/> . È il più grande tra tutti gli [[Sciacallo|sciacalli]] ed è l'unica specie che, con 13 sottospecie riconosciute, non vive esclusivamente in Africa <ref name=MSW3>{{MSW3 Wozencraft | pages = 574 | id=14000704}}</ref> . Sebbene venga spesso raggruppato con gli altri sciacalli (lo [[sciacallo dalla gualdrappa]] e lo [[sciacallo striato]]), le ricerche genetiche indicano che sia molto più imparentato con il [[lupo grigio]] e il [[coyote]] <ref name=genome>Lindblad-Toh ''et al.'' 2005. [http://www.nature.com/nature/journal/v438/n7069/pdf/nature04338.pdf Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog.] Nature '''438''': 803-819.</ref> . Oltre alle somiglianze genetiche, anche la forma del cranio è molto più simile a quella delle ultime due specie che a quella degli altri sciacalli <ref name="GJ" /> . Lo sciacallo dorato è entrato a far parte del folclore e della mitologia dei popoli con cui è entrato in stretto contatto: nel folclore indiano è rappresentato come un imbroglione, mentre nella religione dell'[[Antico Egitto]] giocava un ruolo importantissimo sotto le sembianze di [[Anubi]], il dio dell'imbalsamazione. Ritenuto in passato l'antenato di alcune razze domestiche <ref name="lorenz"/> , lo sciacallo dorato può incrociarsi con i cani domestici <ref name="india"/><ref name="sulimov1" /><ref name="sulimov2" /> e alcuni studiosi moderni ritengono che possa aver contribuito alla nascita dei cani da caccia dell'Antico Egitto <ref name="rice"/> .
 
==Evoluzione==
Diversamente da altre specie di sciacalli che hanno avuto origine in Africa <ref name="genome"/> , lo sciacallo dorato, come il [[Canis lupus|lupo]] <ref name=HiPS>{{cite web | title= Smithsonian National Zoological Park | work= Hiding in Plain Sight | url = http://nationalzoo.si.edu/ConservationAndScience/SpotlightOnScience/fleischer2003108.cfm | accessdate = August 19, 2006 }}</ref> , fece la prima comparsa in Asia <ref name="genome"/> . Si ritiene che il diretto antenato dello sciacallo dorato sia il ''Canis kuruksaensis'', un Canide originario del [[Tagikistan]] vissuto nel Villafranchiano (periodo che va dal [[Pliocene]] Superiore al [[Pleistocene]] Inferiore <ref>Rook, L.; Martínez-Navarro, B. (2010). "Villafranchian: the long story of a Plio-Pleistocene European large mammal biochronologic unit". ''Quaternary International'' '''219''': 134. [[Digital object identifier|doi]]:10.1016/j.quaint.2010.01.007. </ref>). Un altro Canide preistorico inizialmente ritenuto uno sciacallo ancestrale, il ''Canis arnensis'', originario dell'Europa, è stato in seguito classificato come uno stretto parente del [[coyote]]. Gli sciacalli dorati probabilmente colonizzarono il continente europeo durante il [[Pleistocene]] Superiore <ref name="mammiferi">[http://www.minambiente.it/opencms/export/sites/default/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_14.pdf ''Mammiferi d'Italia'' by Mario Spagnesi and Anna De Marina Marinis. Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione Conservazione della Natura, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "Alessandro Ghigi"]</ref> .
 
==Descrizione==
Solitamente presenta un manto grigio-beige molto sfumato o giallo sporco ed una corporatura molto esile. Si incontra molto raramente solo in aree localizzate. Pesa 10-15 kg. {{citazione necessaria|I naturalisti del passato, confusi dall'aspetto simile a quello del [[lupo arabo]], ritennero che fosse imparentato con esso.}} {{citazione necessaria|Attualmente non esistono leggi protettive riguardanti questo animale e le ultime stime dicono che rimangano ancora solamente 30-50 sciacalli egiziani.}}
[[File:Jackalskull.jpg|thumb|left|<small>Il cranio dello sciacallo dorato assomiglia più a quello del lupo e del coyote che a quello delle altre specie di sciacallo <ref name="GJ"/></small>]]
[[File:Canisanthusskull.jpg|thumb|<small>Il cranio di uno sciacallo nordafricano. Si differenzia da quello degli sciacalli asiatici per una maggiore elevazione tra le [[Orbita oculare|orbite]]</small>]]
Lo sciacallo dorato è un Canide di medie dimensioni ed è considerato il più tipico rappresentante del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Canis]]'' <ref name="GJ"/> . Nell'aspetto generale ricorda il lupo, ma ha dimensioni più piccole, peso inferiore, zampe proporzionalmente più corte, torso più allungato e coda più corta <ref name="soviet"/> . L'[[Iride (anatomia)|iride]] può essere sia marrone chiaro che scuro. La femmina ha cinque paia di [[Mammella|mammelle]] <ref name="soviet">Heptner, V. G and Naumov, N.P, (editors) ''Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears)'', Science Publishers, Inc. USA. 1998. ISBN 1-886106-81-9, pp. 129-64</ref> . Gli sciacalli dorati che vivono in India tendono ad avere orecchie più corte dei loro cugini nordafricani <ref name="canid">''A monograph of the canidae'' by St. George Mivart, F.R.S, published by Alere Flammam. 1890</ref> . Gli adulti sono lunghi 74 – 106 cm, sono alti al garrese 38 – 50 cm e pesano 7 – 15 kg <ref name="kingdon">''East African mammals: an atlas of evolution in Africa, Volume 3, Part 1'' by Jonathan Kingdon, University of Chicago Press, 1977</ref> . Tra i sessi vi è una differenza di peso del 12% <ref name="GJ"/> . Diversamente da altre specie di sciacallo, quello dorato può scoprire le zanne <ref>''The Carnivores'' by R. F. Ewer, published by Cornell University Press, 1997, ISBN 0-8014-8493-6</ref> . La coda è più diritta, più corta e più folta di quella del lupo <ref name="guide">''A guide to the quadrupeds and reptiles of Europe : with descriptions of all the species'' by Lord Clermont, published byLondon : J. Van Voorst, 1859.</ref> .
[[File:Volkshakal.JPG|thumb|<small>Uno sciacallo dorato e un [[lupo grigio]] impagliati al Museo di Zoologia di [[San Pietroburgo]]. Si notano le dimensioni più piccole e il muso più stretto dello sciacallo</small>]]
Il [[cranio]] è meno massiccio di quello del lupo e il muso è più stretto e appuntito. Le proiezioni del cranio sono ben sviluppate, ma meno di quelle del lupo <ref name="soviet"/> . Diversamente dal lupo, nello sciacallo l'incisione anteriore dell'[[osso nasale]] presenta una protrusione mediale <ref name="Paquet">{{cite book | author = Fred H. Harrington, Paul C. Paquet | title = Wolves of the World: Perspectives of Behavior, Ecology, and Conservation | year = 1982 | isbn = 0815509057 | page = 474}}</ref> . Tra il cranio dello sciacallo dorato e quello del cane domestico vi sono 18 differenze; lo sciacallo ha un più piccolo rigonfiamento della [[Osso frontale|regione frontale]], [[Fronte (anatomia)|fronte]] più bassa e più piccola verso la curvatura degli archi zigomatici e [[mandibola]] più lunga e sottile <ref name="holy">''Mammals of the Holy Land'' by Mazin B. Qumsiyeh, published by Texas Tech University Press, 1996, ISBN 0-89672-364-X</ref> . Talvolta lo sciacallo sviluppa un'escrescenza cornea sul cranio a cui gli abitanti dell'Asia sud-orientale attribuiscono poteri magici. Solitamente questo corno è lungo circa un centimetro ed è nascosto dal pelo <ref>''Sketches of the natural history of Ceylon'' by Sir James Emerson Tennent, published by Longman, Green, Longman, and Roberts, 1861</ref> .
 
I denti sono simili a quelli del lupo, ma sono più taglienti; i molari superiori, che hanno cuspidi più alte, sono più sottili e meno affusolati di quelli del lupo e hanno creste taglienti molto più sviluppate <ref name="gerrit">[http://ia341026.us.archive.org/3/items/catalogueofmam00brit/catalogueofmam00brit.pdf ''Catalogue of the mammals of Western Europe (Europe exclusive of Russia) in the collection of the British museum'' by Gerrit Smith, (1912)]</ref> . I [[Canino (anatomia)|canini]] sono più sottili di quelli del lupo e i carnassiali relativamente meno potenti <ref name="soviet"/> . Inoltre, il cingolo sul margine esterno del primo molare superiore è più largo e più marcato <ref name="Paquet"/> . Gli sciacalli nordafricani tendono ad avere carnassiali più lunghi di quelli che vivono nel Medio Oriente <ref name="CLAW">{{cite book | author= Macdonald, David | title=The Velvet Claw | year=1992 | isbn= 0563208449 | page= 256 }}</ref> .
 
==Ricerche e studi genetici==
Il mantello invernale è generalmente di colore grigio-rossastro sporco con le estremità dei peli di guardia nerastre o rosso ruggine. La regione facciale, salvo il muso, è rossastro-ruggine e ocra; al di sopra di ogni occhio è presente una striscia nera. Le labbra, le guance, il mento e la gola sono bianco sporco. La faccia esterna delle zampe è rosso-ocra, mentre quella interna è di colore chiaro. Il mantello estivo è più rado, grossolano e corto, ma è dello stesso colore di quello invernale: è solo più lucente e meno scuro <ref name="soviet"/><ref name="lapini1">LAPINI L., 2003 - Canis aureus (Linnaeus, 1758). In: BOITANI L., LOVARI S. & VIGNA TAGLIANTI A. (Curatori), 2003- Fauna d’Italia. Mammalia III. Carnivora-Artiodactyla. Calderini publ., Bologna: 47-58</ref> . I peli della coda sono lunghi 10 cm; quelli al di sotto sono di colore giallastro, quelli al di sopra grigiastri, ma tutti hanno l'estremità nera <ref name="guide" /> . Gli esemplari che vivono in regioni montuose hanno un mantello con toni più grigi di quello delle loro controparti di pianura <ref name="GJ">{{cite web | title = Golden Jackal | work = | publisher = Canids.org | url = http://www.canids.org/species/Golden_jackal.pdf | accessdate = 2007-08-15}}</ref> ; alcuni esemplari sono anche [[Melanismo|melanici]] <ref name="kingdon" /> . Lo sciacallo dorato effettua la muta due volte all'anno, in primavera ed autunno <ref name="soviet"/> . Il colore e l'aspetto della pelliccia tendono a variare geograficamente (vedi ''[[Canis aureus#Utilizzo della pelliccia|Utilizzo della pelliccia]]'') <ref name="fur" /> .
 
[[Immagine:Canis aureus Revivim.JPG|thumb|right|200px|Sciacallo dorato siriano - parente stretto dello sciacallo egiziano]]
==Comportamento==
===Riproduzione e sviluppo===
[[File:Golden Jackal Revivim.jpg|thumb|<small>Una coppia di [[Canis aureus syriacus|sciacalli della Siria]] (''C. a. syriacus'') in [[Israele]]</small>]]
In Transcaucasia l'[[Ciclo estrale|estro]] comincia agli inizi di febbraio o alla fine di gennaio durante gli inverni più caldi. In [[Tagikistan]] ed Uzbekistan la stagione degli amori continua fino ai primi di marzo. Nei maschi la [[spermatogenesi]] avviene 10 - 12 giorni prima che le femmine entrino in estro e durante questo periodo i loro [[Testicolo|testicoli]] triplicano di peso. L'estro dura 3 - 4 giorni. Le femmine che non riescono ad accoppiarsi in questo periodo vanno incontro ad una perdita di recettività che dura 6 - 8 giorni. L'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] avviene di giorno; al termine di esso i partner rimangono attaccati per un po' di minuti. Gli sciacalli eurasiatici rimangono attaccati per 20 - 45 minuti <ref name="soviet"/> , mentre in Africa solo per 4 minuti <ref name="estes2"/> . Le coppie sono [[Monogamia|monogame]] e rimangono unite fino alla morte di uno dei partner. I maschi prendono parte all'allevamento dei piccoli e scavano anche la tana ad essi destinata. Il periodo di gestazione dura 60 - 63 giorni <ref name="soviet"/> .
 
''C. a. lupaster'' sembra essere la sottospecie di ''C. aureus'' di maggiori dimensioni (Ferguson, 1981). Lo '''sciacallo egiziano''' venne originariamente descritto come ''C. lupaster'' ed è più grosso, più pesante ed ha zampe più lunghe del ''C. aureus'' comune (Ferguson, 1981). Basandosi sulla forma del cranio, della mandibola e dei denti, Ferguson sostenne che questo taxon doveva essere considerato come una piccola specie di lupo del deserto. Ciò è alla base dell'errata classificazione dello sciacallo egiziano come una forma di lupo.
In Transcaucasia i piccoli nascono solitamente alla fine di marzo e agli inizi di aprile <ref name="soviet"/> , in Italia nord-orientale molto probabilmente alla fine di aprile <ref name="lapini1"/>, nel Serengeti in dicembre e gennaio <ref name=estes2>''The behavior guide to African mammals: including hoofed mammals, carnivores, primates'' by Richard Estes, published by University of California Press, 1992, ISBN 0-520-08085-8</ref> , mentre in Nepal possono nascere in ogni periodo dell'anno <ref name="nepal">''Mammals of Nepal: (with reference to those of India, Bangladesh, Bhutan and Pakistan)'' by Tej Kumar Shrestha, published by Steven Simpson Books, 1997, ISBN 0-9524390-6-9</ref> . Ogni cucciolata è composta da 3 - 8 piccoli che nascono con gli occhi chiusi e con un soffice pelo che varia di colore dal grigio chiaro al marrone scuro. A un mese di età questo pelo cade e viene rimpiazzato da un nuovo mantello rossastro con macchioline nere. Il periodo dell'allattamento varia in durata a seconda del luogo: nel Caucaso dura 50 - 70 giorni, mentre in Tagikistan può durare anche 90 giorni. I piccoli iniziano a mangiare carne all'età di 15 - 20 giorni, sebbene solo raramente vengano nutriti con cibo rigurgitato. Crescono molto rapidamente: all'età di due giorni pesano 201 - 214 g, a un mese 560 - 726 g e a quattro mesi 2700 - 3250 g. Una volta terminata la fase di allattamento vengono allontanati dalla madre <ref name="soviet"/> , sebbene non con la forza come avviene negli sciacalli dalla gualdrappa. I piccoli delle cucciolate precedenti possono rimanere con i genitori per aiutarli ad allevare la cucciolata successiva, sebbene il loro comportamento sessuale sia soppresso <ref name="lapini1"/><ref name="estes2"/> . Le femmine divengono sessualmente mature ad 11 mesi, mentre i maschi ad un anno, sebbene solo a due anni raggiungano le dimensioni adulte <ref name="kingdon"/> .
 
Soprattutto le caratteristiche del [[cranio]] e dei denti ne confermano l'appartenenza allo sciacallo dorato, nonostante la [[mandibola]] allungata e dal fondo piatto.
===Dieta e comportamento predatorio===
[[Image:Golden Jackal, navigating Wildebeest, Ngorongoro.jpg|thumb|right|<small>Uno sciacallo del Serengeti (''C. a. bea'') mentre osserva con attenzione una mandria di [[Connochaetes taurinus|gnu striati]] nel [[Ngorongoro|Parco Nazionale di Ngorongoro]] ([[Tanzania]])</small>]]
Lo sciacallo dorato ha abitudini alimentari opportunistiche: è sia predatore che spazzino e durante certe stagioni mangia tranquillamente rifiuti e vegetali. Nell'[[Stati post-sovietici|ex Unione Sovietica]] gli sciacalli cacciano soprattutto [[Lepus (genere)|lepri]], piccoli roditori, [[Fagiano|fagiani]], pernici, [[Anatra|anatre]], [[Fulica|folaghe]], [[Gallinula|gallinelle d'acqua]] e [[Passeriformes|passeracei]]. Mangiano anche [[Lacertilia|lucertole]], [[Serpentes|serpenti]], [[Anura|rane]], [[Insecta|insetti]], [[Pesce|pesci]] e [[Mollusca|molluschi]]. Nei periodi invernali catturano molte [[Myocastor coypus|nutrie]] ed [[Anseriformes|Anseriformi]]. Durante questi periodi gli sciacalli uccidono molti più animali di quelli che possono mangiare. Mangiano anche vari frutti, come [[Pera|pere]], biancospini, cornioli e i frutti del [[Mespilus germanica|nespolo comune]]. In primavera scavano alla ricerca di bulbi e di radici di [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]] selvatica. In estate gli sciacalli bevono regolarmente e sostano spesso in vicinanza di fonti d'acqua. Nei periodi di siccità scavano buche nei canali in secca, bevendo l'acqua raccolta nel terreno, e mangiano pesci morti e gli uccelli scesi a terra per bere. Nelle vicinanze degli insediamenti umani gli sciacalli si aggirano in cerca di cibo presso i macelli, le [[Discarica di rifiuti|discariche]] e i luoghi dove vengono sotterrati i capi di bestiame morti. In [[Daghestan]], negli anni '20, gli sciacalli erano soliti andare a mangiare lungo le linee ferroviarie, nutrendosi dei resti di cibo gettati fuori dal treno dai passeggeri <ref name="soviet"/> . In Ungheria le prede più frequenti sono l'[[Microtus arvalis|arvicola campestre]] e l'[[Myodes glareolus|arvicola rossastra]] <ref name="hungary">[http://www.vvt.gau.hu/kutatas/HM/taplalkozas_osszehasonlitas_LJHM.pdf ''Feeding habits of golden jackal and red fox in south-western Hungary during winter and spring'' By J. LANSZKi and M. Heltai]</ref> . Le informazioni riguardanti la dieta degli sciacalli dell'Italia nord-orientale sono scarse, ma si sa che si nutrono di piccoli [[Capreolus capreolus|caprioli]] e di lepri <ref name="lapini1"/> . Nel [[Serengeti]] gli sciacalli dorati si nutrono prevalentemente di [[Scarabeo stercorario|scarabei stercorari]], [[Caelifera|cavallette]] e [[Gryllidae|grilli]], sebbene mangino anche [[Gerbillinae|gerbilli]], [[Pedetes capensis|lepri saltanti]], lepri, uccelli terricoli e loro uova, lucertole, serpenti, rane, pesci, bulbi, bacche e frutti caduti. Sebbene seguano il volo degli [[Aegypiinae|avvoltoi]] per individuarle, le carogne costituiscono solo il 3 - 6% della loro dieta, a causa della competizione con le [[Crocuta crocuta|iene maculate]]. Diventano necrofagi soltanto se si imbattono nei resti di un animale morto o quando un predatore più grande uccide una preda all'interno del loro territorio. Quando si imbattono in carcasse di animali che non conoscono, gli sciacalli sono stati visti strofinare i lati del collo su di esse e rotolare sulla schiena. Durante il periodo delle nascite degli [[Connochaetes|gnu]], gli sciacalli dorati si nutrono quasi esclusivamente delle loro [[Placenta umana|placente]] <ref name="kingdon"/> . Sebbene siano capaci di uccidere animali 3 volte più grandi di loro, solitamente gli sciacalli catturano esemplari malati o neonati. Solo raramente, invece, attaccano animali in perfetta salute, perfino se sono delle stesse dimensioni. In generale gli sciacalli dorati africani non catturano attivamente mammiferi come lo sciacallo dalla gualdrappa <ref name="estes2"/> . In [[Turchia]] gli sciacalli mangiano le uova della [[Specie a rischio|rarissima]] [[Chelonia mydas|tartaruga verde]] <ref>''Predation on green turtle Chelonia mydas nests by wild canids at Akyatan beach, Turkey'' by L. Brown and D. W. Macdonald, Biological Conservation, Volume 71, Issue 1, 1995, Pages 55-60</ref> . In India consumano moltissima frutta e altre sostanze vegetali, come [[Mangifera indica|manghi]], [[Anacardium|anacardi]], palme a coda di pesce e [[Artocarpus heterophyllus|catale]], ma anche [[Cucumis melo|meloni]], [[Cucumis sativus|cetrioli]] e [[Zea mays|mais]] <ref name="kingdon"/> . Nel Bangladesh nord-occidentale sono state viste coppie di sciacalli catturare [[Trachypithecus pileatus|presbiti dal ciuffo]] <ref>''Predation on capped langurs (Presbytis pileata) by cooperatively hunting jackals (Canis aureus)'' by Dr. C. B. Stanford, Department of Anthropology, University of California, Berkeley</ref> . Raramente vengono catturati anche giovani esemplari di [[Semnopithecus entellus|entello delle pianure settentrionali]] <ref>''Colobine monkeys: their ecology, behaviour, and evolution'' by A. Glyn Davies, John F. Oates, published by Cambridge University Press, 1994, ISBN 0-521-33153-6</ref> .
 
Una divergenza nella sequenza del 4,8% tra gli sciacalli egiziani e israeliani suggerisce che la designazione ''Canis aureus lupaster'' per gli sciacalli egiziani non è molto equilibrata. Inoltre, è stata riscontrata una certa ibridizzazione nelle popolazioni egiziane, la quale indica degli eventi di introgressione con altri sciacalli e cani inselvatichiti, o tra sciacalli e [[Canis lupus|lupi grigi]].
Quando vanno a caccia gli sciacalli solo raramente costituiscono piccoli gruppi, sebbene d'estate, in Transcaucasia, siano stati osservati branchi multifamiliari di 8 - 12 esemplari. Quando caccia da solo, lo sciacallo dorato pattuglia una determinata area fermandosi ogni tanto per annusare e ascoltare. Una volta individuata la preda si nasconde, si avvicina piano piano e poi sferra l'attacco. Quando caccia in coppia o in branco, i vari esemplari corrono paralleli e colpiscono la preda all'unisono. Quando cacciano roditori o uccelli acquatici, corrono su entrambe le sponde di uno stretto fiumiciattolo o torrente, indirizzando la preda da un esamplare all'altro <ref name="kingdon"/><ref name="soviet"/> . Il tasso di successo nella caccia aumenta notevolmente quando lo sciacallo dorato caccia in coppia: in Africa orientale gli esemplari che cacciano da soli giovani [[Eudorcas thomsonii|gazzelle di Thomson]] hanno un tasso di riuscita del 16%, mentre quando cacciano in coppia o in più esemplari la percentuale sale a 67. Quando attaccano animali di medie dimensioni gli sciacalli colpiscono la vittima all'addome e solo di rado riescono a ucciderla subito <ref name="kingdon"/> .
 
In uno studio è stata investigata la struttura genetica delle popolazioni di sciacallo dorato egiziano, la quale è stata confrontata con quella degli esemplari che vivono in Israele e con quella dei lupi dell'[[Arabia Saudita]] e dell'[[Oman]]. Le analisi tramite l'uso del [[citocromo]] b nell'[[mtDNA]] confermano che nelle popolazioni di sciacallo egiziano e di [[Israele]] non vi è alcuna variabilità genetica, ma solo dei differenti [[aplotipo|aplotipi]], che indicano forse due indipendenti eventi di evoluzione a collo di bottiglia (Masters Courses in Biodiversity & Conservation, progetti egiziani).
===Relazioni con altri predatori===
[[Image:Striped Hyena food fight.jpg|thumb|<small>Sciacalli dorati e [[Hyaena hyaena|iene striate]] si disputano la carcassa di un [[oryx|orice]] in un'illustrazione del Rev. J. G. Wood</small>]]
Gli sciacalli dorati tendono ad assumere una posizione dominante sulle specie di Canidi più piccole. In Africa sono stati visti uccidere cuccioli di [[Canis mesomelas|sciacallo dalla gualdrappa]] <ref name="BBJ">{{cite web | title = Black-backed jackal | work = | publisher = Canids.org | url = http://www.canids.org/species/Black-backed_jackal.pdf | accessdate = 2007-09-13}}</ref> . In [[Israele]] sono molto comuni le [[Vulpes vulpes|volpi rosse]]; quest'ultime, sebbene più piccole degli sciacalli, hanno le stesse abitudini alimentari e quindi entrano spesso in diretto contrasto con gli sciacalli. Generalmente le volpi ignorano le tracce odorose lasciate nel loro territorio dagli sciacalli, ma evitano qualsiasi incontro fisico con essi. Gli studi hanno dimostrato che nelle aree dove gli sciacalli sono molto numerosi, la popolazione delle volpi diminuisce notevolmente, in apparenza proprio a causa della competizione con essi <ref name="RF">{{cite web | title = Behavioural responses of red foxes to an increase in the presence of golden jackals: a field experiment | work = | publisher = Department of Zoology, Tel Aviv University | url = http://www.tau.ac.il/lifesci/zoology/members/yom-tov/articles/Behavioural_responses_of_red_foxes.pdf | accessdate = 2007-07-31}}</ref> . Viceversa, gli sciacalli sembrano più numerosi nelle aree dove non ci sono [[Canis lupus|lupi]]. Questi ultimi, infatti, non tollerano la presenza degli sciacalli nel loro territorio e sono stati visti avvicinarsi con trotto veloce alle stazioni di richiamo per sciacalli, probabilmente allo scopo di cacciarli via <ref name="GW">{{cite web | title = Conservation Action Plan for the golden jackal (''Canis aureus'') in Greece | work = | publisher = WWF Greece | url = http://www.lcie.org/Docs/Action%20Plans/Greece%20Golden%20Jackal%20Action%20Plan%202004.pdf | accessdate = 2007-07-31}}</ref> . La recente espansione dello sciacallo in Europa orientale e occidentale è stata attribuita al declino delle popolazioni di lupi in tempi storici. L'attuale diffusione nell'entroterra alto-adriatico sembra essere in rapida espansione <ref name="lapini2"/> nelle varie aree dove i lupi sono assenti o molto rari (vedi anche: <ref name="udine">[http://www.altofriuli.com/ambiente/?id_evento=1266&layout=leggi_evento ''Scoperto in Val Tagliamento lo sciacallo dorato'' by Maria Clementi]</ref><ref name="slovenia">[http://web.bf.uni-lj.si/bi/NATURA-SLOVENIAE/pdf/NatSlo_10_1_5.pdf ''First record of a golden jackal (Canis aureus) in the Savinja Valley (Northern Slovenia)'' by Miha KROFEL and Hubert POTOČNIK of the Department of Biology, Biotechnical Faculty, University of Ljubljana, Večna pot 111, SI-1001 Ljubljana, Slovenia]</ref> ). In Africa gli sciacalli dorati mangiano spesso in compagnia dei [[Lycaon pictus|licaoni]] e cercano di mantenere la propria posizione se questi cercano di allontanarli <ref name="estes2"/> . In Asia sud-orientale gli sciacalli dorati cacciano in compagnia dei branchi di [[Cuon alpinus|cuon]] <ref name="thai">Lekagul, B. & McNeely, J. ''Mammals of Thailand'', Darnsutha Press; Second edition edition (January 1, 1988), ISBN 9748680614</ref> e vi è stato almeno un caso di un branco di sciacalli che ha adottato un maschio di [[Canis simensis|lupo d'Etiopia]] <ref>[http://www.science.smith.edu/departments/Biology/VHAYSSEN/msi/pdf/i0076-3519-485-01-0001.pdf ''Canis simensis'' by Claudio Sillero-Zubiri and Dada Gottelli. Published 2 December 1994 by The American Society of Mammologists]</ref> .
 
Il '''lupo egiziano''' (Wilson & Reeder, 2005), sulla base delle ricerche del DNA, viene ora classificato come una sottospecie di [[sciacallo dorato]] e non di [[Canis lupus|lupo grigio]][http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14000712]. Lo sbaglio era stato causato dal caratteristico profilo da lupo grigio, con zampe lunghe ed orecchie più grandi di quelle degli altri sciacalli
In Africa gli sciacalli dorati tendono ad avere più paura dei [[Panthera leo|leoni]] degli sciacalli dalla gualdrappa <ref name="estes2"/> . In India gli sciacalli solitari espulsi dal branco formano [[Commensalismo|relazioni commensali]] con le [[Panthera tigris|tigri]]. Questi sciacalli solitari, noti come ''kol-bahl'', si attaccano ad una determinata tigre, seguendola a distanza di sicurezza allo scopo di nutrirsi delle prede uccise dal grande felino. Un ''kol-bahl'' può perfino avvertire una tigre della presenza di prede emettendo un forte richiamo che risuona come un ''pheal''. Le tigri tollerano questi sciacalli: in un caso conosciuto uno sciacallo camminava confidenzialmente avanti e indietro tra tre tigri che camminavano insieme a pochi metri di distanza l'una dall'altra <ref name="perry">{{cite book | author = Perry, Richard | title = The World of the Tiger | year = 1965 | pages = 260 | id = ASIN: B0007DU2IU}}</ref> . Talvolta, tuttavia, le tigri uccidono gli sciacalli: le tigri della regione dell'Amu-Darya, ora estinte, si nutrivano frequentemente di sciacalli <ref name="USSR">Heptner, V. G. & Sludskii, A. A. 1992. [http://books.google.com/books?id=UxWZ-OmTqVoC&pg=PA177&dq=mammals+of+the+soviet+union+tigers+bears#v=onepage&q=jackals&f=false Mammals of the Soviet Union]. Vol. II, part 2, Carnivores(Feloidea), p. 177. Leiden, E. J. Brill. 784 pp. ISBN 90-04-08876-8</ref> .
[http://www.wolf.org/wolves/learn/wow/regions/Africa/Egypt.asp].
 
Gli sciacalli si nutrono spesso in compagnia delle [[Crocuta crocuta|iene maculate]], sebbene queste possano scacciarli se si avvicinano troppo. Le iene maculate talvolta seguono gli sciacalli nel periodo delle nascite delle gazzelle, dato che gli sciacalli sono bravissimi a individuare e catturare i giovani animali. Quando le iene si nutrono della carcassa di uno sciacallo impiegano molto tempo per divorarla: quattro esemplari impiegarono non meno di mezz'ora per mangiarne una. Tuttavia, se non sono in ballo fonti di cibo o la sicurezza dei piccoli, i due animali generalmente si ignorano a vicenda <ref name="Kruuk">''Interactions between Hyenas and other Carnivorous Animals'' from Hans Kruuk’s ''The Spotted Hyena: A Study of Predation and Social Behaviour'' The University of Chicago Press, Chicago 60637, 1972</ref> . Se una iena si avvicina troppo alla tana dove risiedono degli sciacalli, questi ultimi mordono a vicenda i garretti dell'intrusa fino a quando non si allontana <ref name="estes2"/> . Nel [[Distretto del Kutch|Kutch]], in India, le [[Hyaena hyaena|iene striate]] predano gli sciacalli; una tana di queste predatrici conteneva tre carcasse di sciacallo <ref name="GJ"/> .
 
==Mitologia==
Gli sciacalli dorati sono molto aggressivi nei confronti degli avvoltoi che si avvicinano ad una carcassa e se questi ultimi atterrano troppo in vicinanza della carogna vengono subito attaccati <ref name="estes2"/> .
[[Immagine:Anubis jackal.svg|thumb|right|200px|Raffigurazione del [[Dio]] [[Anubi]] con le sembianze dello [[sciacallo]]]]
 
Lo [[sciacallo dorato]] egiziano potrebbe essere l'animale che nella [[mitologia egiziana]] ha dato gli attributi al dio [[Anubi]].
===Vocalizzazioni===
Il vocabolario dello sciacallo dorato è simile a quello dei cani e Seitz (1959) annotò sette suoni differenti. Egli sottolineò anche che le varie sottospecie possono essere riconosciute a seconda degli ululati emessi. Tra i Canidi africani gli sciacalli sono quelli che emettono vocalizzazioni più simili a quelle del cane <ref name="kingdon"/> . Il grido di uno sciacallo dorato consiste di un lungo ululato lamentoso ripetuto tre o quattro volte, ogni volta con una nota sempre più alta della precedente, e poi da una successione di tre rapidi guaiti, anch'essi ripetuti due o tre volte. In [[Lingua inglese|inglese]] questo suono viene comunemente interpretato come «''Dead Hindoo, where, where, where''» (''Indù morto, dove, dove, dove'') <ref name="canid"/> . Quando sono in vicinanza di tigri o leopardi gli sciacalli emettono un richiamo d'allarme spesso interpretato come «''Pheal''» <ref name="canid"/><ref name="india"/> . Ogni tanto i membri di un gruppo ululano in coro, evidentemente allo scopo di rinforzare i legami familiari, ma anche per avvertire altri sciacalli che quel dato territorio è occupato <ref name="estes2" /> . Gli sciacalli allevati dall'uomo imitano il richiamo degli umani <ref name="rice" /> . Gli sciacalli ululano per vari motivi, come per richiamare altri sciacalli o anche, sembra, per annunciare mutamenti del tempo. Sono stati visti ululare in direzione delle campane delle chiese, delle sirene o dei fischi di locomotive e battelli a vapore. Generalmente ululano all'alba, verso mezzogiorno e nelle ore serali <ref name="soviet"/> .
 
Anubi veniva rappresentato come un uomo con la testa di uno sciacallo dorato. Il dio-sciacallo era una delle divinità più importanti.
==Areale==
[[File:Jackalvarieties.jpg|thumb|<small>Due varianti geografiche dello sciacallo dorato: uno sciacallo asiatico (sopra) ed uno nordafricano (sotto)</small>]]
In [[Africa]] gli sciacalli dorati sono diffusi nelle regioni settentrionali e nord-orientali del continente, dal [[Senegal]], sulle coste occidentali, all'[[Egitto]], su quelle orientali. Questo areale comprende [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Libia]] a nord e [[Nigeria]], [[Ciad]] e [[Tanzania]] a sud. Gli sciacalli dorati vivono anche nella [[Penisola Araba|Penisola Araba]] e in alcune zone dell'[[Europa]]. In quest'ultimo continente gli sciacalli si incontrano nei [[Penisola balcanica|Balcani]], in [[Ungheria]] e in [[Ucraina]] sud-occidentale. Vivono anche in [[Austria]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]] e [[Italia]] nord-orientale <ref name="iucn"/><ref name="lapini1"/> (Friuli-Venezia Giulia e Veneto), dove la loro diffusione si è molto estesa in anni recenti, arrivando a comprendere anche il Trentino-Alto Adige <ref name="lapini2">Lapini L., Molinari P., Dorigo L., Are G. & Beraldo P., 2009. Reproduction of the Golden Jackal (Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) in Julian Pre-Alps, with new data on its range-expansion in the High-Adriatic Hinterland (Mammalia, Carnivora, Canidae). Boll. Mus. Civ. St. nat. Venezia, 60 (2009): 169-186.</ref> . Ad est, il loro areale comprende [[Turchia]], [[Siria]], [[Iraq]], [[Asia centrale]], [[subcontinente indiano]] e si spinge ad est e a sud fino a [[Sri Lanka]], [[Myanmar]], [[Thailandia]] e ad alcune regioni dell'[[Indocina]] <ref name="iucn"/> .
 
Lo sciacallo dorato egiziano di Anubi era di colore nero, con lunghe orecchie e muso appuntito.
==Habitat==
Gli sciacalli dorati sono generalmente animali di pianura: sul Caucaso e nella Transcaucasia salgono solo molto raramente oltre i 600 metri, sebbene a [[Borjomi]] alcuni esemplari siano stati trovati a 900 – 1050 metri e in [[Armenia]] a 840 metri. La presenza di questi animali e la scelta dell'habitat sono in gran parte determinate dalla disponibilità di cibo, dalla presenza di acqua e di fitte boscaglie dove possono nascondersi agli occhi delle prede e dei nemici. Sono molto abbondanti soprattutto nelle zone dove i corsi d'acqua non rimangono gelati a lungo e dove svernano gli Anseriformi. Sebbene non siano molto adattati a vivere in zone dal clima rigido, gli sciacalli dorati possono sopportare temperature di -25° o perfino di -35°. Nei periodi di forti nevicate si spostano solamente su sentieri realizzati dall'uomo o da grandi animali <ref name="soviet"/> . Nonostante siano adattati alla vita nel deserto <ref name="estes2"/> , gli sciacalli evitano le aree desertiche prive di acqua, spingendosi solo ai loro margini. Sulle coste del [[Mar Nero]] e del [[Mar Caspio|Caspio]] essi prediligono i fitti boschetti di arbusti spinosi con gallerie attraverso il sottobosco create da animali più grandi come i [[Sus scrofa|cinghiali]] <ref name="soviet"/> . In Africa nord-orientale gli sciacalli dorati evitano la competizione con altre specie di sciacallo vivendo nelle pianure di erbe basse, diversamente dallo sciacallo striato che predilige le regioni boschive e dallo sciacallo dalla gualdrappa che predilige le aree di transizione tra i due ambienti <ref name="estes2"/> . In Italia questa specie si riproduce sia nei pressi delle cittadine di pianura (dintorni di [[Udine]]) che nelle vallate prealpine (valle del corso superiore del [[Natisone]]/[[Natisone|Nadiza]], nella zona orientale della [[provincia di Udine]]), vivendo anche in varie località della [[Alpi|catena alpina]] fino ad altitudini di 1000 metri (dintorni di [[San Vito di Cadore]], [[Val Pusteria]]/[[Pustertal]]) <ref name="lapini2"/><ref name="lapini1"/> . Esemplari sub-adulti, comunque, sono stati avvistati anche in alcune aree urbane della pianura alluvionale veneta, sia nella [[provincia di Venezia]] ([[San Donà di Piave]]) che [[Provincia di Treviso|di Treviso]] ([[Preganziol]]) <ref name="lapini2"/> . Cacciano lungo le coste o i canali. In [[Asia centrale]] e [[Kazakistan]] essi predilgono i boschetti di ''tugai'', le macchie situate su terreni irrigui ormai abbandonati e i canneti. Nelle aree dove la vegetazione è meno fitta, come le valli di Gissar e di [[Valle di Fergana|Fergana]], gli sciacalli risiedono sulle colline più basse, dove trovano rifugio in canali in secca, caverne e tane abbandonate dalle volpi <ref name="soviet"/> .
 
==Sottospecie==
Sebbene sia molto diffuso, lo sciacallo dorato non presenta grandi varianti geografiche come il lupo. Gli sciacalli indiani e nordafricani erano un tempo considerati specie separate sulla base delle differenze nel colore del mantello e della lunghezza delle orecchie, più corte negli esemplari indiani. Tuttavia, diversamente dalle sottospecie di lupo, che non mostrano grandi differenze nella forma del cranio o delle proporzioni dei denti, gli sciacalli asiatici e nordafricani sono piuttosto diversi sotto questi aspetti <ref name=canid/> . Attualmente, sulla base di aspetti morfologici e genetici, si riconoscono 13 sottospecie di sciacallo dorato <ref name=MSW3/><ref name="lapini1"/> :
 
{| class="wikitable sortable" width=100% font=90%
|- bgcolor="#115a6c"
!Sottospecie
!Autore
!Descrizione
!Areale
!Sinonimi
|----
|'''Sciacallo algerino'''<br/>''Canis a. algirensis''
[[File:Algerianjackal.jpg|150 px]]
|[[Johann Andreas Wagner|Wagner]], 1841
|Di colore più scuro di ''C. a. aureus'', ha la coda marcata da tre anelli scuri. Ha le stesse dimensioni della [[Vulpes vulpes|volpe rossa]] <ref name=smith/> .
|Vive in [[Algeria]], [[Marocco]] e [[Tunisia]].
|<small>''barbarus'' (C. E. H. Smith, 1839)</small><br/>
<small>''grayi'' (Hilzheimer, 1906)</small><br/>
<small>''tripolitanus'' (Wagner, 1841)</small>
|----
|'''Sciacallo del Senegal'''<br/>''[[Canis aureus anthus|Canis a. anthus]]''
[[File:Senegalthousdog.jpg|150 px]]
|[[Frédéric Cuvier|F. Cuvier]], 1820
|Rispetto a ''C. a. lupaster'' è più alto al garrese di almeno 2,5 centimetri e più lungo di vari centimetri; ha orecchie più grandi, testa più simile a quella del cane e corporatura più gracile. La coda è più corta e non molto folta. Il naso e la fronte sono marrone-grigiastro, mentre la gola e le regioni inferiori sono bianche. È privo sia dell'anello nero intorno al collo che dei puntini neri sul dorso caratteristici di ''C. a. lupaster'' <ref name="smith">[http://ia341305.us.archive.org/2/items/naturalhistoryof139smit/naturalhistoryof139smit.pdf ''The natural history of dogs : canidae or genus canis of authors ; including also the genera hyaena and proteles'' (1839) by Charles Hamilton Smith and Sir William Jardine, published by Edinburgh : W.H. Lizars]</ref> .
|Vive in [[Senegal]].
|<small>''senegalensis'' (C. E. H. Smith, 1839)</small>
|----
|'''Sciacallo comune'''<br/>''[[Canis aureus aureus|Canis a. aureus]]''
[[File:Commonjackal.jpg|150 px]]
|[[Linnaeus]], 1758
|È la [[Sottospecie|sottospecie nominale]]. Di grandi dimensioni, ha un soffice mantello chiaro dai toni prevalentemente color sabbia <ref name=soviet/> .
|Vive in Asia centrale, Afghanistan, Iran, Iraq, penisola araba, Belucistan ed India nord-occidentale <ref name=soviet/> .
|<small>''balcanicus'' (Brusina, 1892)</small><br/>
<small>''caucasica'' (Kolenati, 1858)</small><br/>
<small>''dalmatinus'' (Wagner, 1841)</small><br/>
<small>''hadramauticus'' (Noack, 1896)</small><br/>
<small>''hungaricus'' (Ehik, 1938)</small><br/>
<small>''kola'' (Wroughton, 1916)</small><br/>
<small>''lanka'' (Wroughton, 1916)</small><br/>
<small>''maroccanus'' (Cabrera, 1921)</small><br/>
<small>''typicus'' (Kolenati, 1858)</small><br/>
<small>''vulgaris'' (Wagner, 1841)</small>
|----
|'''Sciacallo del Serengeti'''<br/>''Canis a. bea''
[[File:Golden Jackal, Serengeti.jpg|150 px]]
|Heller, 1914
|
|Vive in [[Kenya]] e [[Tanzania]] settentrionale.
|
|----
|'''Sciacallo siamese'''<br/>''Canis a. cruesemanni''
[[File:Siamjackals.jpg|150 px]]
|[[Paul Matschie|Matschie]], 1900
|Ha dimensioni più piccole di ''C. a. indicus''. Il suo status di sottospecie è stato messo in discussione da vari autori, i quali sostengono che la classificazione di questa razza si basa solamente sull'osservazione di esemplari in cattività <ref name="thai"/> .
|Vive in [[Thailandia]] e nelle regioni che vanno dal [[Myanmar]] all'India orientale.
|----
|''Canis a. ecsedensis''
|Kretzoi, 1947
|
|
|<small>''minor'' (Mojsisovico, 1897)</small>
|----
|'''Sciacallo indiano'''<br/>''[[Canis aureus indicus|Canis a. indicus]]''
[[File:Indianjackal.jpg|150 px]]
|[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]], 1833
|Ha il mantello formato da un misto di peli neri e bianchi, con spalle, orecchie e zampe marroni. Gli esemplari che vivono ad altitudini più elevate tendono ad assumere toni di un marrone più pronunciato. I peli neri predominano al centro del dorso e sulla coda. Il ventre, il mento e i lati delle zampe sono bianco crema, mentre la faccia e la parte bassa dei fianchi sono brizzolate di pelo grigio. Gli adulti raggiungono la lunghezza di 100 cm, l'altezza di 35 – 45 cm e il peso di 8 – 11 kg <ref name="nepal"/> . Forma [[Commensalismo|relazioni commensali]] con le [[Panthera tigris|tigri]]; le segue allo scopo di nutrirsi delle prede uccise e le avverte della presenza di intrusi o prede con forti grida <ref name=perry/> . Il [[cariotipo]] dello sciacallo indiano (2N=78; NF=84) è differente da quello dei cugini eurasiatici e africani (2N=80) <ref name="lapini1"/> .
|Vive in India e [[Nepal]].
|
|----
|'''Sciacallo egiziano'''<br/>''[[Canis aureus lupaster|Canis a. lupaster]]''
[[File:Egyptianjackal.jpg|150 px]]
|[[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed Ehrenberg, 1833
|È una grande sottospecie simile al lupo, alta al garrese 41 cm e lunga 127 cm <ref name=lydekker/> . Sembra essere più grande di ''C. a. moreoticus'' <ref name=GW/> . Il cranio ha dimensioni quasi indistinguibili da quello del [[Canis indica|lupo indiano]], ma è dotato di denti più deboli <ref name="lydekker2">[http://ia311027.us.archive.org/2/items/gameanimalsofind00lyde/gameanimalsofind00lyde.pdf ''The great and small game of India, Burma, and Tibet,'' (1907) by Richard Lydekker, published by London, R. Ward, limited]</ref> . Ha costituzione robusta ed orecchie relativamente brevi. Sulle regioni superiori il mantello è di un grigio giallastro misto a strisce e macchie nere. Il muso, il retro delle orecchie e la superficie esterna delle zampe sono giallo rossastri, i margini della bocca sono bianchi e la metà terminale della coda, che finisce con una punta nera, è più scura del dorso <ref name="lydekker">[http://ia360634.us.archive.org/2/items/gameanimalsofafr00lyde/gameanimalsofafr00lyde.pdf ''The game animals of Africa'' (1908) by Richard Lydekker, published by London, R. Ward, limited]</ref> .
|Vive in [[Egitto]].
|<small>''sacer'' (Hemprich ed Ehrenberg, 1833)</small>
|----
|'''Sciacallo europeo'''<br/>''[[Canis aureus moreoticus|Canis a. moreoticus]]''
[[File:Turkishjackal.jpg|150 px]]
|[[Isidore Geoffroy Saint-Hilaire|I. Geoffroy Saint-Hilaire]], 1835
|È una delle sottospecie più grandi; gli esemplari di ambo i sessi misurano 120 – 125 cm di lunghezza e pesano 10 - 14,9 kg <ref name="lapini1"/><ref name=GW/> . Il mantello è grossolano e generalmente di colori brillanti che assumono una tonalità nerastra sul dorso. Le cosce, la parte superiore delle zampe, le orecchie e la fronte sono marrone rossastro brillante <ref name=soviet/> .
|Vive in Europa sud-orientale, Asia Minore e Caucaso.
|<small>''graecus'' (Wagner, 1841)</small>
|----
|'''Sciacallo dello Sri Lanka'''<br/>''[[Canis aureus naria|Canis a. naria]]''
|[[Robert Charles Wroughton|Wroughton]], 1916
|È lungo 67 – 74 cm e pesa 5 - 8,6 kg. Il mantello invernale è più corto e ruvido e non così ispido come quello di ''C. a. indicus''. Rispetto al manto di quest'ultimo ha inoltre il dorso più scuro, essendo nero e chiazzato di bianco. Le regioni inferiori sono più pigmentate sul mento, sulla parte posteriore della gola, sul petto e sulla parte anteriore del ventre, mentre le zampe sono ocra ruggine o marrone rossastro. La muta avviene prima che in ''C. a. indicus'' e generalmente il pelo non schiarisce <ref name="pocock">[http://ia341313.us.archive.org/0/items/PocockMammalia2/pocock2.pdf ''Fauna of British India: Mammals Volume 2'' by R. I. Pocock, printed by Taylor and Francis, 1941]</ref> .
|Vive in India meridionale e [[Sri Lanka]].
|<small>''lanka'' (Wroughton, 1838)</small>
|----
|''Canis a. riparius''
|[[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed Ehrenberg, 1832
|È una sottospecie nana che misura solamente 30 centimetri di altezza al garrese. Il colore è generalmente giallo-grigiastro; i peli neri sono molto rari. Il muso e le zampe sono quasi gialli e le regioni inferiori bianche <ref name=lydekker/> .
|Vive nel Somaliland e lungo le coste di [[Etiopia]] ed [[Eritrea]].
|<small>''hagenbecki'' (Noack, 1897)</small><br/>
<small>''mengesi'' (Noack, 1897)</small><br/>
<small>''somalicus'' (Lorenz, 1906)</small>
|----
|'''Sciacallo variegato'''<br/>''[[Canis aureus soudanicus|Canis a. soudanicus]]''
[[File:Paintedthousdog.jpg|150 px]]
|[[Oldfield Thomas|Thomas]], 1903
|Più piccolo e leggero di ''C. a. lupaster'', misura 38 cm di altezza al garrese e 102 cm di lunghezza. Rispetto a ''C. a. lupaster'', più simile al lupo, ''C. a. soudanicus'' ricorda maggiormente un levriero. Le orecchie sono un po' più grandi che in ''C. a. lupaster'' e il colore è generalmente marroncino chiaro, con chiazze di nero <ref name=lydekker/> .
|Vive in [[Sudan]] e [[Somaliland]].
|<small>''doederleini'' (Hilzheimer, 1906)</small><br/>
<small>''nubianus'' (Cabrera, 1921)</small><br/>
<small>''thooides'' (Hilzheimer, 1906)</small><br/>
<small>''variegatus'' (Cretzschmar, 1826)</small>
|----
|'''Sciacallo della Siria'''<br/>''[[Canis aureus syriacus|Canis a. syriacus]]''
[[File:Canis aureus revivim2.JPG|150 px]]
|[[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed Ehrenberg, 1833
|Pesa 5 – 12 kg ed è lungo 60 – 90 cm <ref name="holy"/> . Si caratterizza dalle altre sottospecie per le orecchie marroni. Ogni pelo del dorso consiste di quattro distinti colori: bianco alla radice, nero, rosso volpe e di nuovo nero sulla punta <ref name=smith/> .
|Vive in [[Israele]] e [[Giordania]] occidentale.
|
|----
|}
 
==Malattie e parassiti==
[[File:Jackal head 2.JPG|thumb|<small>La testa di uno sciacallo dorato prima di essere preparata per esaminare un'infezione di [[rabbia]] nel cervello</small>]]
Gli sciacalli dorati possono trasmettere malattie e parassiti dannosi per la salute umana; tra essi vi sono la [[rabbia]] e la leishmania di Donovan (che sebbene innocua per gli sciacalli può causare la [[Leishmaniosi umana|leishmaniosi]] nell'uomo). Negli sciacalli del Tagikistan sud-occidentale è stata riscontrata la presenza di 16 specie di [[Cestoda|cestodi]], [[Nematoda|nematodi]] ed [[Acanthocephala|acantocefali]] (''Sparganum mansoni'', ''Diphyllobothrium mansonoides'', ''Taenia hydatigena'', ''T. pisiformis'', ''T. ovis'', ''Hydatigera taeniaeformis'', ''Diphylidium caninum'', ''Mesocestoides lineatus'', ''Ancylostoma caninum'', ''Uncinaria stenocephala'', ''Dioctophyma renale'', ''Toxocara canis'', ''Toxascaris leonina'', ''Dracunculus medinensis'', ''Filariata'' e ''Macracanthorhynchus catulinum''). Gli sciacalli infettati da ''D. medinensis'' possono infettare le fonti d'acqua con le uova e causare la [[dracunculiasi]] negli uomini che bevono queste acque. Gli sciacalli giocano anche un ruolo importante nella diffusione della cenurosi in ovini e bovini e del [[cimurro]] nel cane <ref name=soviet/> . Gli sciacalli del Serengeti possono trasmettere il [[parvovirosi canina|parvovirus canino]], l'herpesvirus canino, il coronavirus canino e l'adenovirus canino <ref name=GJ/> . Nel luglio del 2006 in uno sciacallo rumeno è stata riscontrata la presenza di ''Trichinella britovi'' <ref>[http://www.jwildlifedis.org/cgi/reprint/44/2/457.pdf ''First Identification of Trichinella sp. in Golden Jackal (Canis aureus) in Romania'' by R. Blaga, C. Gherman, D. Seucom, V. Cozma, and P. Boireau. Journal of Wildlife Diseases, 44(2), 2008, pp. 457–459 © Wildlife Disease Association 2008]</ref> . Gli sciacalli che si nutrono di pesci e molluschi possono essere affetti da [[Metagonimus yokogawai|metagominiasi]], che è stata recentemente accertata in un esemplare maschio dell'Italia nord-orientale <ref name="lapini2"/> . In Tagikistan sugli sciacalli dorati sono state trovate almeno dodici specie di [[Ixodida|zecche]] (tra cui ''Ixodes'', ''Rhipicephalus turanicus'', ''R. leporis'', ''R. rossicus'', ''[[Rhipicephalus sanguineus|R. sanguineus]]'', ''R. pumilio'', ''R. schulzei'', ''Hyalomma anatolicum'', ''H. scupense'' e ''H. asiaticum''), quattro specie di [[Siphonaptera|pulci]] (''Pulex irritans'', ''Xenopsylla nesokiae'', ''Ctenocephalides canis'' e ''[[Ctenocephalides felis|C. felis]]'') e una specie di pidocchio (''Trichodectes canis'') <ref name=soviet/> . In Italia nord-orientale questa specie è portatrice di una specie di zecca, ''[[Ixodes ricinus]]'', e di ''Dermacentor reticulatus'' <ref name="lapini2"/> .
 
==Relazioni con l'uomo==
===Ruolo in mitologia e letteratura===
[[File:Tutanhkamun jackal.jpg|thumb|left|<small>Statua di [[Anubi]] a grandezza naturale proveniente dalla [[Tomba di Tutankhamon]] ([[Museo di antichità egiziane (Il Cairo)|Museo del Cairo]])</small>]]
[[Image:T2JB005 - Good luck go with you, O chief of the wolves.JPG|thumb|<small>[[Tabaqui]] (a sinistra) tormenta [[Babbo Lupo]] e la sua famiglia in un'illustrazione a pagina 5 dell'edizione del 1895 dei ''Due [[Il Libro della Giungla|Libri della Giungla]]'' di [[Rudyard Kipling]]</small>]]
Nell'[[Antico Egitto]] il dio dell'imbalsamazione, [[Anubi]], veniva raffigurato come un uomo dalla testa di sciacallo o come uno sciacallo con un nastro attorno al collo e un flagello. Anubi veniva sempre rappresentato come uno sciacallo o un cane di colore nero, il colore della rigenerazione, della morte e della notte. È inoltre il colore che assume il corpo durante la [[mummificazione]]. Il motivo per cui Anubi veniva raffigurato con fattezze canine è dovuto all'osservazione diretta di cani e sciacalli da parte degli antichi egizi; questi animali spesso infestavano i margini del deserto, soprattutto le zone vicine ai cimiteri dove venivano trasportati i morti. Si pensa, infatti, che gli egizi iniziarono a progettare loculi e tombe elaborate proprio allo scopo di proteggere i defunti dalla profanazione degli sciacalli. Anche Duamutef, uno dei [[Figli di Horo|Quattro Figli di Horus]], dèi che proteggevano i [[vasi canopi]], era ritratto con l'aspetto di sciacallo.
 
La [[Bibbia di re Giacomo|Versione Autorizzata di Re Giacomo]] della [[Bibbia]] non menziona mai gli sciacalli, ma ciò potrebbe essere dovuto ad un errore di traduzione. Nei Libri di [[Libro di Isaia|Isaia]], [[Libro di Michea|Michea]], [[Libro di Giobbe|Giobbe]] e [[Libro di Malachia|Malachia]] vengono menzionate «bestie selvatiche» e «draghi» che gridano nelle case e nei palazzi disabitati. Le parole [[Lingua ebraica|ebraiche]] originali sono rispettivamente ''lyim'' (urlatore) e ''tan''. Secondo il biologo Michael Bright, ''tan'' è un termine che si riferisce più propriamente allo sciacallo che al drago, dato che la parola è utilizzata in tutta la Bibbia per descrivere un animale urlatore associato alla desolazione e alle abitazioni abbandonate; lo sciacallo dorato, infatti, ha un vasto repertorio vocale e l'abitudine occasionale di vivere in edifici abbandonati. Nel Libro di Geremia si fanno frequenti riferimenti agli sciacalli, usando la parola ''shu'al'', che può significare sia sciacallo che volpe. Sebbene nelle traduzioni della Bibbia tale termine venga sempre tradotto con volpe, il comportamento descritto ricorda molto più quello dello sciacallo: nei Libri delle [[Libro delle Lamentazioni|Lamentazioni]] e dei [[Salmi]], ad esempio, si fa riferimento all'abitudine degli ''shu'al'' di nutrirsi dei morti sui campi di battaglia <ref name="BOTF">{{cite book|author=Bright, Michael|title=Beasts of the Field: The Revealing Natural History of Animals in the Bible|year=2006|page= 346|isbn=1861058314|publisher=Robson|___location= London}}</ref> . [[David W. Macdonald]] ipotizza che, a causa della generale rarità ed elusività delle volpi in Israele, l'autore del [[Libro dei Giudici]] potrebbe aver descritto i più comuni sciacalli dorati quando racconta di come [[Sansone]] legò delle torce alle code di 300 volpi affinché distruggessero i vigneti dei [[Filistei]] <ref name="RWTF">{{cite book | author=Macdonald, David | title=Running with the Fox | year=1987 | pages= p224 | isbn=0-044-40199-X | publisher=Unwin Hyman | ___location= }}</ref> . Secondo un'antica leggenda etiope gli sciacalli e gli uomini divennero per la prima volta nemici poco prima del [[Diluvio|Diluvio Universale]], quando [[Noè]] rifiutò di accogliere questi animali sull'[[Arca di Noè|arca]], pensando che non fossero degni di essere salvati; solo un successivo intervento divino lo fece desistere da questo proposito <ref>Motta, F. (editore), ''Nel Mondo della Natura: Enciclopedia Motta di Scienze Naturali, Zoologia'', Quinto Volume, 1957</ref> .
 
Lo sciacallo dorato è molto frequente nel folklore indiano, dove è spesso ritratto in contesti di frode e inganno. Nella storia dello Sciacallo Azzurro, questo animale si tinge di azzurro come ''Neelaakanth'', il guardiano di tutti gli animali, e costringe gli altri animali a procurargli del cibo, in maniera che potesse continuare a proteggerli. Alla fine viene scacciato quando le acque dei monsoni lavano via la vernice <ref name="panchatantra.org">[http://panchatantra.org/the-story-of-the-blue-jackal.html Panchatantra The Story of The Blue Jackal<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.bolokids.com/2006/0049.htm The Blue Jackal : A Panchtantra Story by Swapna Dutta<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.indiaoz.com.au/hinduism/kids_corner/panchatantra/panchatantra4.shtml A - Z Hinduism - Panchatantra Stories<!-- Bot generated title -->]</ref> . Nelle storie di [[Mowgli]] di [[Rudyard Kipling]], raccolte nel ''[[Il Libro della Giungla|Libro della Giungla]]'', [[Tabaqui]] è uno sciacallo disprezzato dal branco dei lupi di Sehonee a causa della sua finta cordialità, delle abitudini necrofaghe e del suo asservimento a [[Shere Khan]]. Appare all'inizio del libro, quando fa visita ai genitori adottivi di Mowgli, [[Raksha|Mamma]] e [[Babbo Lupo]]; essi sono molto irritati della sua presenza, dato che Tabaqui annuncia loro che Shere Khan, la tigre, è a caccia nel loro territorio. In seguito Tabaqui viene ucciso da uno dei «fratelli» di Mowgli, [[Fratel Bigio]], che gli spezza la schiena.
 
Degli sciacalli dorati parlanti compaiono in ''Sciacalli e arabi'' di [[Franz Kafka]]; nel racconto questi animali convincono un viaggiatore europeo a porre fine a una faida tra loro e il [[Arabo|popolo arabo]].
 
Sebbene presenti in Europa, gli sciacalli compaiono molto raramente nel folklore e nella letteratura di questo continente. Testimonianze raccolte nell'entroterra alto-adriatico indicano che tutte le persone che ebbero a che fare con questi animali (cacciatori, guardiacaccia e abitanti locali) scambiarono regolarmente volpi rosse affette da rogna sarcoptica (o volpi in un particolare periodo della muta) per sciacalli dorati. Quando invece veniva avvistato un vero sciacallo dorato, quest'ultimo era spesso scambiato per un lupo o un lupacchiotto. La presenza di questi animali è stata in seguito accertata sia con trappole fotografiche che con un accurato studio delle impronte, le quali hanno confermato le precedenti osservazioni. Questa erronea e controversa percezione dello sciacallo dorato potrebbe essere dovuta al fatto che questo animale non compare nel folklore italiano e sloveno e nemmeno nelle tradizioni venatorie di tali Paesi <ref name="lapini2"/> .
 
===Danni a bestiame, selvaggina e raccolti===
Gli sciacalli dorati possono essere molto nocivi per le attività umane; essi attaccano animali domestici come [[Meleagris|tacchini]], agnelli, [[Ovis aries|pecore]], [[Capra hircus|capre]] e, in un caso documentato, perfino un piccolo [[Bubalus bubalis|bufalo d'acqua domestico]]. Distruggono molti [[Uva|vigneti]] e mangiano [[Citrullus lanatus|cocomeri]], [[Cucumis melo|meloni]] e [[Noce (botanica)|noci]] <ref name="soviet"/> . In Grecia, gli sciacalli non tendono ad attaccare il bestiame come i lupi e le volpi rosse, ma quando sono in gran numero possono divenire una seria minaccia per gli ovi-caprini <ref name="GW"/> . In Bulgaria meridionale, nel 1982-87 furono registrati 1053 attacchi ad ovi-caprini, soprattutto pecore e agnelli, oltre a varie uccisioni di cerbiatti nelle riserve di caccia <ref name="GW" /> . In Israele, circa l'1,5 – 1,9% dei vitelli che nascono sulle Alture del Golan muoiono a causa degli attacchi dei predatori, soprattutto sciacalli dorati. In entrambi i casi, si ritiene che l'elevato tasso di predazioni sia dovuto ad un incremento della popolazione degli sciacalli causato da una maggiore disponibilità di cibo fornita dalle discariche abusive <ref name="GJP">{{cite web | title = Cattle Predation by the Golden Jackal Canis in the Golan Heights, Israel | work = | publisher = Department of zoology, Tel Aviv university | url = http://www.tau.ac.il/lifesci/zoology/members/yom-tov/articles/Cattle.pdf | accessdate = 2007-08-19}}</ref> . In queste aree sono anche state prese misure di prevenzione. Tuttavia, perfino senza di esse, in Bulgaria i danni provocati dagli sciacalli sono irrilevanti rispetto a quelli causati dai lupi <ref name="GW" /> . Gli sciacalli dorati sono estremamente dannosi anche per i roditori da pelliccia, come le [[Myocastor coypus|nutrie]] e i [[Ondatra zibethicus|topi muschiati]]. In molte aree dove vivono gli sciacalli le nutrie sono quasi completamente scomparse; durante l'inverno 1948-49, lungo l'[[Amu Darya]], i topi muschiati costituivano il 12,3% dei contenuti fecali degli sciacalli e il 71% delle loro dimore andò distrutto a opera di questi Canidi (il 16% di esse congelò completamente e divenne inutilizzabile per i roditori). Gli sciacalli arrecano molti danni anche all'industria delle pellicce, divorando i topi muschiati presi in trappola e portando via le pelli stese fuori ad asciugare <ref name="soviet"/> .
 
===Caccia===
[[File:Jackalhunt.jpg|thumb|left|<small>''Caccia agli sciacalli'' di Samuel Howitt; un gruppo di sciacalli corre in aiuto di un membro del branco catturato dai cani</small>]]
[[File:Canis aureus fur skin.jpg|thumb|<small>Pelle di sciacallo dorato</small>]]
Durante il [[Raj Britannico]], gli sportivi britannici residenti in India cacciavano gli sciacalli a cavallo e con i cani, proprio come nelle nativa Inghilterra erano soliti andare a [[Caccia alla volpe (sport)|caccia di volpi]]. A differenza delle volpi, gli sciacalli dorati sono molto protettivi nei confronti dei membri del proprio branco e potevano infliggere serie ferite ai cani <ref>''An Encyclopaedia of Rural Sports: Or a Complete Account, Historical, Practical, and Descriptive, of Hunting, Shooting, Fishing, Racing, and Other Field Sports and Athletic Amusements of the Present Day, Delabere Pritchett Blaine'' by Delabere Pritchett Blaine, published by Longman, Orme, Brown, Green and Longmans, 1840</ref> .
 
{{quote|Secondo il dottor Jerdon, lo sciacallo viene facilmente raggiunto dai levrieri, ma corre molto più veloce dei ''foxhound''. Egli aggiunge anche che è molto attaccato alla vita e si «finge morto» così bene da ingannare anche gli sportivi più esperti. Una volta uno sciacallo corse in aiuto di un altro esemplare, forse il suo compagno, che era stato raggiunto dai levrieri, attaccandoli furiosamente nonostante il dottor Jerdon fosse lì vicino a cavallo. |''Monografia sui Canidi'' di St. George Mivart, F.R.S, pubblicata da Alere Flammam. 1890}}
 
Gli sciacalli non sono stati cacciati spesso in questo modo, poiché non sono lenti quanto le volpi e dopo 200 metri possono facilmente distanziare i levrieri <ref>''The Sports Library Riding, Driving and Kindred Sports'' by T. F. Dale, published by BiblioBazaar, LLC, 2009, ISBN 1-110-58955-7</ref> .
 
Nell'ex Unione Sovietica gli sciacalli non vengono catturati in gran numero e quando capita si tratta solitamente di esemplari rimasti in trappole destinate ad altri animali o abbattuti accidentalmente durante le battute di caccia. In Transcaucasia, gli sciacalli vengono catturati con grandi uncini da pesca collocati in pezzi di carne sospesi a 75 - 100 cm dal suolo con dei fili. L'unico modo che lo sciacallo ha di raggiungere la carne è quello di saltare: così facendo l'uncino penetra profondamente nel labbro o nella mascella <ref name="soviet" /> .
 
Fino al 1981 il Ministero Greco dell'Agricoltura organizzava ogni anno campagne di abbattimento e avvelenamento degli sciacalli, sui quali era stata messa una taglia. Ogni anno venivano uccisi in media 1000 esemplari. Nel 1990 lo sciacallo è stato il primo Canide ad essere rimosso dalla lista greca degli animali nocivi, seguito nel 1993 dal lupo e dalla volpe, ma diversamente da queste due specie non è più stato in grado di ricolonizzare in pieno l'areale passato. Sebbene in Grecia venga cacciato solo molto raramente, talvolta rimane ucciso nel corso di battute di caccia ad altri animali, come i cinghiali <ref name="GW" /> .
 
In Italia la specie è stata recentemente protetta dalla Legge Nazionale 157/1992, ma qualche esemplare viene comunque ucciso illegalmente nel corso di battute di [[Caccia alla volpe (sport)|caccia alla volpe]]. Questo sembra essere l'unico problema per la sopravvivenza degli esemplari italiani <ref name="lapini2"/> .
 
In Vietnam gli sciacalli vengono cacciati per il naso, a cui vengono attribuite presunte qualità curative <ref>''Vietnam: a natural history'' by Eleanor J. Sterling, Martha Maud Hurley, Minh Duc Le, published by Yale University Press, 2006, ISBN 0-300-10608-4</ref> .
 
===Utilizzo della pelliccia===
In [[Russia]] e in altri Paesi dell'[[Stati post-sovietici|ex Unione Sovietica]] gli sciacalli dorati sono considerati animali da pelliccia, benché di scarsa qualità a causa del mantello rado, grossolano e di tinta uniforme <ref name="soviet" /> . Gli sciacalli asiatici e del Vicino Oriente danno pellicce più grossolane, ma tale problema può essere risolto durante le fasi di lavorazione. Dal momento che i peli di sciacallo sono molto poveri di fibra, le pelli che se ne ricavano hanno un aspetto appiattito. Le pellicce più soffici provengono dall'[[Elburz]], nell'Iran settentrionale <ref name="fur">Bachrach, M., ''Fur: a practical treatise'', 3rd edition., New York : Prentice-Hall, 1953</ref> . Gli sciacalli venivano cacciati in gran numero per la pelliccia soprattutto nel XIX secolo: negli anni '80 del XIX secolo a Mervsk venivano uccisi ogni anno circa 200 sciacalli. Nella regione di Zakatal, in Transcaucasia, nel 1896 vennero catturati 300 sciacalli. Durante questo periodo in Russia vennero uccisi in tutto 10.000 sciacalli, le cui pelli finirono quasi tutte sui mercati di Nizhegorod. All'inizio degli anni '30, in [[Unione Sovietica]] venivano conciate ogni anno 20 - 25.000 pelli di sciacallo, ma il numero di questi animali era così numeroso da poter sostenere la cattura di un numero triplo di esemplari. Prima del 1949 e agli inizi della [[Guerra Fredda]], la maggior parte delle pelli venivano esportate negli [[USA]]. Nonostante esistano variazioni geografiche, le pelli di sciacallo non vengono valutate secondo degli standard e sono utilizzate soprattutto per confezionare colletti, cappotti da donna e pellicce di poco prezzo <ref name="soviet" /> . La pelliccia di sciacallo viene ancora considerata di gran valore dai [[Kazaki]] delle coste del Caspio, dato che è più chiara e più calda delle pelli di pecora <ref>[http://www.caspianenvironment.org/biodiversity2.htm Animals of the Caspian Sea]</ref> .
 
===Addomesticabilità===
Gli sciacalli dorati si addomesticano facilmente e, se presi da giovani, può essere insegnato loro a seguire il padrone e a ubbidirgli, proprio come dei cani. Quando vengono catturati da adulti sono molto meno trattabili, essendo timidi, sospettosi e pronti a mordere senza avviso. Gli sciacalli addomesticati, in proporzione al periodo di cattività, perdono sempre più il loro odore distintivo <ref>''The illustrated natural history'' by John George Wood, published by G. Routledge and sons, 1865</ref> . [[Theodore Roosevelt]] scrisse riguardo ad alcuni sciacalli addomesticati che incontrò in India, descrivendone uno, meticolosamente pulito, che correva incontro al padrone quando veniva chiamato per nome. Invece di sedersi sulle anche alla maniera dei cani, si stendeva completamente per terra con il naso tra le zampe davanti <ref>''Roosevelt in Africa'' by Frederick Seymour, Kessinger Publishing, 2004, ISBN 1-4179-4207-X</ref> .
 
==Parentela con il cane==
===Ibridizzazione===
[[File:Sulimov dog.jpg|thumb|<small>Un cane di Sulimov al lavoro</small>]]
Gli sciacalli dorati sono in grado di accoppiarsi con i [[cane|cani]]. In ''[[La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico|La Variazione degli Animali e delle Piante allo Stato Domestico]]'', [[Charles Darwin]] parla di una femmina nata dall'incrocio tra un cane inglese e uno sciacallo allevato nel Giardino Zoologico di Londra. Quest'ibrido era sterile, ma Darwin sottolineò che si trattava di un caso eccezionale, dato che vi erano numerosi casi di sciacalli ibridi in grado di riprodursi con successo <ref name="darwin">{{Cite book |last= Darwin |first= Charles | author-link =Charles Darwin| year=1868 | title=The Variation of Animals and Plants under Domestication. Volume 1 | edition=1st | publication-place = London | publisher=John Murray | url =http://darwin-online.org.uk/EditorialIntroductions/Freeman_VariationunderDomestication.html | pages=32–33 }}</ref> . Robert Armitage Sterndale, nel suo ''Storia Naturale dei Mammiferi di India e Ceylon'' cita vari esperimenti condotti su sciacalli ibridi nell'India britannica, aggiungendo che i tratti distintivi dello sciacallo potevano essere presenti anche in ibridi nati dopo tre generazioni di incroci con i cani <ref name="india">[http://www.gutenberg.org/files/19550/19550-h/19550-h.htm#245 ''NATURAL HISTORY OF THE MAMMALIA OF INDIA AND CEYLON'' by Robert A. Sterndale, THACKER, SPINK, AND CO. BOMBAY: THACKER AND CO., LIMITED. LONDON: W. THACKER AND CO. 1884.]</ref> .
 
Nel 1975 gli scienziati russi dell'Istituto di Ricerca Scientifica Likhachev per il Patrimonio Culturale e la Protezione Ambientale iniziarono un programma di riproduzione durante il quale vennero fatti incrociare degli sciacalli dorati con alcuni husky allo scopo di creare un ibrido dotato sia dello straordinario olfatto dello sciacallo che della resistenza al freddo dell'husky. In anni recenti, l'[[Aeroflot]] ha utilizzato dei particolari ibridi di sciacallo, noti come cani di Sulimov, per localizzare esplosivi difficilmente individuabili con le attrettezzature meccaniche <ref name="sulimov1">[http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/1977094.stm Jackal blood makes 'perfect' sniffer dogs]</ref><ref name="sulimov2">[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/2572499.stm Russian airline's top dogs fight terror]</ref> . Esperimenti condotti in [[Germania]] con [[Barbone nano|barboni nani]], sciacalli e, successivamente, con ibridi cane-sciacallo hanno dimostrato che, diversamente dai [[Lupo ibrido|lupi ibridi]], gli sciacalli-cani mostrano una diminuzione della fertilità e significativi problemi di comunicazione dovuti all'aumento di disturbi genetici dopo tre generazioni di inincroci. Questo porta alla conclusione che i cani e gli sciacalli non sono strettamente imparentati come si riteneva in passato <ref>Doris Feddersen-Petersen, Hundepsychologie, 4. Auflage, 2004, Franck-Kosmos-Verlag 2004</ref> .
 
===Presunti antenati del cane===
[[File:Domesticjackal.jpg|thumb|<small>Sciacalli domestici in una comunità umana preistorica</small>]]
Seguendo l'esempio di [[Charles Darwin]], che sosteneva che il [[cane]] si fosse originato da varie specie di Canidi selvatici, [[Konrad Lorenz]] ipotizzò che la maggior parte dei cani, soprattutto quelli provenienti dall'Europa centrale, derivasse dagli sciacalli dorati e che il sangue del lupo avesse contribuito unicamente alla creazione dei cani nordici. Lorenz teorizzò che il sangue del lupo si aggiunse a popolazioni derivanti dallo sciacallo già esistenti solo quando l'uomo iniziò a colonizzare le regioni artiche allo scopo di migliorare la resistenza degli animali ai climi freddi. Inoltre egli sottolineò che, ad eccezione dei cani nordici, che trattano i loro padroni umani come capi di un branco simile a quello dei lupi, la maggior parte dei cani considera i loro padroni come consanguinei e mostra un atteggiamento sottomissivo che solitamente non si riscontra nelle razze nordiche; Lorenz riteneva che questa caratteristica derivasse dagli sciacalli dorati, che per procurarsi il cibo e sopravvivere non fanno affidamento sui membri del branco. Essendo capaci di assoluta obbedienza, i presunti cani derivanti dallo sciacallo sarebbero privi dei sentimenti di lealtà e affetto <ref name="lorenz">''Man meets dog'' by Konrad Lorenz, Marjorie Kerr Wilson, translated by Marjorie Kerr Wilson, Edition 2, illustrated, published by Routledge, 2002, ISBN 0-415-26744-7</ref> . In seguito Lorenz abbandonò questa visione, dopo aver tenuto conto del complicato repertorio vocale dello sciacallo dorato, comprendente tutta una serie di ululati assente nei cani e nei lupi<ref>''The wild canids: Their systematics, behavioral ecology, and evolution'' by Michael W. Fox. Published in 1975, Van Nostrand Reinhold (New York)</ref> .
 
Nonostante il consenso generale tra gli scienziati moderni sia che il cane si sia originato dai lupi asiatici, vi sono ancora alcuni che ipotizzano un possibile contributo parziale dello sciacallo. Il dottor Ian Dunbar, specializzato nello studio dei cani, sottolinea vari casi registrati di sciacalli che si sono accoppiati con cani paria e cani simili al dingo, dando vita a prole fertile, e ritiene quindi possibile che gli sciacalli abbiano influenzato la creazione del cane. Lo studioso Michael Rice ritiene inoltre che lo sciacallo dorato possa aver giocato un ruolo importante nella creazione dei cani da caccia dell'Antico Egitto, evidenziando la caratteristica dei [[Cane dei faraoni|cani dei faraoni]] di emettere vocalizzi simili a quelli dello sciacallo dorato, compresa anche la capacità di mimare i richiami dei padroni. Tra le altre cose, i cani dei faraoni tendono a «sottomettersi» di fronte a persone che incontrano per la prima volta, ad essere monogami e ad accoppiarsi solo con cani della stessa razza <ref name="rice">''Swifter than the arrow: the golden hunting hounds of ancient Egypt'' by Michael Rice, published by I.B.Tauris, 2006, ISBN 1-84511-116-8</ref> .
 
==Note==
<references/>
{{reflist|3|}}
 
== Bibliografia ==
*Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds) Mammal Species of the World, 3rd edition, Johns Hopkins University Press. ISBN 0-801-88221-4.
* Randall R. Reeves, Brent S. Stewart, Phillip J. Clapham and James A. Powell (2002). ''National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World''. Alfred A. Knopf, Inc. ISBN 0375411410. pp. 89–93.
*Field Guide to the Mammals of Egypt, A (Hoath, Richard, 2003), American University in Cairo Press, [[ISBN]] 977 424 809 0
*{{Cite book
| title = Blue Whales
| author = J. Calambokidis and G. Steiger
| year = 1998
| publisher = Voyageur Press
| isbn = 0-89658-338-4}}
*{{Cite web
| title=Blue Whale
| work= American Cetacean Society
| url= http://www.acsonline.org/factpack/bluewhl.htm
| accessdate = 2005-01-07}}
*{{Cite web
| title=Blue whale, ''Balaenoptera musculus''
| work = MarineBio.org
| url = http://marinebio.org/species.asp?id=41
| accessdate = 2006-04-21}}
* [http://www.nmfs.noaa.gov/pr/species/mammals/cetaceans/bluewhale.htm NOAA Fisheries, Office of Protected Resources] Blue whale biology & status
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Balaenoptera musculus}}
{{interprogetto|commons=Category:Balaenoptera musculus}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Balaenoptera_musculus/ Photographs and movies from ARKive]
*[http://www.whalingmuseum.org/exhibits/kobo.html Photographs from the] New Bedford Whaling Museum *[http://www.whalingmuseum.org/exhibits/kobo.html of "Kobo", a blue whale skeleton]<!--- Note the double-linking in the line above is a deliberate to keep the section looking neat -->
*[http://www.birds.cornell.edu/brp/listen-to-project-sounds/blue-whale Blue whale vocalizations] - [[Cornell]] Lab of Ornithology—Bioacoustics Research Program
*[http://www.cetace.info/videos/Baleine_bleue/videos_baleine_bleue.php Blue whale movies, text in French]
*[http://www.panda.org/what_we_do/endangered_species/endangered_species_list/cetaceans/about/blue_whale/ World Wide Fund for Nature (WWF) - species profile for the blue whale]
*[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science_and_environment/10340277.stm BBC News - Great whales]
*[http://www.bbc.co.uk/nature/species/Blue_Whale Blue Whale video clips and news from the BBC - BBC Wildlife Finder]
*[http://www.balaenopteramusculus.com/ Balaenoptera Musculus]
* {{EDGE|id=88}}
 
*The [http://www.touregypt.net/featurestories/canines.htm Wild Canines of Egypt] (Mark Hunter) the Feature Story.
{{Cetacei}}
*Uniwersity of Leeds.Faculty of Biological sciences. Masters Courses in Biodiversity & Conservation. The distribution and abundance of golden jackels in Egypt. [http://www.fbs.leeds.ac.uk/gradschool/BCMSc/projects.html Abstract]
{{Portale|mammiferi}}