Omikron BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fr:Omikron BASIC
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Funzionalità==
 
== Fonctionnalités ==
L'eseguibile dell'Omikron BASIC 3.01 era grande solo 106 [[kilobyte|KB]], grazie al fatto che l'editor era scritto in [[assembly]] [[Motorola 68000|68000]].
 
Questo BASIC eracompilava compilabile in un'applicazioneapplicazioni direttamente eseguibileeseguibili dal sistema, prendendofornendo file dunquecon una di queste estensioni: .PRG, .TOS, .APP, .TTP... La compilazione combinata con la libreria grafica [[Graphical Environment Manager|GEM]] permetteva anche la creazione di accessori (file .ACC), richiamabili da qualunque applicazione dotata di un sistema di menu. Senza essere [[multitasking]], l'Omikron BASIC permetteva, senza chiudere un'applicazione, di avere accesso ad altri programmi.
 
L'Omikron BASIC poteva utilizzare un eventuale [[coprocessore matematico]] [[Motorola 68881|68881/68882]] e permetteva anche di sfruttare la libreria GEM.LIB (quella del GEM usata in origine sull'ST), per esempio per utilizzare un file .RSC fornito da terzi.
Riga 14 ⟶ 12:
Nel [[1988]] fu offerta dagli stessi autori dell'Omikron BASIC la libreria '''''EasyGEM''''', destinata a semplificare la gestione delle finestre e dei menu grazie ad un interfacciamento più funzionale con questo BASIC.
 
==Compatibilità==
<!--
L'Omikron BASIC era stato sviluppato per essere il più possibile compatibile con il [[Microsoft BASIC]] ed il [[GW-BASIC]], anche se il formato dei [[numero in virgola mobile|numeri in virgola mobile]] era stato portato da 6 a 10 [[byte]]. Inoltre l'ST era già dotato di serie di un'interfaccia grafica per cui questo BASIC non doveva più gestire il set di caratteri semi-grafici.
== Compatibilité ==
 
Lessicalmente l'Omikron BASIC distingueva i [[logaritmo|logaritmi]] in base 10, indicati con <code>LOG</code>, dai [[logaritmo naturale|logaritmi naturali]], indicati con <code>LN</code>.
Si l'Omikron-BASIC se voulait le plus compatible possible avec le Microsoft-BASIC et le GW-BASIC, le format des nombres flottants était porté à 6 et 10 octets. D'autre part, le ST étant conçu dès l'origine pour une interface graphique, ce BASIC ne devait plus gérer ni la surbrillance ni le jeu de caractères semi-graphiques.
 
Parmi les différences lexicales, le BASIC différencie les logarithmes en base 10 LOG des logarithmes népériens LN.
 
<!--
== Programmation structurée ==