Power chord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Proprio per gli intervalli che lo caratterizzano (ed in particolare per l'assenza di terze e seste) non esistono power chord maggiori o minori. Tuttavia spesso il power chord sottintende un'armonia maggiore o minore, derivata dal contesto musicale in cui è inserito.
 
Per la sua potenza, e la sua semplicità d'uso, è largamente utilizzato nelle ritmiche nell'[[HardHeavy Rockmetal]] ede del [[HeavyPunk metalrock]], generi che richiedono alla chitarra una presenza predominante.
 
Sembra che il primo musicista ad utilizzarlo sia stato [[Link Wray]] nel [[1958]].
 
Probabilmente il [[riff]] più celebre che fa uso dei power chord, è il riff iniziale di [[Smoke on the Water]], dei [[Deep Purple]], dove viene usato un power chord in forma di [[rivolto]].
 
[[Categoria:Accordi musicali|Power chord]]