Frederick Russell Burnham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Eh?!
Riga 20:
}}
 
Definito "Il Re degli Scout" (e fu, peraltro, tra i fondatori dei [[Boy Scouts of America|boy scouts americani]], dopo il suo amico [[Theodore Roosevelt]] e [[Robert Baden-Powell]]), non limitando la sua attività all'[[Africa]] ma anche al [[Canada]] (la corsa all'oro del [[Klondike]], per dire, e la [[Guerra ispano-americana]]). Prospettore minerario, avventuriero, militare, esploratore, combattente, spia del controspionaggio britannico coinvolta in un mortale duello con la spia tedesca [[Fritz Joubert Duquesne]], persino petroliere una volta tornato nella natia California, {{citazione necessaria|la sua poliedrica figura è romanzesca ai limiti dell'irreale, eppure fu solo la base per [[Allan Quatermain]]}}.
 
Burnham, appartenente a quella razza di uomini più grandi della vita che è affidata a noi mortali, era alto solo 1,62 ma aveva uno sguardo potente e inquietante con occhi tra il blu e il grigio, capacità di vedere da molto lontano {{citazione necessaria|(e lui stesso faceva vita spartana per mantenere il rigore del corpo e poter superare le prove imposte dalla vita avventurosa per junglegiungle e deserti, arrivando al punto di non bere e fumare per non ottundere i suoi acutissimi sensi)}}.
 
''"Nelle appassionanti ricognizioni effettuate durante la campagna dei Matabele B.-P. ebbe in varie occasioni come compagno l'esploratore americano, maggiore Frederick Russell Burnham. Da Burnham B.-P. - con la sua caratteristica capacità di assimilare il meglio delle persone con cui veniva a contatto - prese vari dettagli che poi si ritroveranno nello scautismo. [...]"'' --[[Robert Baden-Powell]], 1896.