Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: th:อัตราการตกตะกอนของเม็ดเลือดแดง |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
[[Immagine:BSG-02.jpg|thumb|Misurazione della velocità di sedimentazione del sangue con metodo Westergren]]
La '''VES'''
== Metodo ==
La VES si determina con due metodi:
* il '''metodo di Wintrobe'' consiste nel porre il sangue intero reso incoagulabile in una pipetta graduata lunga 100 mm e del [[diametro]] di 2,8 mm in posizione verticale e misurare il sedimento dopo un'ora.
* il '''metodo di Westergren''' consiste nel porre il sangue diluito con [[citrato di sodio]] in una pipetta graduata lunga 200 mm e misurare il sedimento dopo un'ora.
Quest'ultimo metodo viene attualmente preferito come standard perché di più semplice esecuzione e più facilmente riproducibile. La misura del sedimento dopo due ore è stata abbandonata, in quanto non fornisce ulteriori informazioni diagnostiche, così come l'indice di Katz, che calcolava la media tra la velocità di eritrosedimentazione dopo un'ora e dopo due ore.
<math>Indice di Katz = \frac{{\frac{{VES(1 ora) + VES (2 ore)}}{{2}}}}{{2}}</math>
==Valori di riferimento==
== Meccanismo dell'eritrosedimentazione ==
Nella pipetta la sedimentazione dei globuli rossi è determinata dalla loro capacità di aggregarsi formando i cosiddetti ''rouleaux'', cioè pile di cellule (paragonabili a pile di monetine) in cui i vari elementi sono legati tra loro non da [[anticorpi]] o da [[legame chimico|legami chimici]], ma semplicemente da attrazione tra le superfici.
In condizioni normali, la capacità di aggregarsi è relativamente bassa perché tra i globuli rossi esistono delle forze di repulsione che li tengono sospesi nel plasma. Se nel sangue la presenza di [[globuline]] o di [[fibrinogeno]] è molto alta, i ''rouleaux'' si formano più facilmente e, di conseguenza, la VES aumenta. La presenza di [[macromolecole]] riduce infatti le forze di repulsione che allontanano i globuli rossi uno dall'altro, così come la riduzione del rapporto volumetrico tra globuli rossi e plasma e l'aumento della [[viscosità]] plasmatica.
== Indicazioni all'esecuzione dell'esame ==
La misura della VES ha principalmente tre scopi:
* segnalare la presenza di un [[infiammazione|processo infiammatorio]]
* controllare il decorso o lo stato di attività di una malattia
* individuare patologie occulte.
Pur mancando di [[specificità]] e di [[sensibilità]], il test è ancora largamente usato perché economico e di facile esecuzione. È inoltre utile come test di primo livello perché la maggior parte dei processi infiammatori acuti e cronici e delle [[tumori|malattie neoplastiche]] si associa ad un aumento della VES.
== Interpretazione della VES ==
Un aumento della VES può essere indice di malfunzionamenti del nostro organismo che può far sorgere un sospetto diagnostico: il suo valore aumenta in corso di [[anemie]], [[malattie infettive]], stati infiammatori (per esempio le [[vasculite|vasculiti]]) e neoplastiche, anche se la relazione tra aumento della VES e queste malattie non è automatica.
Una VES elevata in un paziente che non presenta evidenze cliniche di infezione ([[febbre]], [[brividi]], [[mialgia]], [[cefalea]]) deve suggerire l'opportunità di eseguire altre indagini. Poiché sono molti i processi patologici che possono determinare aumento della VES, questo esame deve essere considerato estremamente aspecifico e occorre evitare di attribuirgli un'importanza fondamentale.
Pertanto, anche la presenza di un valore normale di VES non può essere usata per escludere la presenza di una malattia infiammatoria o di una [[tumore|neoplasia]].
== Bibliografia ==
▲Un aumento della VES può essere indice di malfunzionamenti del nostro organismo che può far sorgere un sospetto diagnostico: il suo valore aumenta in corso di [[anemie]], [[malattie infettive]], stati infiammatori (per esempio le [[vasculite|vasculiti]]) e neoplastiche, anche se la relazione tra aumento della VES e queste malattie non è automatica. Si pensi ad esempio che il suo valore aumenta nel corso della [[gravidanza]] o durante il [[ciclo mestruale]] o con la [[vecchiaia]]. Mentre diminuisce in presenza di shock anafilattico, necrosi epatica, policitemia vera, anemia grave e uso di farmaci anticoagulanti.
Widmann: ''Interpretazione clinica degli esami di laboratorio'', undicesima edizione (2000). McGraw-Hill, Milano
== Voci correlate ==
*[[Emocromo]]
*[[Esame del sangue]]
*[[Globulo rosso]]
*[[Plasma (biologia)]]
==Collegamenti esterni==
|