Montecarotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FAM1885 (discussione | contributi)
FAM1885 (discussione | contributi)
Riga 73:
Opere d'arte presenti :
* ''Natività'', del XVII secolo, di [[Antonio Massi]] di Jesi.
* [[Monumento dei caduti della prima guerra mondiale di Montecarotto]]. - È stato realizzato dallo scultore veneziano [[Vito Pardo]] autore anche del [[monumento nazionale delle Marche]] a [[Castelfidardo]] eretto in onore della [[battaglia di Castelfidardo]] e del Generale [[Enrico Cialdini]].La particolarità ed originalità del monumento di montecarotto è di essere costituito da strutture e volumi di materiali diversi uniti dalla facciata della chiesa.La parte realizzata in materiale lapideo è costituita da statue e lapidi poste a metà altezza della facciata a destra e a sinistra, dal portale d'ingresso, che è contornato da colonnine decorate con fregi e da una lunetta scolpita a bassorievo.La statua di sinistra regge uno scudo con lo stemma comunale,la mensola sottostante reca un viso di donna e la lapide contiene la scritta 'vivunt'.La figura di destra ha la testa cinta di una corona e sorregge una croce,la mensola reca un teschio, mentre la lapide contiene la scritta 'monent'.La lunetta posta sopra l’architrave del portale raffigura un s
antosanto in abito monastico con le braccia aperte verso due Soldati inginocchiati posti ai lati,quello a sinistra sorregge una bandiera, quello a destra il fucile.Parte integrante del monumento è anche il portone monumentale artistico della chiesa,disegnato dal Pardo e di cui si conserva il disegno originale presso il palazzo comunale, costituito da trentadue formelle lignee che rappresentano gli stemmi delle Armi del Regio Esercito italiano intagliate su legno di rovere dallo stesso autore e da una croce latina costituita da quattordici tondi che divide in quattro grandi specchiature le formelle del portone.
* Organo di [[Pietro Nachini]] risalente al [[1740]].