Ordine certosino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
|||
Riga 15:
Tra i primi compagni di Bruno, quattro erano [[Prete|chierici]] e due erano [[Laico|laici]], i primi furono ben presto detti ''padri'', i secondi fratelli o ''conversi''. Cercavano tutti l’unione con Dio nella solitudine, ma con modalità diverse.
La vocazione di converso, nata a metà dell'
Ai conversi si sono aggiunti i ''donati''. All'inizio erano operai aggregati al monastero e tenuti solo ad alcune preghiere. Poi diventarono monaci con abito e stile di vita simile a quella dei conversi. Tuttavia essi non si vincolano con voti, ma, "si donano" al monastero promettendo di servire [[Dio]]. I donati hanno proprie regole, meno vincolanti di quelle dei conversi, ad esempio, non sono tenuti a partecipare alle preghiere notturne.
|