Zita di Lucca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 80.116.47.43; ritorno alla versione di Azrael555 ; copyviol paragrafo da http://www.siciliainformazioni.it/gio |
m →Culto: minuscole std |
||
Riga 37:
La devozione per Zita, in "odore di santità", crebbe notevolmente per tutta la sua vita tanto che, alla sua morte, i fedeli di Lucca vollero che il suo corpo venisse sepolto nella [[Basilica di San Frediano]], la tradizione riporta che sia rimasto incorrotto, almeno fino all'ultima ricognizione, avvenuta nel [[1652]].
[[File:Lucca.San Frediano07.JPG|thumb|left|250px|Cripta di Santa Zita nella [[
Santa Zita era così venerata in [[Toscana]] da essere citata da [[Dante Alighieri]] che, facendo riferimento ad un magistrato di Lucca, parla di "''[[Martino Bottario|anzian di santa Zita]]''", identificando già Lucca con la santa.
Il suo culto fu approvato il [[5 settembre]] [[1696]] da [[
Santa Zita fu proclamata patrona delle domestiche da [[Pio XII]] ed è anche patrona di Lucca, delle [[casalinga|casalinghe]] e dei fornai.
|