Mo' Better Blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo + FIX vari using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 116:
Per il ruolo di Big Stop, padre di Bleek, Spike Lee voleva [[Ossie Davis]], ma l'attore era impegnato nelle riprese di un altro film, così la parte fu affidata a Dick Anthony Williams.<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/>
=== Riprese ===
Le riprese del film iniziarono il [[24 settembre]] [[1989]] e terminarono l'il [[1º dicembre]] dello stesso anno. Il film fu interamente girato a [[New York]]. Gli esterni furono girati a [[Brooklyn]], [[Manhattan]] e [[Harlem]].
 
Furono molte le discussioni tra Lee e suo padre, Bill, che si occupava della colonna sonora. Bill Lee era un purista del [[jazz]], e non voleva usare effetti elettronici o altri effetti imposti dalle nuove tecnologie. Per questo fu allontanato varie volte dal set. I dissidi con il padre portarono Spike Lee a cercare un altro [[compositore]] per le musiche del film. Contattò così [[Terence Blanchard]], chiedendogli se poteva usare una sua melodia, intitolata ''Sing Soweto'', creata per i bambini del [[Sudafrica]]. Blanchard rispose positivamente, ma in seguito il brano non fu inserito nel montaggio finale del film. Blanchard invece scrisse un nuovo arrangiamento, appositamente creato per il film. Lee, nella sua autobiografia, sostiene che comunque fu suo padre a offrire a Blanchard l'opportunità di dirigere l'[[orchestra]].<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/>