S'Archittu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 Dati popolazione, correzione citazioni e altri dati sull'Arco  | 
				||
Riga 16: 
|longitudineSecondi = 42.60 
|altitudine =  
|abitanti = 105 
|anno =  
|cap = 09073 
|prefisso = 0785 
|nomeAbitanti = S'Archittesi 
|patrono = Sant'Antonio Abate 
|festivo =  
}} 
Riga 28: 
==Origine del nome== 
La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in [[Lingua sarda|sardo]] appunto ''s'archìttu'') che domina la cala posta subito a fianco della località ed è raggiungibile a piedi grazie ad un sentiero sterrato; nei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco viene illuminato, costituendo un'attrazione turistica. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze <ref> {{cita web|url=http://edicola.unionesarda.it/print.aspx?Id=560548&ty=a|titolo=Articolo dell'Unione Sarda}} </ref>. 
L'Arco, alto circa 15 metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi.<ref> {{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=24955&v=2&c=1557&t=1|titolo=I monumenti naturali della Sardegna}} </ref> 
==Archeologia== 
Vicino a S'Archittu si trova il sito archeologico di [[Cornus Columbaris|Cornus]], e in generale in tutta la zona circostante si sono svolte le vicende finali della ribellione di [[Amsicora]] durante la Seconda Guerra Punica. Studi ipotizzano che nella zona dell'Arco ci fosse il porto della città..<ref> {{cita web|url=http://www.pittau.it/Sardo/cornus.html|titolo=Articolo dello studioso M. Pittau}} </ref> 
==Film== 
==Letteratura== 
 | |||