Invasatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
==Caratteristiche==
La caratteristica più evidente di un' invasatura per navi traghetto è costituita dalla forma a cuneo del molo di invaso che è sagomato in modo tale da guidare la prua della nave fino al suo deciso ''abbraccio'' con il molo. Ciò consente l'apertura della parte anteriore dell'imbarcazione e il fermo collegamento del [[ponte mobile]] di carico e scarico. Il procedimento di guida della nave richiede l'applicazione di uno strato di fasciame in materiale ''tenero'', in genere travi di legno, che eviti lo sfregamento delle fiancate con i moli laterali e l'applicazione di sistemi ammortizzatori, posti dietro il fasciame, che attenuino l'urto laterale in caso di cattive condizioni del mare o di manovre non troppo precise.
==Voci correlate==
|