Discussione:ADSL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Modem ADSL ?: tanto lo chiamano così |
|||
Riga 33:
:che ''tecnicamente'' quelle apparecchiature ADSL (e anche le ISDN corrispondenti) non siano "modem" è un conto. Ma all'atto pratico posso garantirti che sono quasi dieci anni che si parla ''praticamente'' di modem ADSL, in contrapposizione ai router ADSL. Ieri ero al MediaWorld con un collega che doveva comprarne uno, e sulla scatola c'era scritto "ADSL Modem" :-)
:Insomma, metterei una nota nella voce che spieghi che di per sé quello non è un vero modem, ma lascerei così. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 09:46, 14 giu 2006 (CEST)
::Che altri sbaglino, non un motivo per sbagliare anche noi (un mio amico chiama il navigatore satellitare "il Pippo", e altri con altri termini. Dobbiamo usare quelli su un'encilopedia?). Concordo con te che si possa inserire una nota (anzi in questo caso direi proprio che si debba, visto quanto è diffuso ed usato il termine improprio), ma a rovescio, cioè partendo da quello corretto e precisando poi ".. viene da molti frequentemente chiamato ''modem'' nonostante tale termine sia improprio .... . Infatti tale apparecchio non effettua ... ma il termine ''modem'' si è estremamente diffuso per anologia .... ". <br/> Il problema è che io non lo so proprio il termine corretto. L'apparecchietto :-) per l' [[ISDN]] si chiama ''Terminal Adapter'' (''T.A.''), ma quello dell'ADSL non l'ho ami sentito (colpa di questa stra-diffusione del termine improprio ;-> ) , e speravo di poterlo trovare su wikipedia ... --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 10:05, 14 giu 2006 (CEST)
|