Hacker-Pschorr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto il link a "birrificio" e sistemate un paio di sviste precedenti. |
Aggiunti altri link e migliorata una traduzione (metodo di "mescolanza") |
||
Riga 23:
==Storia==
Le origini del [[birrificio]] Hacker-Pschorr risalgono all'anno 1417 quando il [[birrificio]] Hacker è stato fondato a Monaco, in Germania, 99 anni prima della promulgazione della legge [[Reinheitsgebot]] del [[1516]] (legge che si occupa della regolamentazione della [[birra]] in Germania).
Alla fine del [[XVIII secolo]], un certo Joseph Pschorr ha comperato il [[birrificio]] Hacker, che apparteneva all'epoca a suo suocero. Più tardi ha fondato un [[birrificio]] con il suo nome. Successivamente, i suoi due figli hanno allora ereditato ciascuno uno dei due birrifici. Nel [[1972]], Hacker e Pschorr si fusero per formare la Hacker-Pschorr, ma le birre vennero vendute sempre come marchi distinti fino al [[1975]].
Il metodo di
La Hacker-Pschorr Weisse è la più popolare delle birre della società, il 100% naturale, trattata con l'acqua di fonte.
La Hacker-Pschorr fa parte, con le fabbriche della Spaten, la Paulaner, la Augustiner, la Hofbräu e la Löwenbräu, dei 6 fabbricanti di [[birra]] ufficiali dell' [[Oktoberfest]] (la festa della [[birra]] di Monaco).
==Marche prodotte==
|