Teoria dell'intersezione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+orfano |
m non orfano |
||
Riga 1:
In [[matematica]], e più in particolare in [[geometria]], con il termine '''teoria dell'intersezione''', o anche con '''teoria dell'intersezione geometrica''', si intende lo studio delle intersezioni fra [[varietà algebrica|varietà algebriche]]. Essa si può considerare una parte della [[geometria enumerativa]], parte della geometria algebrica che si occupa di contare oggetti geometrici di tipo ben definito e soggetti a restrizioni esprimibili con equazioni che rendono finito il numero degli oggetti stessi. La teoria dell'intersezione ha quindi forti collegamenti anche con la odierna [[combinatorica]] enumerativa.
Riga 23 ⟶ 22:
[[Categoria:Geometria algebrica]]
[[Immagine:Esempio.jpg]]
|