NTL Translohr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
* [[L'Aquila]]: una linea con percorso Coppito - Centro storico - Terminal Collemaggio per una lunghezza di 7,5 km. Sono previste 7 vetture tipo STE3, alcune già acquistate. I lavori hanno subito diversi blocchi prima per problemi con la Soprintendenza poi per una procedura d'infrazione dell'Unione Europea<ref>http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.11641</ref>. Attualmente i lavori (sono già stati realizzati il deposito, la posa della rotaia, della linea aerea, delle pensiline nella maggioranza del percorso<ref>http://www.graf.tv/gite/visgraf026.html?01</ref>) sono bloccati a causa di problemi finanziari e per modifiche progettuali al percorso originariamente previsto<ref>http://www.facoltadinotizia.it/node/1830</ref><ref>[http://www.mobilitytech.it/portal/page/categoryItem?contentId=78141 Problemi per il tram dell’Aquila] dal sito MobilityTech</ref>. Il [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]] ha ulteriormente bloccato la situazione<ref>http://www.metrotram.it/index.php?vmcity=AQUILA&vmsys=tgo&ind=0&num=6&lang=ita</ref>.
* [[Latina]]: è in progetto una linea Translohr, conosciuta come ''metro leggera'', di circa 15 km per collegare la [[stazione di Latina]] al centro di [[Latina]] e ai quartieri litoranei di Nuova Latina (Q4) e Nascosa (Q5)<ref>http://www.metrotram.it/index.php?vmcity=LATINA&vmsys=tgo&ind=0&num=6&lang=ita</ref>. Il colore esterno dei mezzi Translohr sarà l'''azzurro costiero''<ref>http://www.comune.latina.it/news.php?id=3710</ref>. Saranno utilizzati mezzi STE3<REF>[http://www.lohr.fr/download/Lohr_general-GB.pdf A pag. 15]</REF>. I finanziamenti statali per il progetto sono stati richiesti già dal 2005, nell'[[ottobre]] [[2009]]<ref>http://www.regione.lazio.it/web2/main/sala_stampa/news_dettaglio.php?id=3986</ref>. invece sono stati richiesti quella della eventuale altra linea dai nuovi quartieri al lido.
* [[Parigi]] ha scelto il Translohr<ref>http://www.lohr.fr/transport-public-marches_gb.htm</ref> per la sua prima linea di tram su gomma, denominata ''linea T5'', che unirà Saint-Denis con Sarcelles con un percorso di 6,6 km<ref>http://www.metrotram.it/index.php?vmcity=ILEDEFRANCE1&vmsys=tgo&ind=0&num=6&lang=ita</ref>; a Saint-Denis vi saranno le coincidenze con la [[Linea 1 del Tram di Parigi|linea tranviaria T1]] (Saint-Denis - Noisy-le-Sec) e con la [[RER D|linea D]] del [[Réseau express régional|RER]] (Réseau Express Régional d'Île-de-France). La flotta sarà composta da 15 vetture STE3, che dovrebbero entrare in servizio nel 2011.<br/>Inoltre è in avanzata progettazione la linea ''T6'' di 14 km (2 km in galleria) che utilizzerà la tecnologia Translohr e collegherà Châtillon e Viroflay<REF>[http://www.lohr.fr/download/Lohr_general-GB.pdf A pag. 14]</REF>. L'entrata in servizio è prevista per il 2014<ref>http://www.metrotram.it/index.php?vmcity=ILEDEFRANCE&vmsys=tgo&ind=0&num=6&lang=ita</ref><ref>[http://www.tramway-chatillon-viroflay.fr/le_projet Sito Ufficiale]</ref>; a Châtillon è previsto l'interscambio con la [[Linea 13 (Metropolitana di Parigi)|linea 13 della metropolitana]]. Sono previsti 28 veicoli STE6<ref name=IT/><ref>http://www.webtrains.fr/actualites.php?article=5000014775</ref>.
 
== Linee di prova ==