Spinone al Lago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametri da tmp 'ComuniAmministrazione'
Albertomos (discussione | contributi)
Riga 42:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Spinone santuario 02-valle-del-Tuf-paesaggio-01.jpg|left|thumb|[[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Spinone al Lago)|Santuario di<center>Valle Sandel PietroTuf in- Vincoli]]paesaggio</center>]]
 
La suggestiva '''''''Valle del Tuf''''''', poco distante dall’abitato, è ricca di sorgenti di acqua sulfurea molto rinomata per le sue qualità terapeutiche tanto che il Comune fin dalla fine del [[XIX secolo]] riservava alla popolazione ''"il diritto di trasportare acqua agli ammalati dietro ricetta del medico e di berla alla '''“Fonte spinosa”''' gratuitamente"''.
A riguardo merita menzione una sorgente, sita nella ''valle del Tuf'', da cui sgorga acqua minerale fredda sulfurea rinomata fin dalla fine del [[XIX secolo]].
 
Come recita il cartello turistico posto il loco: ''“L’acqua della Valle del Tuf scende da uno sperone di tufo riconoscibile a vista. Le acque un tempo precipitose si immettevano nel fiume [[Cherio]] a valle del lago originando una palude che venne bonificata dagli austriaci attorno al 1835. Nella valle oltre al tufo, sono presenti lastroni calcarei e marne nere.
Le numorose sorgenti sono captate per l’imbottigliamento e per uso pubblico.”''
 
Dal [[1982]] attorno a questa fonte è stato attrezzato a cura degli [[Alpini]] e dei volontari il ''''Parco fontanino degli Alpini'''' dove, oltre ad attingere comodamente l'acqua della '''''Fonte spinosa''''', si può sostare o passeggiare liberamente nel folto della vegetazione.
 
=== Architetture civili ===
Tra le principali costruzioni un tempo spiccava un castello, abbattuto nel [[XV secolo]] per ordine di un decreto della [[Repubblica di Venezia]] che prevedeva la demolizione di tutte le fortificazioni della valle, di cui faceva parte integrante del sistema difensivo.
 
La '''casa dei [[Suardi (famiglia)|conti Suardi]]''', edificata nel [[XV secolo]] nel centro abitato su un antico convento preesistente, conserva tracce di affreschi nel cortile interno.
 
Risalenti al [[XVII secolo]] sono '''villa Valzelli''' e la '''ex-villa Patirani'''. Di quest'ultima resta solo il ricordo e una parte dell'allora esteso parco.
 
Tra le principali costruzioni spiccava un castello, abbattuto nel [[XV secolo]] per ordine di un decreto della [[Repubblica di Venezia]] che prevedeva la demolizione di tutte le fortificazioni della valle.
 
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago}}
Di quel periodo rimane il santuario diLa [[Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago|San Pietro in Vincoli]], in stile [[romanico]], risalente all' [[XI secolo]] è il più antico edificio conservatosi. AmpliatoAmpliata e modificatomodificata tre secoli più tardi, conserva numerosi affreschi cinquecenteschi. PostoPosta a lato della [[Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola|statale del Tonale]] che attraversa il paese, è consideratoconsiderata monumento nazionale.
 
Al centro del paese si situa la Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo.
 
=== Architetture civili ===
La ''casa dei Suardi'' presenta tracce di affreschi nel cortile interno ed è posta nei pressi della parrocchiale, eretta agli inizi del secolo scorso, nella quale si possono ammirare numerosi affreschi.
 
== Società ==